| sent on 28 Agosto 2017 (21:06)
“ il fisheye mi sembra troppo estremo x via delle distorsione, gia con il 10-18 ci devo stare attenti... „ Beh provalo! Io ho comprato lo zenit 16mm fisheye, per spendere poco, e devo dire che è veramente divertente! La distorsione non è un difetto per me. Tra l'altro, i fisheye sono nati proprio per prendere tutto il cielo con uno scatto |
| sent on 29 Agosto 2017 (12:10)
il fisheye non mi garba, a me piacciono le notturne ma sempre con un avanpiano che verrebbe troppo distorto, lo so che un ultrawide porta sempre un po di distorsione ma controllabile. poi un 16 su aps-c diventa un 25 su canon, troppo chiuso. ripeto la scelta ormai è tra il Samyang 10mm f/2.8 e Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 ( o anche 11-16 per via dei filtri da 77 che ho gia.) |
| sent on 29 Agosto 2017 (14:55)
Ciao Roywolf. Ho comprato da poco il Tokina 11 20. L'ho preso essenzialmente per fate foto notturne via lattea etc etc. Poche sere fa l'ho "inaugurato" però purtroppo non posso giudicarlo, poiché avendo un portatile del 2010 a malapena ci gira view nx2. Dai raw posso dirti che sembra vada bene( però ci vorrebbe un parere da chi è più esperto di me )Posso dirti che però è comodo avere lo zoom e l'autofocus. Ho avuto l'opportunità di fare scatti in luoghi bui, con l'autofocus di Tokina che funziona molto bene. E secondo me lo zoom è fondamentale in alcune situazioni. Io andrei di Tokina che è più versatile. Io ho una Nikon d5200 |
| sent on 29 Agosto 2017 (15:24)
Seguo interessatissimo, sto facendo le stesse tue valutazioni, sono sempre lì tra Tokina 11-16mm o 11-20mm, ma valuto seriamente i fissi, ti faccio l'esempio del Sigma 20mm f/1.4, in un futuro lo si può utilizzare anche su FF |
| sent on 29 Agosto 2017 (20:48)
@Kite, grazie x le info. @Bertold, il sigma mi fa gola x il diaframma ma credo che su aps-c sia troppo lungo. |
| sent on 29 Agosto 2017 (21:31)
Sul cielo il fish va meglio del rettilineare, tanto a parte l'orizzonte non ci sono linee architettoniche per cui che problema dà la distorsione? Anzi quel tipo di proiezione è migliore per mantenere le proporzioni delle grandezze delle costellazioni, mentre col wide normale vengono "stirate" agli angoli. |
| sent on 29 Agosto 2017 (21:52)
Già, ma io amo di più gli stellati con avanpiani tipo case, torri, ponti... e devo controllare molto la distorsione. |
| sent on 29 Agosto 2017 (21:54)
Confermo quanto detto da mars4ever. Poi non guardare la focale nel fisheye, quello mio è un 16mm, ma l'angolo di campo sui fisheye è sempre 180 gradi sulla diagonale, la focale non ha lo stesso significato che ha su un obiettivo normale. Ti dirò, io l'ho preso per provare, e mi ci diverto un sacco, delle deformazioni me ne frego, tra l'altro stando attenti neanche si notano, in certe foto. In ogni caso, ovviamente, non voglio obbligare nessuno a pensarla così, se non ti piacciono pace |
| sent on 30 Agosto 2017 (0:11)
Guardate queste due fotine che ho fatto nel deserto americano e ditemi se non è bello il fish. dobsoniani.forumfree.it/?t=74757328 Inoltre quest'ottica (Sigma 10) si è rivelata ottima anche a f/2.8, è l'unica che mi abbia permesso risultati decenti finché non ho l'inseguitore. L'8-16 è troppo buio e il Tokina 11-16 è inutilizzabile sulle stelle perché presenta una coma mostruosa anche chiudendo di 2-3 stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |