RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony aps-c dopo Fuji: (s)consigliabile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony aps-c dopo Fuji: (s)consigliabile?





avatarjunior
sent on 15 Ottobre 2020 (15:06)

Da qualche anno faccio le mie foto con un corredo "ibrido": una a7rii con tanti vecchi obiettivi "legacy", pochi obiettivi FE, un adattatore Metabones IV e alcuni obiettivi EF. Questi ultimi uso anche con un adattatore Fringer su una Fuji X-T2. Il EF 24mm 2.8, 35mm 2.0, 40mm 2.8, 50mm 1.8, 100mm 2.8 macro, e il ef-s 10-18 e 18-135 STM sono utilizzabile su tutte e due fotocamere, almeno con 18 Mp sulla a7rii.

Da tempo mi sto chiedendo se non sarebbe meglio prendere una Sony aps-c invece della Fuji. La A6500 è più compatta e leggera della Fuji, ed è stabilizzata. Sarebbe una fotocamera valida per portare nelle gite ed uscite che facciamo.

La a7rii non mi da nessun problema nell'uso: i menu Sony sono un disastro, ma non ne ho bisogna, e l'ergonomia della fotocamera la trovo bene. Ma è ben diversa di quella delle fotocamera aps-c: solo due ghiere per impostare tempi, aperture, iso e compensazione dell'esposizione mi sembra poco. Con la A7 e la Fuji ne ho tre / quattro, e non so se riesco mai ad abituarmi all'operazione di una Sony aps-c.

La soluzione più semplice sarebbe noleggiare una Sony aps-c per poter scoprire come si comporta nella mia pratica fotografica, ma non saprei dove e da chi potrei farlo nella mia zona (Arezzo / Perugia). So che i file della X-T2 sono marginalmente più puliti di quelli della Sony aps-c, e che non avro il focus stacking. Nell'altra parte, il sopporto messa a fuoco manuale della Fuji trovo un po scadente in paragone a quello delle Sony (spero che valga anche per le aps-c), e le Sony sono più maneggevoli che la Fuji.

C'è chi ha suggerimenti per liberarmi da questo dilemma?

(Scusate gli errori, l'Italiano non è la mia lingua madre, spero die essermi spiegato)

avatarsenior
sent on 15 Ottobre 2020 (15:35)

ci vuole tempo per abituarsi ad un nuovo schema di utilizzo...

avatarjunior
sent on 18 Ottobre 2020 (12:37)

Dopo aver sperimentato Sony full frame (prima con A7 e poi con A7m3 con varie ottiche dedicate) sono ritornato in apsc: mi sembra il formato più congeniale e con il miglior rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze e capacità.
Da meno di un anno possiedo in contemporanea a6500 con il 16-70 f4 e un paio di fissi e X-T2 con due ottiche zoom e due fissi prime.
Non intendo tenere entrambi i sistemi, ma entro la fine dell'anno opterò per uno dei due.
Al 99% per cento sceglierò la X-T2 perché mi dà più feeling di scatto, però se avessi - come te - una Sony a7rii sceglierei senza dubbio la a6500.
Per il resto ha ragione Dynola, ci vuole tempo per abituarsi ad un nuovo schema di utilizzo - di qualunque brand si tratti - e non credo che provare per un giorno o due la a6500 ti consentirà di abituarti alla sua operatività per poter valutare con consapevolezza.
Corry86 diceva giustamente di valutare in base alle caratteristiche: autofocus migliore della a6500 contro colori migliori (o meglio miglior bilanciamento del bianco) di X-T2.
Oppure, direi anche, mirino più grande di X-T2 vs maggior compattezza di a6500.
Oppure ottiche che trovi in Fuji che non trovi in Sony e viceversa.
Dipende da quali caratteristiche cerchi, sapendo già che si tratta di due prodotti eccellenti.
Però - e chiudo - a6500 + a7rii sono complementari, mentre X-T2 + a7rii sono alternative (per quella che è stata la mia esperienza, s'intende).

avatarsenior
sent on 18 Ottobre 2020 (12:58)

Sinceramente ritengo le varie macchine prodotte oggi tutte buone ed i risultati, a parità di qualità e formato, simili.
Il passaggio alla 6500 potrebbe essere vantaggioso nell'ottica di liberanti nel tempo di altri obiettivi diversi da Sony, e quindi standardizzare il corredo.
E' evidente che quando si cambia macchina, ci vuole un certo periodo per abituarsi.

avatarsenior
sent on 18 Ottobre 2020 (13:09)

Io sono passato dall'avere due corpi ff di brand diversi a un corpo ff e uno apsc dello stesso brand, per me è la soluzione migliore.

avatarjunior
sent on 22 Ottobre 2020 (23:43)

Grazie a tutti per le risposte! Le funzioni delle fotocamere non mi danno difficolta - or sono quasi cinque anni che utilizzo Sony A7 insieme a Fuji.

L'autofocus m'importa poco, visto che usa maf manuale con obiettivi legacy opure af-s con (poche) lenti FE o Canon su adattatore Metabones o Fringer.

Il grande vantaggio della X-T2 e la scelta di usarla con obiettivo macro per focus stacking o di usarla come corredo (quasi)leggero con fuji 18-55 e 50-230 e come fotocamera aps-c per tanti obiettivi che utilizzo sulla A7. Unico neo e la funzionalita mf-assist delle Fuji, che trovo scadente (ingrandimento massimo del imagine mirino 6x, contro 12 per la Sony).

Condivido l'opinione di @aromatico x quanto riguarda l'utilizzo della X-T2, le ottiche alternative che non si trovano dalla Sony.

La A6500 non ha il focus stacking, ha una operazione meno intuitiva per chi utilizza quasi sempre la compensazione dell'esposizione. Pero mi permetterebbe il controllo piu preciso della messa a fuoco nel mirino, l'utilizzo di tutte le mie ottiche su due corpi stabilizzati.
Sarebbe utile poter provare una Sony Aps-c, pure noleggiandola per qualche tempo!




avatarjunior
sent on 23 Ottobre 2020 (0:29)

(Scusate gli errori, l'Italiano non è la mia lingua madre, spero die essermi spiegato)Segnala

Hai scritto in italiano perfetto. Si leggono di quei post in giro per il web ... purtroppo scritti da italiani nella loro lingua!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me