RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A mano libera con stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » A mano libera con stabilizzazione.





avatarjunior
sent on 14 Gennaio 2021 (7:18)

Salve volevo chiedere a tutti i possessori di xt4
Con lo stabilizzatore inserito non avendo lo stabilizzatore all'obbiettivo , tipo 56mm-1,2.
Qual'è il tempo
Di scatto che avete usato per nn avere micromosso ? Il tempo di sicurezza normalmente con il 56 1/125 .

avatarsenior
sent on 14 Gennaio 2021 (12:07)

Tutto è in relazione alla mano più o meno ferma del fotografo.

avatarsenior
sent on 14 Gennaio 2021 (13:42)

Chiedi perché? Che tempo sei riuscito a fare con questa accoppiata, soggetto umano? Allora sulla carta hai in sicurezza 1/100 con quella focale, se lo stabilizzatore tiene almeno 3 stop in teoria fino a 1/30 non ci dovrebbe essere micromosso ma con 1/30 e quella apertura mettere il fuoco dove si vuole è difficile.

avatarjunior
sent on 15 Gennaio 2021 (7:39)

Ieri mi è arrivata la macchina , quindi volevo chiedere per capire da chi è già possessore il funzionamento della stabilizzazione.

avatarsupporter
sent on 15 Gennaio 2021 (7:46)

mediamente uno stabilizzatore ti permette di abbassare di 3 4 stop sui tempi, di norma il limite è 1/8 ma dipende dalla tua mano, c'è chi riesce anche ad arrivare a 1/2, altri si devono fermare a 1/30

non c'è una regola fissa, devi provare le tue capacità per capire quale è il tuo tempo limite

io per esempio con un 85 devo stare a 1/250 per state sicuro, se ho uno stabilizzatore da 3stop mi fermo a 1/30

avatarjunior
sent on 17 Gennaio 2021 (22:41)

Grazie mille

user92328
avatar
sent on 18 Gennaio 2021 (0:57)

io per esempio con un 85 devo stare a 1/250 per state sicuro, se ho uno stabilizzatore da 3stop mi fermo a 1/30
oltre alla stabilizzazione, molto dipende dal peso dell'ottica, più leggera è più si scende con i tempi...

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2021 (11:14)

oltre alla stabilizzazione, molto dipende dal peso dell'ottica, più leggera è più si scende con i tempi...

Veramente è proprio il contrario: con più leggerezza avremmo sempre più difficoltà a tenere ferma la nostra fotocamera. Infatti con le analogiche c'erano dei fotografi professionisti che aggiungevano dei piccoli pesi di piombo sul fondello della fotocamera.

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2021 (14:21)

Mi verrebbe da dire anche a me che più pesa è più è facile mantenerla stabile. Poi non so se vale il discorso che raggiunto il tempo di sicurezza è meglio disattivare la stabilizzazione e quello di disattivare comunque con tempi molto rapidi.

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2021 (14:27)

@Gianni05: la stabilizzazione su sensore (almeno per gli IBIS recenti, i primi non saprei) non va mai disattivata, in molti casi nemmeno su gimbal e cavalletti.

Riguardo alla domanda iniziale, mi accodo a chi dice che dipende molto da persona a persona. Non a caso per gli stabilizzatore viene indicato la compensazione in termini di stop e non vengono indicati i tempi nello specifico, dato che ci sono tanti fattori che possono influenzarli.

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2021 (14:52)

Non so se ci siano diversità tra stabilizzazione sul sensore e sull'ottica. Personalmente con Pentax (ma parliamo del 2007) la avevo sul sensore ma a quei tempi non mi ponevo il problema. Con Fuji (XT2 non stabilizzata) con la stabilizzazione su certe ottiche (gli zoom 10-24, 18-55, 55-200) avevo letto di questa prassi di disattivare la funzione con tempi rapidi.

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2021 (15:51)

Poi non so se vale il discorso che raggiunto il tempo di sicurezza è meglio disattivare la stabilizzazione e quello di disattivare comunque con tempi molto rapidi.

A meno che non stia fotografando con la macchina sul cavalletto non ho mai disattivato la stabilizzazione.;-)

1/400”
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3389467

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125452


1/500”
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3147305

1/8000”
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125505

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me