RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-Trans IV generazione: demosaicizzazione. Il punto della situazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » X-Trans IV generazione: demosaicizzazione. Il punto della situazione





avatarsenior
sent on 12 Agosto 2019 (20:03)

Ho affiancato le due immagini in due finestre in una il raw in una il tuo jpeg.....

avatarsenior
sent on 12 Agosto 2019 (20:45)

E quindi? il raw ti sembra senza rumore rispetto al jpg? Il JPG l'ho ottenuto sviluppando con Lr e applicando una maschera di contrasto con Nikon nX2. Sono qui per ascoltare i consigli che vorrai darmi. Grazie;-)

avatarsenior
sent on 12 Agosto 2019 (21:26)

Ok, allora io in post sono abbastanza schiappaCool poi ora sono fuori casa quindi per eventuali prove devo rimandare, in più non ho captur one.....
Ti dico solo la mia impressione da 10 minuti al pc...
Se ho capito come hai lavorato il file..
Quando apro il file della mia nikon d7100 mi appare (se la foto è fatta beneMrGreen) molto nitida una volta aperto in photoshop il raw... ovviamente in scatti lunghi e notturni appare anche tanto rumore che devo attenuare con il software (tipicamente in luminanza) ora io cerco un'equilibrio ma ogni tanto mi scappa la mano e la foto viene spiattellataSorriso
Quando ho aperto il raw del fuji mi è apparsa come se avessi esagerato in post con la riduzione del rumore in luminanzaEeeek!!!
E qui viene il bello, quando ho visto il tuo jpeg mi è apparso più nitido del raw....
Ora considerando che tu l'hai lavorato in termini di contrasto e nitidezza ho come l'impressione che il processo che faccio io su nikon e tu su fuji siano decisamente opposti....
In poche parole ho l'impressione che il dettaglio con il sensore fuji si debba ricavare dalla post...questo usando camera raw.... bisognerebbe vedere aprendolo con capture one se ci sono delle differenze o se è così in generale o se frutto di qualche errore di considerazione data la mia incompetenzaSorriso

avatarsenior
sent on 12 Agosto 2019 (22:15)

In passato usavo Nikon d700 con obiettivi di elevata qualità, ma il risultato della foto al 100% era inferiore alla fuji. Per questo non utilizzo più nikon e ho venduto parecchi obiettivi. Me ne sono rimasti solo 3.
Io la luminanza in postproduzione non la tocco minimamente. Quello che regolo è solo esposizione bilanciamento del bianco, raddrizzamento se serve e poi curo molto la maschera di contrasto, cercando di non far aumentare il rumore. Quel notturno è stato scattato a 200 iso: quindi rumore non ce ne è molto. Ho quindi potuto usare una maschera d contrasto che aumentasse l'acutanza dell'immagine, senza incidere sul rumore. Ma quella è una X-t1,: una Xt-3 in confronto fa faville: generazionalmente è sei anni avanti alla X-t1

avatarsenior
sent on 13 Agosto 2019 (8:10)

La d700 ha/aveva altre qualitàSorriso
Farò delle prove grazieSorriso

avatarsenior
sent on 13 Agosto 2019 (8:47)

@Ales5s78 io avevo postato dei raf della X-T3 ad iso low, per comodità ecco di nuovo il link:

https://www.amazon.it/clouddrive/share/rnL0wAMfuTTPDUrjoug2cqZEqniQrVu

vanno sicuramente lavorati a modo loro, in modo diverso da camere con filtro bayer però alla fine li trovo dei file complessivamente migliori; per me conviene demosaicizzare o con migliora dettagli (file presente nelle cartelle linkate) di lightroom (file presente nelle cartelle linkate) o con software come iridient (che può essere usato anche sistematicamente per convertire in DNG i propri file prima di catalogarli). Una volta demosaicizzati conviene applicare poca nitidezza a raggio alto su lightroom (1.8 e massimo 40-55 nitidezza) lavorando con il nuovo comando texture e nitidezza su raggio tra 0.8-1.2 con una maschera di contrasto di Photoshop, in alternativa per quest'ultima fase editor esterni tipo topaz AI.

avatarsenior
sent on 13 Agosto 2019 (9:04)

Secondo voi la nuova versione di Luminar può essere una buona alternativa per lo sviluppo dei Raf fuji ?

avatarsenior
sent on 13 Agosto 2019 (12:53)

@Ales5s78 io avevo postato dei raf della X-T3 ad iso low, per comodità ecco di nuovo il link:

https://www.amazon.it/clouddrive/share/rnL0wAMfuTTPDUrjoug2cqZEqniQrVu

vanno sicuramente lavorati a modo loro, in modo diverso da camere con filtro bayer però alla fine li trovo dei file complessivamente migliori; per me conviene demosaicizzare o con migliora dettagli (file presente nelle cartelle linkate) di lightroom (file presente nelle cartelle linkate) o con software come iridient (che può essere usato anche sistematicamente per convertire in DNG i propri file prima di catalogarli). Una volta demosaicizzati conviene applicare poca nitidezza a raggio alto su lightroom (1.8 e massimo 40-55 nitidezza) lavorando con il nuovo comando texture e nitidezza su raggio tra 0.8-1.2 con una maschera di contrasto di Photoshop, in alternativa per quest'ultima fase editor esterni tipo topaz AI.


Io l'ho voluto questa volta sviluppare con silkypix , Ecco il risultato

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3274454


avatarsenior
sent on 13 Agosto 2019 (13:02)

Qui si possono trovare foto scattate in condizioni simili, tra x-t20 e x-t100

mirrorlesscomparison.com/fujifilm-vs-fujifilm/xt100-vs-xt20/

A fondo pagina, dove ci sono i samples da scaricare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me