| sent on 22 Maggio 2019 (13:47)
io continuo ad utilizzare anche una x pro1 e vi garantisco che funziona molto ma molto bene. |
| sent on 22 Maggio 2019 (16:55)
Oh bene! In effetti è una notizia fresca, ero rimasto alla scorsa settimana. Rimangono le grosse perplessità sul futuro della xh1. A me spiacerebbe se non venisse aggiormata perché mi piace molto per un uso limitato al ritratto, credo che ne prenderò una appena me ne se presenterà l occasione. |
| sent on 22 Maggio 2019 (17:45)
Diciamolo chiaramente, se aggiornassero il fw della h1 migliorando l'af quasi ai livelli della t3, rischierebbero di creare problemi alla t3. Perché non penso proprio che, per esempio, le evidenti differenze nell'eye tracking tra le due camere siano esclusivamente una questione hardware... Io comunque fossi ora un acquirente che ha comprato al day one la xh1 sarei ingazzato come una bestia. |
user148470 | sent on 22 Maggio 2019 (17:46)
Peccato x la serie H, che secondo me è perfetta x attaccarci il 100400 e 50140. Aggiungiamo anche il 1655 valá |
user148470 | sent on 22 Maggio 2019 (17:46)
E magari un giorno per un 600mm fuji |
| sent on 22 Maggio 2019 (18:39)
Infatti, visto queste ottiche "pesanti" un corpo xh aggiornato all ultima tecnologia Af cmq ci starebbe più che bene. Se proprio dovessero taglaire un modello per ottimizzare la gamma dovrebbero eliminarne uno tra xpro ex xt-xx Io aggiornerei la xe3 aggiungendo anvhe uno schermo tilt ed eliminerei la serie xt30. Ma parlo x gusti personali, chuaramente in azienda faranno le loro valutazioni in funzione dei numeri di vendita. |
| sent on 22 Maggio 2019 (18:46)
I processori di X-T30 e X-T3 hanno 4 volte la potenza di calcolo della X-H1, quindi si, è problema hardware, le prestazioni migliorano se elabori dati, altrimenti stavamo ancora con la X-pro1! Se hai una H1 e vuoi una T3... Hai sbagliato acquisto, semplice, sono 2 target ben distinti |
| sent on 22 Maggio 2019 (18:54)
Non proprio. Chi ha preso la xh1 all uscita ha speso dei bei soldini prorpio perché doveva essere la top di gamma, anche per sport. ( si sfioravano i 1900 € di listino ). Poco dopo fuji ti tira fuori una xt3 a 1400€ con un af nuovo di pacco capace di ben altre prestazioni. Ricordo che fuji giustifico il form factor della xh1 dicendo che era stata pensata per bilanciare le ottiche pesanti. Ora, solitamente chi adopera un 100-400 ha anche bisogno di un af al top ho sbaglio? Credo che con questa operazione fuji abbia fatto arrabbiare diversi utenti. Ora, sul mercato usato una xh1 costa facilmente meno di una xpro2. Qualcosa non torna nelle strategie fuji sexondo me. Visto che la tecnologia xt3 la stavi già sviluppando, aspetta a fare uscire la xh1 con i nuovi processori, poi presenti la xt3 a 1400€ e la xh1 con nuovo provessore nuovo af e ibis a 1900€ e salvi capra e cavoli. |
user148470 | sent on 22 Maggio 2019 (19:22)
In effetti... sveglio io che la ho presa all'uscita Concordo con te anche x l'eliminazione della serie T10-20-30 |
| sent on 22 Maggio 2019 (20:27)
La X-H1 l'ha presa chi aveva bisogno dell'IBIS e del corpo pro, era chiaramente spiegato che AF, processore e sensore erano uguali alla X-T20. 6 mesi dopo è stata presentata la T3 con ben altre prestazioni AF e target di utilizzo, continuo a sostenere l'acquisto sbagliato. |
| sent on 22 Maggio 2019 (21:51)
Io infatti ho preso la XT3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |