| sent on 27 Ottobre 2016 (18:58)
Qualcuno ha idea se verrà proposta una versione del 150 f2 (anche f2.8 va bene se non costa un rene e pesa come una gamba)??? Perchè coi fissi si passa dal 45 al 75 o al 300 e ci starebbe bene qualcosa in mezzo, il 75 lo vedo meglio per chi ha un 25... Qualche notizia? |
| sent on 28 Ottobre 2016 (13:24)
Magari gli danno bassa priorità perché c'è il 40-150 2.8? |
| sent on 28 Ottobre 2016 (13:40)
Probabile che con l'imminente uscita del 40-150f2.8 lo abbiano messo in stand-by e si sono focalizzati sul più versatile 50-200 2.8-4 in modo da avere una alternativa all'Olympus. |
| sent on 28 Ottobre 2016 (20:04)
“ Perchè coi fissi si passa dal 45 al 75 o al 300 e ci starebbe bene qualcosa in mezzo „ Son d'accordo, a livello di fissi secondo me mancano al m4/3 due cose: qualcosa fra 75 e 300 qualcosa un pelo più largo del 12 (fisheye esclusi) Poi per il resto c'è davvero di tutto per tutti i gusti e portafogli |
| sent on 28 Ottobre 2016 (20:41)
“ qualcosa un pelo più largo del 12 (fisheye esclusi) „ Questo sta uscendo: Laowa 7,5 f2.0 |
| sent on 28 Ottobre 2016 (20:53)
“ Questo sta uscendo: Laowa 7,5 f2.0 MrGreen „ Molto molto interessante.......piccolo e leggero, praticamente l'essenza del motivo per cui mi sono microquattroterziarizzato Aspettiamo di vedere il prezzo .... Laowa 7.5mm f/2 MFT The Laowa 7.5mm f/2 MFT is the Widest f/2 rectilinear lens ever designed for Micro Four Thirds Cameras. Despite the extreme specifications, Venus Optics has successfully minimized the weight of the lens to a merely 0.37 pounds (170g) and 55mm long . The extreme 110 angle of view, ultra-fast f/2 aperture and featherweight make this lens an ideal option to pair up with drones for aerial photography. It also gives photographers a fast and wide-angle option for low-light shooting as well as landscape photography. |
| sent on 31 Ottobre 2016 (23:11)
“ Probabile che con l'imminente uscita del 40-150f2.8 lo abbiano messo in stand-by e si sono focalizzati sul più versatile 50-200 2.8-4 in modo da avere una alternativa all'Olympus. „ Sinceramente il 40-150 l'ho usato ed è mastodontico (rispetto alle altre lenti m4/3) e anche un pò duretto come resa... e poi, non è un fisso! :) |
| sent on 01 Novembre 2016 (7:36)
Concordo, lo ho anche preso appena uscito e lo ho venduto da poco. Le dimensioni sono importanti si se confrontato con le altre soprattutto con il capolavoro (35-100 f2.8). Oltre la resa che anche a me non piace, troppo duro... penso di averlo scritto un centinaio di volte e finalmente qualcuno la pensa come me, è poco versatile, va bene su soggetti a breve/media distanza, in altre situazioni mostra dei limiti. |
| sent on 04 Novembre 2016 (11:44)
35-100, interessante, non lo conoscevo... peccato che costi più del magnifico 75 1.8. A proposito, sapete se c'è o chi sarà qualche moltiplicatore compatibile con il 75? |
| sent on 04 Novembre 2016 (13:59)
Ma perché dovrebbe costare meno del 75mm f1.8? E' un 70-200 f2.8 ipercompatto e stabilizzato dalla resa ai massimi livelli... 900-950€ non import è già un prezzo conveniente. Comunque alla fine anch'io sono tornato al 75 f1.8
 |
| sent on 04 Novembre 2016 (17:19)
Secondo me, per costruzione e per estensione (50mm in più non sono pochi) è giusto che il 40-150 costi di più. Probabilmente, per una ragione di ingombri, mi prenderò proprio il 35-100 della Panasonic: però l'ho visto, preso in mano, e oggettivamente la qualità e la solidità dell'Olympus fanno un effetto diverso. Senza contare, ripeto, 50mm in più. My two cents. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |