RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workflow post-produzione per file raf.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Workflow post-produzione per file raf.





avatarjunior
sent on 19 Dicembre 2018 (17:52)

Simone sei tu che dovresti argomentare (non a me, ma a te stesso) una frase che non ha senso, e che rende l'intero topic senza senso. Quello che scrivi e pensi è assolutamente distante dalla realtà.

Se io argomentassi a me stesso cosa è giusto e cosa no, non credo migliorerei la qualità delle mie foto. Bensì penso che confrontarsi sia molto più stimolante. Penso i forum siano fatti anche per questo.
Ad ogni modo io non ritengo di dire verità assolute ma oggettivamente, a parità di workflow (il mio) su una foto scattata in jpeg e una in RAF (convertita in DNG successivamente), ottieni risultati differenti e a favore del file DNG.

Poi quella frase fu scritta da parte mia perché qualcuno prima di me disse che su Silky trova tutto quello che io uso in PS. Secondo me è falso. (SECONDO ME, ovviamente.)

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (17:56)

Se io argomentassi a me stesso cosa è giusto e cosa no, non credo migliorerei la qualità delle mie foto. Bensì penso che confrontarsi sia molto più stimolante. Penso i forum siano fatti anche per questo.
Ad ogni modo io non ritengo di dire verità assolute ma oggettivamente, a parità di workflow (il mio) su una foto scattata in jpeg e una in RAF (convertita in DNG successivamente), ottieni risultati differenti e a favore del file DNG.

Poi quella frase fu scritta da parte mia perché qualcuno prima di me disse che su Silky trova tutto quello che io uso in PS. Secondo me è falso. (SECONDO ME, ovviamente.)


Hai scritto cose giustissime Simone, anche l'atteggiamento è da signore.
E' vero, il confronto è sempre stimolante, ma bisogna farlo su cose importanti altrimenti si finisce per perdere tempo dietro cose irrilevanti che non migliorano la tua fotografia.
C'è un solo modo per migliorarla, cambiare strada, e se ci soffermassimo a parlare su di una strada sbagliata, sbaglieremmo in due. Puoi fidarti di quello che ti scrivo, il DNG non ti serve a nulla.
In concreto se lavori su CaptureOne fai l'elaborazione che preferisci sul tuo RAF, dopo di che clicca su "Modifica CON" e metti Photoshop. A quel punto il formato che puoi utilizzare è PSD o TIFF che sono entrambi ottimi (anche troppo) a quel punto ti si aprirà Photoshop e continuerai a lavorare la tua foto, tutto qui.
Il DNG scordatelo ;-)

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (18:00)

su una foto scattata in jpeg e una in RAF (convertita in DNG successivamente), ottieni risultati differenti e a favore del file DNG.

Ma è logico con qualsiasi workflow.
Il file JPG è un file che ha subito già una post produzione, dalla macchina. Se post produci un file già post prodotto il lavoro risultane è ovviamente scarso. Il DNG post prodotto è normale che sia molto meglio visto che viene lavorato solo una volta e con software più performante

avatarjunior
sent on 19 Dicembre 2018 (18:01)

Hai scritto cose giustissime Simone, anche l'atteggiamento è da signore.
E' vero, il confronto è sempre stimolante, ma bisogna farlo su cose importanti altrimenti si finisce per perdere tempo dietro cose irrilevanti che non migliorano la tua fotografia.
C'è un solo modo per migliorarla, cambiare strada, e se ci soffermassimo a parlare su di una strada sbagliata, sbaglieremmo in due. Puoi fidarti di quello che ti scrivo, il DNG non ti serve a nulla.
In concreto se lavori su CaptureOne fai l'elaborazione che preferisci sul tuo RAF, dopo di che clicca su "Modifica CON" e metti Photoshop. A quel punto il formato che puoi utilizzare è PSD o TIFF che sono entrambi ottimi (anche troppo) a quel punto ti si aprirà Photoshop e continuerai a lavorare la tua foto, tutto qui.
Il DNG scordatelo


Ti ringrazio per il passaggio. Stasera proverò, grazie.

avatarsenior
sent on 20 Dicembre 2018 (10:11)

Gaga stiamo dicendo la stessa cosa, la foto salvo specifiche richieste va esportata in sRGB...

SimoneGuttadauro esattamente, il JPG è il risultato finale, la PostProduzione va fatta sul RAW (è come avere un .mp3 già finito o un .wave); se tu usi CaptureOne e PhotoShop considera il solo file RAW non ti serve a niente il DNG (se non ad avere più spazio occupato in memoria).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me