RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo o super grandangolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo o super grandangolo?





avatarsenior
sent on 05 Luglio 2016 (20:38)

Ciao a tutti

Non ho grande esperienza in grandangoli spinti ho avuto in passato 11-16 Tokina e ho il Canon 20-35 che uso sulla 6D adesso
11 mm non sono mai riuscito a sfruttarlo perché non avevo esperienza mentre il 20 millimetri è bellissimo ma non mi ha mai dato qual senso di grandangolo sia negli interni e nei paesaggi

Nonostante questo non riesco realmente a capire quanta differenza possa esserci tra un 20mm equivalente è un 14 mm equivalente

devo fotografare soprattutto interni architettura in generale e fare un po' di street photography sicuramente non sono un grande appassionato di paesaggi anche se non li disdegno in qualche occasione
cosa ne dite ???
Su m4/3 cosa consigliate e perché?

grazie!!!!!

avatarsenior
sent on 05 Luglio 2016 (21:30)

20 mm su ff equivalgono a circa 12-13 su una aps-c canon (1,6x), l'effetto ultragrandangolo non si nota molto, ma penso sia già apprezzabile nell'uso.
Io sono un fan degli ultragrandangolari (uso l'8-16 sulla 7d) e per la tua 6d ti consiglio vivamente un bel 12-24 sigma, non è luminosissimo, ma tanto non hai problemi di iso con quella macchina e penso che in ogni condizione lo potrai sfruttare al meglio.
Ora non so cosa tu intenda con il senso di grandangolo, ma se con ciò tu intendi il fatto che il campo visivo si arrotonda finchè stai sulle lenti lineari questo effetto è forzatamente e volutamente ridotto per evitare distorsioni, se invece vuoi l'effetto rotondo del fisheye devi prenderti una lente fisheye.

avatarsenior
sent on 05 Luglio 2016 (23:53)

Grazie Matteo
il problema penso che stia proprio nella definizione di grandangolo e nella sua evoluzione nell'immagine
una volta il 28 e il 24 millimetri erano considerati grandangoli poi 20 poi 18 e ora lo standard sembra essere 14 millimetri ovviamente parlo focale equivalente per full frame

il problema in sintesi è proprio che le immagini più interessanti adesso mi sembrano essere fatte con il 14 mm o al massimo il 16 e questo mi scoraggia Dall'acquistare un 18

Infatti concordo perfettamente con te che prenderei il più spinto possibile sul mercato

Non vorrei prendere una lente che sembri già datata anche se sono conscio che tantissima gente si fa ancora delle immagini spettacolari

Che cosa consigliate come range di focali per fotografia di architettura e interni?

Grazie

avatarjunior
sent on 06 Luglio 2016 (19:53)

L a focale 14 mm. è strepitosa per la prospettiva nel paesaggio, ma bisogna riuscire ad avere un primo piano interessante, altrimenti tanto senso di spazio vuoto non è certo piacevole né spettacolare.
Per l'architettura ed interni in genere la deformazione prospettica del 14, a mio avviso, è eccessiva.
A meno di non dover forzatamente far entrare nell'inquadratura il più possibile, senza avere spazio alle spalle, direi che la focale più indicata potrebbe essere il 24.
Magari il 20 come buon compromesso.
Certo che, se non hai problemi di budget, in casa Canon c'è uno zoomino ultragrandangolare FF che non è niente male e va bene per tutto ;-)
Ciao

avatarsenior
sent on 06 Luglio 2016 (21:28)

Fisherman grazie mille per la tua risposta credo che sia esattamente quella conferma che cercavo

In effetti il 14 per fotografia di interni e architettura lo vedo un po' ostico anche se negli spazi stretti assolutamente il suo utilizzo nel caso si voglia far rientrare tutto quanto in una sola foto

A dire il vero riguardo la marca ormai mi sto spostando il micro quattro terzi e sto smantellando il corredo Canon l'ottica a cui sto puntando e il Panasonic 7-14 F4 che corrisponde a un 14-28 su Full Frame

D'altra parte mi sono accorto che preferisco sacrificare quei due stop di sensibilità ISO a favore di pesi e costi molto ma molto più contenuti ma questo è un discorso diverso del tutto privo di senso se la focale non è quella adeguata

grazie mille!

avatarsupporter
sent on 06 Luglio 2016 (21:30)

La mia sulle problematiche dei super grandangoli l'ho scritta qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

avatarjunior
sent on 06 Luglio 2016 (21:39)

Carlmon, con l'intervallo di focale 14-28 non sbagli di sicuro
Buttati lì.
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me