RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7c ... continua ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7c ... continua ...





avatarsenior
sent on 03 Dicembre 2020 (14:16)

[IMG]

[/IMG]

Non saprei cosa scegliere...

avatarjunior
sent on 03 Dicembre 2020 (14:38)

Quoto simgen... Io farei 2 lenti sicuramente....
35mm Samyang 2.8 (che ho su A7RIII)
Tamron 28-200 che prenderò...

avatarsenior
sent on 03 Dicembre 2020 (14:41)

non capisco solo una cosa, perché dovrei ricomporre il frame?


Perché con il real tracking non conviene spostare il quadrato di messa a fuoco in giro, conviene tenerlo sempre al centro inquadrare e far seguire al algoritmo il punto di interesse.

almeno io faccio cosi

avatarsenior
sent on 03 Dicembre 2020 (14:50)

Perché con il real tracking non conviene spostare il quadrato di messa a fuoco in giro, conviene tenerlo sempre al centro inquadrare e far seguire al algoritmo il punto di interesse.

almeno io faccio cosi


Concordo ! ... e questa è una delle differenze eclatanti con A7 III e A7R III

avatarjunior
sent on 03 Dicembre 2020 (15:11)

Ahaha Simgen è esattamente il corredo che voglio fare
17-28 / 28-200 e 100-400 Sigma....MrGreen (il Samyang devo decidere se tenerlo o venderlo)

user182586
avatar
sent on 03 Dicembre 2020 (16:20)

Io sto valutando il 18mm Samyang oppure il 20 Tamron.
Tutti e due F2.8, e prezzo interessante.

Come dimensioni il Samyang è più compatto ma siamo li.
Il Tamron però ho letto che è macro.

camerasize.com/compact/#858.855,858.849,ha,t


avatarsenior
sent on 03 Dicembre 2020 (17:34)

Anche io ho fatto qualche esperimento...MrGreen


camerasize.com/compact/#858.856,858.954,858.949,858.857,858.952,858.59

avatarsenior
sent on 03 Dicembre 2020 (18:40)

Perché con il real tracking non conviene spostare il quadrato di messa a fuoco in giro, conviene tenerlo sempre al centro inquadrare e far seguire al algoritmo il punto di interesse.

almeno io faccio cosi


ok scusa non ci pensavo.
io uso ottiche manuali e meccaniche, dubito che il real tracking funzioni, visto che non comunicano :-P
comunque grazie :)

user182586
avatar
sent on 03 Dicembre 2020 (20:57)

Oggi ho provato i gyro data in un video all'esterno (una semplice camminata, camera in mano, obiettivo 50mm, video 30fps).

L'ottimizzazione è molto efficace, stabilizza veramente molto, al livello di una gimbal. La forza del sistema è che usando i dati del giroscopio della camera, dovrebbe essere molto più preciso dei sistemi automatici di altri software di stabilizzazione.

Se non si sta attenti a come ci si muove, però, il crop comunque è importante (anche del 0,70).

user182586
avatar
sent on 03 Dicembre 2020 (23:43)

E come l'avresti calcolato ?


Lo calcola Catalyst browse, dai dati giroscopici in base a quanto il filmato è movimentato. Questo è spiegato bene anche nei video YouTube, non posso che confermarlo dalle mie 2-3 prove.

Comunque da un crop allo 0,70 è passato da 4k a 2,7k, quindi ancora lontani dal full hd.
Però crop vuol dire anche che io ho fatto un video col 50mm a 4k 30 fps (quindi già con un primo crop 1,2) che è diventato 60. Poi la stabilizzazione ha fatto appunto 0,70, e quindi con questo secondo crop è diventato un 85 equivalente. Se giri a 24fps non hai il primo crop, ma bisogna fare attenzione agli fps, perchè è raccomandato tenerli alti, cosa un po' in contraddizione col discorso di girare a 24fps.

Secondo me questo sistema è interessante se si tiene conto che serve un obiettivo più grandangolare e non si avranno video 4k.
Credo da questo punto di vista se uno ha bisogno di video stabili su base continuativa continui ad essere meglio una gimbal che non ha queste limitazioni.


avatarjunior
sent on 03 Dicembre 2020 (23:45)

scusate, torna l'ignorante....
per me il problema principale della a7c è la mancanza della rotellina indice, per regolare i diaframmi.
leggo che alcune lenti sony, serie g master, hanno la ghiera dei diagrammi incorporata. come pure due bei samyang di cui non faccio altro che leggere recensioni fantastiche, ovvero il 35 1.8 e il 75. con queste due ultime lenti la mancanza della rotella dell'indice non sarebbe più un problema giusto? controllo il diaframma sulla lente, i tempi con il pollice e taaaaaaaack sono a posto, giusto?

avatarsenior
sent on 04 Dicembre 2020 (10:22)

anche i nuovi Sigma ce l'hanno...

avatarjunior
sent on 04 Dicembre 2020 (11:35)

anche i nuovi Sigma ce l'hanno...


però è giusto il mio ragionamento? (sto imparando solo ora il sistema sony)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me