RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans - 2017


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans - 2017





avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (17:59)

Maurizio,
per Mac già esiste Iridient Developer e si dice che vada molto bene.
Il problema é per chi ha Windows e non vuole accontentarsi di LR o ACR e non vuole le alternative come C1 o PN e desidera avere la demosaicizzazione di Iridient.
C'é da lavorare ancora per il tizio...

P.S. io, per ora, vivo benissimo con PhotoNinjia affiancato a PS. ;-)

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:12)

Si lo so ma costa un botto e non mi serve avere un terzo o quarto sviluppatore raw, mentre questo X transformer costa un terzo ed è poco più che un plugin o un dng converter.

L'idea sarebbe buona, convertire in un colpo solo tutti Raf in dng con x-transformer e poi importare in LR.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:16)

Allora vista così va bene.
Ma la fa la conversione batch ?

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:20)

è una beta...cos è che vi sfugge? MrGreen

it.wikipedia.org/wiki/Versione_beta




avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:22)

L'idea sarebbe buona, convertire in un colpo solo tutti Raf in dng con x-transformer e poi importare in LR.

L'idea è perfetta... ottenere la demosaicizzazione di iridient e la possibilità di spegnere completamente la riduzione rumore mantenendo il proprio flusso di lavoro in LR... imho ne venderanno parecchi fin quando Adobe non deciderà di fare un lavoro serio sui raf.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:23)

Andyv non ci sfugge nulla, si analizza.
E comunque non si dovrebbe pagare per fare da beta tester....

Non ho capito comunque se il software permette la conversione batch.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:33)

Non ho capito comunque se il software permette la conversione batch.


Si, lo permette.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:34)

Ok, grazie.

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:35)

Ma la fa la conversione batch ?


Si, la sto provando pure io, in accopiata con Adobe Brige basta trascinare l'immagine sul'icona a desktop di Iridient X-Transformer e avvia la conversione e ti ritrovi pure il file dng a fianco del file raf di origine.....figata! sui file della Xpro-2 credo che non sia affinato a dovere, ma usato con i file della Xt-1/Xe-2 e' una bomba....finalmente IQ a dovere senza dover rinunciare al resto di Adobe ,ho anche Photoninja ma non ho mai digerito la sua gestione del WB...fa proprio @agare!

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (18:44)

3. Iridient produce un file dng con un ritaglio inaccettabile, perchè esagerato:


Alex, non ho capito come sono state ottenute le due immagini.

Come sappiamo ACR (e LR) impone la correzione lente. Legge le correzione che Fuji passa nel file e le applica; tra queste, ovviamente, la correzione della distorsione. Di base non è disattivabile (cioè con un raf non è possibile non applicare la correzione distorsione voluta da Fuji).

Iridient x trasformer permette 3 impostazioni nel campo lens correction:
- Include as DNG metadata: le correzioni non vengono applicate da iridient ma vengono passate nel file (le stesse correzioni scritte da fuji nel raf originale). ACR applica le correzioni come le applicherebbe al RAF originale.
- Apply corrections to image: Iridient applica le correzioni
- Ignore: le correzioni non vengono applicate da Iridient ma non vengono nemmeno scritte nel file, cioè non le applica nemmeno ACR.

La terza opzione permette di superare il vincolo imposto da Fuji/Adobe ed è possibile non applicare la correzione lente.

Detto ciò, non mi è chiaro dove hai rilevato la differenza e che obiettivo usi. Io con le immagini ottenute da 35 f/2 non noto differenze tra la prima e la seconda opzione. Ovviamente c'è una differenza enorme con l'ultima vista l'enorme distorsione dell'obiettivo.

Non cambia la risoluzione (6000x4000) perchè è una correzione della distorsione, non un ritaglio arbitrario.

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2017 (19:13)

Scusate ma ci capisco poco in queste cose e ho un po' perso il filo: è uscita una nuova versione di Iridient?

user80653
avatar
sent on 08 Gennaio 2017 (19:22)

Nessun dubbio sul fatto che il programma sia ancora acerbo, molto acerbo!

Maori
Hai ragione tu. Il ritaglio è dovuto al fatto che non avevo settato la correzione lente su "Ignore" e quindi... mi sono sbagliato e mi rimangio tutto.

Plutonio
credo che non sia affinato a dovere, ma usato con i file della Xt-1/Xe-2 e' una bomba

Buono a sapersi! La mia prova l'ho fatta con file con X Pro2. Farò prove anche con X Pro1.

Razius
Sei sicuro che ACR ritaglia il file? Apparentemente non sembra. Se ACR ritagliasse si noterebbe la differenza di inquadratura fra il raf e il jpg sooc. Io non noto differenze fra questi due file. Mi sembra più probabile che sia la Fuji a ritagliare, non ACR.

PS
Sì, con Iridient X Transformer è possibile convertire in dng intere cartelle tramite File > Select folder to convert.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (19:26)

Mi sembra più probabile che sia la Fuji a ritagliare, non ACR


Ritagliano sia Fuji che ACR, senza possibilità di escludere l'operazione. In base all'obiettivo usato Fuji scrive nel raf l'entità della correzione, sia il convertitore in macchina che Adobe leggono e applicano. Per questo non vedi differenze tra ACR e jpeg sooc... sono frutto della stessa identica correzione.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2017 (19:30)

Alex,
io e Pisolomau rilevammo quasi nello stesso giorno questa cosa strana.
Questo il mio post:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1622421#7513109

poi concluso perché portammo avanti il discorso nell'analogo post di Pisolomau.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1622438&show=1


user80653
avatar
sent on 08 Gennaio 2017 (19:43)

Maori
In base all'obiettivo usato Fuji scrive nel raf l'entità della correzione, sia il convertitore in macchina che Adobe leggono e applicano. Per questo non vedi differenze tra ACR e jpeg sooc... sono frutto della stessa identica correzione.

Se si usano lenti Fujinon è probabilissimo che le cose stiano come tu dici.
Io però non noto differenze di inquadratura fra raf e jpg sooc anche quando monto lenti manuali Leitz per le quali la Fuji, non conoscendo l'obiettivo montato, non può scrivere sul raf l'entità della correzione da applicare. Ecco perchè dico che, apparentemente, ACR non ritaglia.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me