RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x100T






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
sent on 06 Giugno 2016 (0:14)

Il problema vero non è l' angolo di campo in sé, non è mica detto che devi riprenderla tutta la Via Lattea? Il problema reale è che i tempi per non provocare l' effetto scia si accorciano "drammaticamente", costringendo ad alzare gli ISO a livelli improponibili anche per la migliore delle FF, figurarsi per una buona Aps-c...

avatarjunior
sent on 06 Giugno 2016 (0:33)

Grazie anche a te Someone :) esatto Someone infatti non la devo riprendere per forza tutta ma solo un pezzo ..quindi tu cosa mi consigli di montare come obiettivo ?!? scusate ma sono un vero neofita

user46920
avatar
sent on 06 Giugno 2016 (1:53)

quanti secondi occorrono di esposizione, o meglio quant'è il tempo limite in base alla focale?

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2016 (0:52)

La famosa "regola del 600", cioè 600 fratto la lunghezza focale. Esempio: 20 mm equivale a 30 secondi di esposizione, un lusso che ti permette di tenere bassi gli ISO. Per la mia esperienza sul campo però mi sento di dire che la regola del 600 è abbastanza stiracchiata, soprattutto per la Via Lattea, ed è meglio scendere a 500. Capisci bene che 500 fratto un 35 di focale ti dà un tempo di 14 secondi, che ti costringe a salire con gli ISO a livelli improponibili per una APS-C. Poi ci sarebbero possibili "collage" di foto sottoesposte, ma andiamo più sul complicato...

user46920
avatar
sent on 07 Giugno 2016 (7:55)

E' vero, c'è la regola del 600, me ne ero dimenticato, l'avevo già letta da qualche parte ... grazie! (ma quant'è l'esposizione corretta, nella terna Tempo-Apertura-Iso - indipendentemente dal mosso')


Per la mia esperienza sul campo però mi sento di dire che la regola del 600 è abbastanza stiracchiata, soprattutto per la Via Lattea, ed è meglio scendere a 500.

un po' come la regola dell'inverso della focale, che è un bel po' lasca e sarebbe meglio moltiplicare quel tempo per 3 o anche 5 volte, se si vuole una nitidezza assicurata (già provato personalmente ed A.Adams insegna ;-)).

Poi ci sarebbero possibili "collage" di foto sottoesposte, ma andiamo più sul complicato...

non me ne intendo per nulla, ma a logica forse sarebbe più semplice usare un inseguitore ... o sbaglio?

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2016 (10:19)

L' inseguitore sarebbe a dir poco la migliore scelta, ma purtroppo spesso è una scelta che si fa pagare cara. Per quanto riguarda la terna tempi-diaframmi-ISO la risposta è: dipende. La luminosità del cielo è molto variabile in base alla posizione geografica, alla pulizia del cielo, al periodo dell' anno. Insomma è un processo per prova ed errore. Possibilmente guardando le foto su un PC tarato, perché con scarsa luminosità e se mai in condizioni di lucidità non ottimali, si rischia di farci perculare da LCD della fotocamera. Diciamo che per sommi capi a 15/16mm, con diaframma 2.8 abbiamo bisogno di 20" e ISO 3200.

user46920
avatar
sent on 07 Giugno 2016 (10:50)



Possibilmente guardando le foto su un PC tarato, perché con scarsa luminosità e se mai in condizioni di lucidità non ottimali, si rischia di farci perculare da LCD della fotocamera.

esatto, i display sono belli luminosi, ben contrastati e quindi anche saturi di colore (il mio si regola da + a -5 e lo tengo quasi sempre a -4)

Per quanto riguarda la terna tempi-diaframmi-ISO la risposta è: dipende ...
... Diciamo che per sommi capi a 15/16mm, con diaframma 2.8 abbiamo bisogno di 20" e ISO 3200.

infatti ti chiedevo solo una "base di partenza" per iniziare a ragionarla, poi come per tutta la fotografia, l'esperienza e la prova della situazione, sono sempre necessarie.
Cmq vedo che qui si potrebbe usare anche la regola del 350 ;-)

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2016 (16:47)

Beh se vuoi stampe belle grosse, oppure fare crop allora anche 350 potrebbe essere un' opzione, anche se la vedo piuttosto strettina. Utilizzando i 450 non ho mai riscontrato problemi, stampando pure una foto fatta sul Teide (Tenerife) 1 metro per 60 centimetri. Quindi direi che è la giusta via di mezzo. ;-)

avatarsenior
sent on 07 Giugno 2016 (19:47)

Andate a vedere la via lattea che ha postato oggi Nicolò Cavallaro, fatta con sistema m4/3 che sarebbe un 40mm.

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2016 (20:28)

L' ho appena vista e.. sincero? A livello tecnico se si guarda con oggettività è insufficiente/pessima. Poi ognuno hai i propri parametri e generi. Magari io reputo stupendo un ritratto che per un ritrattista è una ciofeca. Pur con un obiettivo f 1.7 a quella foto tecnicamente (sottolineo il tecnicamente) manca tutto.

PS notare la scelta di utilizzare il parametro chiarezza negativamente...

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2016 (20:35)

Giusto per capirci: www.gocamera.it/blog/night-lapse-diary-01-riprendere-stelle-via-lattea

Scattata con GoPro. Io però parlavo d' altro... Già una stampa 40x30 vengono fuori tutte le magagne ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me