| sent on 14 Agosto 2019 (0:58)
Io la gr ii la uso anche durante i matrimoni...di certo non la uso per momenti importanti come l'entrata della sposa ma mi serviva come esempio. Però prima e dopo il lancio del riso mi piace raccontare qualche situazione interessante fuori dalla Chiesa e sono solito lavorare la scena scattando più foto mettendo a fuoco una volta sola. La gr tiene botta tranquillamente, ma la xf10 mi farebbe solo innervosire...il buffer è veramente ridicolo (scatto in raw) e non posso avere una macchina che si blocca se faccio tre foto di fila! Senza considerare il fatto che perde il fuoco! |
| sent on 14 Agosto 2019 (1:57)
Torno a ripetere che se la setti con messa a fuoco manuale esiste un tasto dove comunque fa autofocus. Da quel momento in poi per ogni scatto rimane quello impostato. se poi si ripreme quel tasto il focus ricambia. E' molto molto semplice, ma va studiato il manuale. |
| sent on 14 Agosto 2019 (6:03)
Hai mai pensato, per questo tipo di uso, a mettere il fuoco manuale? |
| sent on 14 Agosto 2019 (6:05)
E cmq stai prentendendo delle funzionalità Pro da una compattina entry. Prova una xpro2 e vedi come ti trovi |
| sent on 14 Agosto 2019 (10:03)
“ cmq stai prentendendo delle funzionalità Pro da una compattina entry. Prova una xpro2 e vedi come ti trovi „ Magari! Ma la xpro2 è troppo grande. La ricoh la metto in tasca e la porto sempre con me. Non mi dispiacerebbe averne una, ma se proprio dovessi pensare ad una alternativa prenderei una x100f. Riguardo il fuoco manuale lo uso spesso in esterno a diaframma chiuso, così da avere tutto a fuoco, però quando sono costretto a scattare a f2.8 vorrei avere un autofocus efficiente. Quello che mi dispiace è che questa dell'autofocus è semplicemente una limitazione software, e quindi fare le cose per bene non creerebbe di certo costi aggiuntivi per fuji e ne tantomeno crea problemi ad un utente principiante. Torno a ripetere anch'io che la funzione af-lock assegnata ad un tasto fn, è davvero macchinosa. Premo per Af, poi devo premere per sganciare l'af, e premere di nuovo per rimettere a fuoco...è chiaramente contorta la procedura! |
| sent on 14 Agosto 2019 (12:21)
Hai provato col fuoco manuale e col focus peaking? |
| sent on 15 Agosto 2019 (22:30)
In realtà l'ho già restituita! Ed ora ho comprato la x70, che per fortuna sono riuscito a trovare usata. Sono come il giorno e la notte...la x70 ha il corpo completamente in metallo, ha il monitor basculante, e la slitta hot shoe. Ma soprattutto è reattiva, di certo non è una scheggia, ma non c'è paragone con la xf 10. Il menù è praticamente identico, ma in più ha il tasto af-l ae-l che può essere utilizzato (allelujah!) anche tenendolo premuto a piacimento (come sulle reflex canon) anziché on-off. Il problema di cui parlavo sopra rimane anche qui ma viene sopperito tranquillanente dal tasto af-l. C'è da dire però che qui riuscire a tenere il tasto a metà corsa è davvero difficile. C'è anche qualche tasto fn in più e cosa gradita, l'attacco doppio per la tracolla, anziché il laccio da polso della xf. L'ho provata proprio ieri ad un matrimonio e non mi ha dato noie, apparte il fatto di essersi bevuta una batteria e mezzo! E il sensore è quello della x100t perciò si presenta da solo, per me ottima! |
| sent on 16 Agosto 2019 (0:22)
Comunque bastava mettere a fuoco, switch su MF, scatti quante volte ti pare, switch su AFS |
| sent on 16 Agosto 2019 (9:29)
Grazie Cesare dell'intervento, ma la xf 10 non ha lo switch, ha un tasto touch sul display da premere due volte! |
| sent on 11 Giugno 2020 (19:47)
Ragazzi scusate se rispolvero questo vecchio thread, ho preso la xf10 e ne sono strafelice! Vorrei sapere se posso avvitare dei filtri sulla lente, tipo polarizzatore, ed in caso che misura di anello stepup devo acquistare..non sto riuscendo a reperire questa info da nessuna parte! |
| sent on 11 Giugno 2020 (20:39)
Grazie |
| sent on 15 Febbraio 2022 (5:31)
La xf10, atualmente in mio possesso, è uno strumento particolare in quanto ha tutte le funzioni compreso quella da te citata (ovvero blocco AF su raffica)... E' stata concepita di default come entry level, ma hanno creato una macchina da guerra se impostata per rendere al meglio... Per esempio consiglio vivamente di impostare il PRE-AF, la xf10 non è un fulmine in af, ha altre qualità... La lente è straordinaria per qualità prezzo, il 28 Ricoh è superiore però quella lente costa il triplo... parlo della lente in quanto il sensore è lo stesso della GRiii... Il 28 ricoh è insuperabile superiore all'elmarit (NON FUCILATEMI ) |
| sent on 16 Febbraio 2022 (16:25)
Anche io ne sono strafelice, il 28 della xf10 è stranitido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |