| sent on 04 Ottobre 2016 (8:34)
Vorrei capire come si comporta la xt2 mentre si focheggia e si muove lo zoom in contemporanea. È una cosa che faccio mentre scatto sport. Per ora ho usato solo una 100d e poverina... non c'è la fa. Dovrei risolvere con la 7d2 o cambiare metodo.... |
user44306 | sent on 04 Ottobre 2016 (9:46)
Che io ne sappia è un problema delle mirrorless in generale non riuscire a mettere a fuoco mentre si zoomma! Mi pare che solo la a6300 attualmente ce la faccia. Non so la xt2 ma nessuna delle Fuji precedenti ce la faceva |
| sent on 04 Ottobre 2016 (9:48)
Capisco. Grazie |
| sent on 04 Ottobre 2016 (10:55)
Ho avuto sia una 5DIII che una Fuji X-T1 con ottiche fisse ed i due zoom 2.8. Per mia personale esperienza, l'AF ai tempi della X-T1 non reggeva minimamente il passo della Canon. Ora considerato che la X-T1 era gia un buon passo avanti alla XE2 dell'autore del topic, non capisco come si possa pensare di sostituire 1DX+300 con la X-T2+100-400 senza accettarne dei grossi compromessi, specialmente con soggetti in volo. Finche si tratta di auto o moto in pista, si sono visti degli ottimi risultati, ma non ho mai visto nulla di convincente quando il soggetto faceva uso di ali. Da quanto ho visto, credo che la X-T2 sia oggi matura per la maggior parte degli usi.....tranne quello per il quale si sta discutendo....inclusa una reattivita globale. In merito alla qualita del file raw, beh.....qui non mi convinco neanche se leggo 100 volte la stessa frase.....poi se uno tra i vari compromessi ci mette anche quello passi.....ma allora compromesso per compromesso, ci attacco una 7D2 al 300 2.8 e sono ad 1 kg in piu di XT2+Boost+100-400....ma almeno so che porto a casa lo scatto. |
| sent on 04 Ottobre 2016 (12:41)
“ In merito alla qualita del file raw, beh.....qui non mi convinco neanche se leggo 100 volte la stessa frase.....poi se uno tra i vari compromessi ci mette anche quello passi.....ma allora compromesso per compromesso, ci attacco una 7D2 al 300 2.8 e sono ad 1 kg in piu di XT2+Boost+100-400....ma almeno so che porto a casa lo scatto. „ Io faccio fotografia naturalistica da anni, puoi vedere sulla mia bacheca qualche scatto, ma ti posso assicurare che la 7DMkII , per me, è stata una delusione pazzesca, io lo scatto in quel frangente che avevo quella reflex non ho mai portato a casa scatti degni di quel nome, ma li è soggettiva, molto meglio la 1DMkIII o la 5DMkIII, forse la APS-C di mamma Canon nn mi piace e mai tornerei su quei passi, anche perchè ora posso confrontarli con una Xe2, pensa con la XT2........ “ non capisco come si possa pensare di sostituire 1DX+300 con la X-T2+100-400 senza accettarne dei grossi compromessi, specialmente con soggetti in volo. „ Ho fatto la premessa in alto, i compromessi sono consapevole che dovrò averli...... è chiaro che un sistema da 6000 euri contro quasi la metà dell'altro non sarà solo la marca no ? ma volevo avere esperienze dirette di qualcuno che la usa sull'avifauna..... in quanto mi è difficoltoso trovare un negoziante che mi possa permettere di fare due scatti in un oasi, il forum serve anche per questo. Comunque ti ringrazio @Lecter per le tue info.  |
| sent on 05 Ottobre 2016 (23:06)
Sono appena passato da E-2 a X-T2. Non c'è differenza, è proprio un'altro mondo! L'AF-C è rapidissimo e in CL fino a 5fps si segue il soggetto veramente bene. Il black-out è molto ridotto. Chiaramente dipende anche dall'obiettivo. Io ho un 16-55 che è molto veloce. Credo che dovresti andare sul 50-140 con moltiplicatore oppure 100-400 |
| sent on 06 Ottobre 2016 (14:19)
“ Credo che dovresti andare sul 50-140 con moltiplicatore oppure 100-400 „ Infatti io intendevo utilizzarlo con 100-400 magari mettendoci anche l'1,4x ..... Forse sono riuscito a trovare un rivenditore che me la fa testare Vi farò sapere gli sviluppi.... Grazie |
| sent on 12 Ottobre 2016 (7:43)
Secondo me non sarà un passaggio indolore. Magari integra la xt2 come secondo corpo. Abbandonare un sistema reflex di quel calibro per generi così specialistici lo vedo un azzardo... Anche se la x-t2 è una macchina ottima. |
user46920 | sent on 19 Ottobre 2016 (22:20)
la cosa si fa interessante ... |
| sent on 19 Ottobre 2016 (22:38)
E' uscita anche la recensione di Dpreview sull'af. Un bel miglioramento in af continuo, tallone d'achille della versione precedente: "With fast-to-focus lenses, this is a tracking performance that puts it broadly on par with the likes of the Sony a6300 and Canon's 80D (with the upper-hand changing, situation to situation). This is a huge leap forward for Fujifilm but it's a long way short of the uncannily fast and persistent performance of cutting-edge cameras such as the Nikon D500." Ma qualche limitazione resta: "The other concern for us was that the camera's performance drops significantly as soon as the light level dropped. The camera appears be a true hybrid system, meaning it conducts a full contrast detection fine-tune hunt as part of every focus acquisition. This step in particular noticeably slows in lower light. In addition, the camera seems only to initiate tracking only once it's achieved the first focus lock, so this too becomes less reliable in low light." |
| sent on 19 Ottobre 2016 (23:02)
Infatti fujorumors riporta le conclusioni di dpreview |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |