RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6400 , opinioni in merito a sensore - af - disponibilità lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6400 , opinioni in merito a sensore - af - disponibilità lenti





user213929
avatar
sent on 18 Febbraio 2021 (0:11)

Ho attualmente questo corpo macchina con un 85 mm per naturalistica-ritratto ed un 16 mm per vlog e paesaggio , sono rimasto talmente soddisfatto che non ho più sentito l esigenza di avere una full frame . Voi che ne pensate a riguardo ?

avatarjunior
sent on 18 Febbraio 2021 (23:49)

Anch'io ho la stessa macchina con diversi obiettivi e non ho nessuna intenzione di passare al FF.
Mi basta ed avanza, poi è super compatta.

avatarsenior
sent on 19 Febbraio 2021 (6:38)

Io ho la a6500 e tutto sommato mi trovo bene, sto notando, però, che le lenti non sono proprio economiche. Gli zoom dedicati, sia Sony che Tamron hanno sempre un costo importante. Volendo fare un paragone in merito a Tamron: tra il 17-70 mm F2,8 per apsc e il 28-75 mm f 2,8 per FF, spesso il secondo si trova a meno. Anche i fissi Samyang f 2,8 per FF hanno costi accessibili e se la giocano con i rispettivi Sony f 1,8 per apsc.

avatarsupporter
sent on 19 Febbraio 2021 (7:39)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

avatarsenior
sent on 19 Febbraio 2021 (8:24)

In linea generale sulle lent si risparmia un po dai. Certo è vero che ormai anche su Sony FE si hanno molte opzioni eccellenti a basso prezzo, io le consiglierei assolutamente anche per le aps-c (vedi i nuovi Samyang 1.8 incredibilmente piccoli, leggeri, economici e di qualità ottica eccezionale).

Io avevo la a6500 e non sarei mai passato a a7iii. Se la risoluzione deve essere la stessa tanto vale restare in aps-c. Facevo delle foto di cui ero molto soddisfatto. Sono passato poi alla a7riii e beh.. Siamo su un altro pianeta. A volte riapro le foto vecchie fatte con aps-c per provare a ri-editarle ma mi passa subito la fantasia, abituato alla resa complessiva, la pulizia, i dettagli del file della a7riii, mi viene solo voglia di tornare in quel posto e rifare lo scatto con la mia nuova amata Sorriso

avatarsupporter
sent on 19 Febbraio 2021 (8:32)

La A7RIII per tanti tipi di foto è ancora oggi imbattuta.
La A6400 vanta una velocità molto superiore e, comunque, una ottima qualità di immagine. Ovviamente giocano una partita differente.
La comodità del sistema Sony è la perfetta intercambiabilità fra ottiche aps-c e full frame. Ultimamente il mercato full frame è cresciuto parecchio e quindi si trovano tanti buoni usati, mentre purtroppo nell'aps-c, alcune lenti di pregio sono difficili da reperire tipo il 16-55, il 70-350 ecc.

avatarsenior
sent on 19 Febbraio 2021 (8:34)

@Gianluca
Non ti nascondo che ho pensato più volte alla A7RIII, ho diverse ottiche per apsc che non riesco a piazzare facilmente. Con la A7RIII potrei sfruttare il sensore denso e usarle in crop e poi, pian piano, prendere qualche Samyang;-)
Ho avuto una A7II e me la son tolta per la a6500 in quanto avevo il pallino dei video. Del corredo FF mi è rimasto il Batis 85mm che potrei associare con la A7 RIII:-P

avatarsupporter
sent on 19 Febbraio 2021 (13:23)

Uno dei due resterebbe inutilizzato o resterei io insoddisfatto della metà delle foto


Io ho avuto per tantissimo tempo le seguenti coppie:
A7II + A6300
A7RIII + A6400

Le aps-c, per avifauna, per necessità di autofocus performante, per compattezza (il 16-50, a dispetto delle prestazioni non stellari, è una piccola meraviglia), per video e, talvolta anche per le macro, si fanno preferire.
Adesso ho solo fullframe e per certi scatti metto il sensore in Super35, ma non è la stessa cosa. Le piccole A6xxx hanno un loro perchè...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me