| sent on 09 Gennaio 2021 (10:37)
“ Su fuji mi sembra non siano compressi i raw „ si possono avere: non compressi compressi con perdita compressi senza perdita |
| sent on 09 Gennaio 2021 (11:26)
La dimensione di un file raw (non compresso) è sempre proporzionale al numero di pixel. Ogni pixel occupa 2byte, ogni megapixel occupa 2Mb (per raw registrati tra 9 e 16 bit, quando e se esisteranno raw oltre i 16bit il fattore sarà 3x). Piccole differenze sono date dai metadati e dal numero effettivo dei mpxl ma sono trascurabili, il rapporto è fisso per ogni tipo di raw. Quando interviene la compressione cambia tutto. La compressione con perdita permette di avere file (compressi) della stessa dimensione, la compressione senza perdita dipende dal "dettaglio" della scena (il rumore è dettaglio, più il file è "rumoroso" meno efficiente l'algoritmo di compressione). |
| sent on 09 Gennaio 2021 (17:43)
Bergat adesso, da vedere come è impostata la macchina. Sulla xt1 erano sempre stessa grandezza su Nikon variano |
| sent on 09 Gennaio 2021 (18:03)
Era colpa dell'adattatore precedente. Con il Sigma la messa a fuoco è molto più veloce e precisa Ho provato anche con un'obiettivo Sony e le dimensioni del raw sono corrette, senza aver cambiato le impostazioni sul corpo macchina. Ho sempre scattato non compresso |
| sent on 09 Gennaio 2021 (20:51)
Ripeto, sarebbe dirimente se tu ripetessi uno scatto col vecchio anello e poi postassi due jpeg non modificati su drive o Dropbox o wetransfer, per vedere gli Exif. Oppure tu indagassi in autonomia gli Exif o i menu della macchina per capire cosa cambiava a livello di impostazioni di scatto usando il vecchio anello commlite, rispetto al nuovo che opera correttamente. Sapere se il commlite forza a o meno il crop mode (o quale altro parametro forzi, che causa il raw di dimensioni minori) sarebbe infatti utile come riferimento per chi cercherà in futuro soluzioni imbattendosi nello stesso ipotetico problema. |
| sent on 10 Gennaio 2021 (17:33)
questa scattata con il sigma e canon 50 f1.4 https://www.dropbox.com/s/zisl42n89g4uznw/Schermata%202021-01-10%20alle%2017.21.39.png?dl=0 e questa scattata con il commlite https://www.dropbox.com/s/jpdwxt80ujwz46g/Schermata%202021-01-10%20alle%2017.22.27.png?dl=0 |
| sent on 10 Gennaio 2021 (17:39)
Grazie mille: stessa risoluzione 6000x4000, quindi il commlite forzava l'impostazione del raw compresso. In qualche assurdo e strano modo, che va oltre la mia comprensione. I protocolli di comunicazione corpo-lente nelle fotocamere digitali credo siano quanto dipiù astruso e complesso possa esistere a questo mondo, nell'informatica e nel campo delle apparecchiature digitali... |
| sent on 10 Gennaio 2021 (20:27)
di niente! e poi ogni marchio ha i suoi segreti e difficilmente mette tutto a disposizione |
| sent on 10 Gennaio 2021 (20:32)
Beh si, però si supporrebbe che un adattatore non debba mettere bocca su un'impostazione del genere, in effetti... |
| sent on 10 Gennaio 2021 (20:41)
Certo un adattatore di marca differente dalla macchina fotografica e/o dell'obiettivo nella trasmissione di informazione, chissà cosa trasmette o altera. |
| sent on 10 Gennaio 2021 (20:45)
Ok, ma un conto è se mi sbaglia la messa a fuoco in AF-C ... un altro se mi imposta il raw compresso a livello di fotocamera! La seconda è da matti! |
| sent on 10 Gennaio 2021 (21:57)
Vi ricordate che in molti sostenevano che l'adattatore era solo un tubo con il trasferimento dei contatti? Gia fatico a crederci se la lente è una MF visti i problemi con adattatori che facevano passare luce o umidità se di bassa qualità. Ma quando entra in gioco l'autofocus si complica tutto. |
| sent on 10 Gennaio 2021 (22:23)
Anche fosse solo un tubo coi contatti, un errore di protocollo è sempre possibile in caso di costruzione "farlocca", quando passano dati dalla cui corretta interpretazione dipende la buona operatività della macchina. Ad esempio le prolunghe di marca schifosa mi mandavano in errore la fotocamera, tempo fa. E quelli sono veramente solo tubi coi contatti da trasmettere. Certo, una impostazione del genere forzata sul corpo macchina per via dell'anello, come dicevo, è ben strana. |
| sent on 10 Gennaio 2021 (22:35)
Concordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |