| sent on 15 Dicembre 2017 (21:08)
Salve ,apro questo post,perché in rete non ho trovato niente.Vengo al dunque, Sono entrato in contatto,con le mirrorles tramite le Fuji e in seguito con Sony,affiancando tre sistemi,Nikon è la parte intoccabile,poi decisi di dare via la Sony A7,quindi ho lavorato con Nikon ,sistema principe e Fuji per street.Con le mirrorles dopo un po' di tempo ho iniziato ad avere degli arrossamenti all'occhio con cui inquadravo ,fino a sfociare in dolore,dove sotto visita ,mi riscontrarono un infezione curata con crema antibiotica,in seguito decisi di dare via il sistema ML e rimanere con le reflex.Dopo un anno decisi di riprendere la Fuji così belle,ed accettare i difetti, per cui li avevo abbandonate.Domenica scorsa ho svolto un servizio a dei cresimanti,abbinando DF è Xpro2,e di qui si è ripresentato il problema all'occhio,vorrei chiedere a qualcuno se ha avuto dei problemi simili,e con quale sistema è concepito il sensore occhio,se può essere un irritante in alcuni soggetti,grazie un saluto. |
| sent on 15 Dicembre 2017 (21:21)
Capita con i monitor e quindi può capitare anche con i mirini elettronici delle mirrorless. Cerca mirrorless eye strain e trovi qualcosa |
| sent on 15 Dicembre 2017 (21:29)
Grazie ,andrò a cercare. |
| sent on 15 Dicembre 2017 (22:44)
era capitata una cosa analoga ad un'amico,venduti tutti i pezzi mirrorles in favore della reflex non ha più avuto problemi |
| sent on 16 Dicembre 2017 (3:45)
Grazie siete di aiuto,spesso come avvicino l'occhio sento una sorta di di fitta.Ho la Fuji Xpro 2 ,potrei chiudere il sensore e lavorare con il mirino ottico. |
| sent on 16 Dicembre 2017 (4:12)
Hai provato ad abbassare la luminosità dell'EVF? Secondo me di default è troppo luminoso. Stessa cosa per la regolazione del colore. Io ho abbassato entrambi un po ed il mio occhio ringrazia. Parlo di XT2 ma, dimensioni a parte penso sia uguale. Non so il refresh dell'EVF della Pro2...se attivi il boost della macchina dovrebbe migliorare. Il tuo occhio lo nota e non vorrei che cosi com'è te lo affaticasse. Alla fine parliamo di un LCD molto vicino all'occhio a mio avviso troppo contrastato. Se guardi dentro ad una A7R3 ti accorgerai che l'EVF è piu naturale. Molto piu simile ad un mirino ottico. Il sensore che attiva il mirino quando porti la fotocamera all'occhio credo che non centri nulla. E' un semplice switch Se non risolvi vendila. Meglio pensare all'occhio che alla ML |
| sent on 16 Dicembre 2017 (4:30)
Grazie, proverò,sto lavorando con il mirino ottico,ma è lo stesso,prima di venderla vorrei indagare,ma purtroppo il problema torna sempre sulla mirrorless ,che è la causa,visto che ho provato la Sony A7s |
| sent on 16 Dicembre 2017 (4:51)
Mah...guardaci perche l'EVF della A7R3 è davvero migliorato E' stata la prima cosa che ho notato guardando nel mirino. |
| sent on 16 Dicembre 2017 (9:08)
Se l'anno scorso ti hanno diagnisticato una infezione e ti hanno dato un antibiotico, la caratteristica del mirino, ottico o elettronico, non c'entra. Le infezioni sono dovute a microrganismi. Semmai mi domanderei come sia finito dello sporco sull'oculare. Oppure se la sua forma tenda a farti finire dello sporco in un occhio |
| sent on 16 Dicembre 2017 (14:46)
Mi ha detto dell'infezione,ma devo individuare ,perchè sento irritazione,occhio secco,questo quando vado con le mirrorles.Può anche darsi dovuto al monitor. |
| sent on 16 Dicembre 2017 (15:30)
Secondo me ha ragione Maxegb. L'intensità e la luminosità di un EVF potrebbe provocare ad alcuni soggetti arrossamenti, ma se ti hanno parlato di infezioni allora la causa è diversa. In questo caso la causa scatenante dovrebbe essere il contatto fisico con una superficie. Quel che non ho capito è se ti riferisci alla zona oculare e perioculare o accusi problemi solo all'occhio. Ci potrebbero essere varie cause: - per il dolore anche la forma e la durezza della gomma che riveste l'oculare. Magari quando guardi all'interno dell'EVF inavvertitamente eserciti una pressione eccessiva che va a comprimere qualche venuzza e lì accusi il dolore. - Per l'arrossamento dell'occhio se su base infettiva cambiare una ML con una Reflex o con altro non credo possa risolvere. Potrebbe essere il tipo di gomma/plastica utilizzata nel rivestimento esterno dell'oculare; alcuni tipi di gomme trattengono evidentemente più sporcizia a cui tu sei particolarmente sensibile. Se poi l'arrossamento riguarda la zona perioculare allora molto probabilmente siamo di fronte a una dermatite da contatto. Comunque sia, in entrambi gli scenari escluderei la qualità/intensità della luce emessa da un EVF come causa scatenante, soprattutto se ci parli di infezione. Solo un affaticamento dell'occhio con conseguente arrossamento e secchezza è ipotizzabile in questo caso. Parlane con un buon medico (oculista e/o dermatologo} prima di vendere la macchina fotografica. Ciao |
| sent on 16 Dicembre 2017 (15:33)
Non é che hai la correzione diottrica da rivedere? Le mirrorless in questo senso non perdonano. Se l'oculare é corretto male,potrebbe succedere che non é così evidentemente sfocato da fartene accorgere,ma tu sforzi la vista nel tentativo di rimettere a fuoco uno sfocato che non é tuo. Io ho una lx100 che mi mette in difficoltà perché uno scatto di diottra é poco e quello successivo é troppo. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (12:18)
Ciao ho visto un oculista chirurgo,e mi aveva detto di un infezione,e curata bene con un collirio antibiotico,il problema fu risolto,poi dopo un paio di mesi mi si è ripresentato,in concomitanza con il lavoro fatto con la XPRO2,ma ho lavorato con il mirino ottico,non vorrei fosse quel sensore che sta affianco al mirino che riconosce l'occhio,io ho un buon corredo FF Nikon,ma non vorrei vendere la XPRO2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |