RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-pro2, xf100-400 e 1.4x e MotoGP


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-pro2, xf100-400 e 1.4x e MotoGP





user46920
avatar
sent on 24 Maggio 2016 (14:44)

Io sono convinto, magari sbagliando, che questa tecnologia venga tenuta volutamente sottodimensionata per questioni di marketing e di taciti accordi tra produttori. E che, anche tra 50 anni, quando magari gli EVF avranno 600 fps, ci sarà cmq sempre un "qualcuno" che si prenderà la briga dire: "eh, ma gli OVF sono più naturali" ... Cool


" Per assurdo consuma meno se utilizzata continuamente, che nell'utilizzo quotidiano."

È un fenomeno che ho riscontrato anch'io su varie mirrorless.

in manual focus e usando 6fps, con la xm1 arrivo a fare anche 1500 scatti con una batteria, senza sostituirla. Quindi 500-600 scatti sono più che notevoli e infatti la batteria ML è una falso problema, secondo me.

Semmai comprendo che il grip-ergonomia di una macchinetta come la XPro, vada cmq adeguato con un accessorio fatto ad hoc.
E non ci vorrebbe nemmeno tanto, da fare... ;-)



www.juzaphoto.com/me.php?pg=97153&l=it#fot1032978

avatarjunior
sent on 24 Maggio 2016 (14:56)

No no, Felice, figurati, nessuna critica nei tuoi confronti, anzi, trovo le tue conclusioni molto obbiettive.


@Arcanoid82
Opsss scusa avevo frainteso io perdonami...SorrySorrySorry, e grazie per le tue parole !!!

Allora...qualitativamente (come immagine finale intendo) il 100-400 Fuji è superiore al Sigma, ma solo su soggetti statici...è sicuramente più nitido del Sigma, ma ovviamente il Fuji è un vetro tecnologicamente più nuovo, vedi per esempio il trattamento antiriflesso.

Il problema è di aggancio veloce AF, dove l'accoppiata 5D3+Sigma è più reattiva rispetto all'accoppiata Fuji, ma onestamente qui bisognerebbe fare un'escursus sull'AF della 5D3 che ha milioni di settaggi in più rispetto a quello della X-PRO2....e qui potrebbe essere la vera differenza.

Detto questo reputo la PRO2 un ottimo prodotto "anche" per la fotografia "veloce", ma non al punto di renderlo corredo principale per il professionista...come secondo corpo ci sta tutto, ovviamente conoscendone bene pregi e limiti...soprattutto i limiti.

Il 100-400 Canon è una lente paurosa!

Grazie ancora,
Felice

avatarsenior
sent on 24 Maggio 2016 (14:59)

Peccato per il refresh dell'EVF (non ho provato il mirino ottico perchè non mi ci trovo per nulla....), fosse stato più veloce nella visualizzazione di quello che viene inquadrato, avrei perso molte meno foto nella prima giornata

Avevo cercato all'inizio di spiegarlo ma sono stato frainteso.
Sulle ML si accende spegne il sensore e trasmette l'immagine all EVF è l'ultima immagine che vedi non è quella che stai guardando.
Alla fine si può usare è lo hai dimostrato.

Comunque sono belle foto complimenti!!
Ciao

avatarsenior
sent on 24 Maggio 2016 (15:08)

I problemi all'EVF verranno risolti, è solo questione di tempo, l'ergonomia invece resterà problematica a lungo, almeno fino a quando non sarà possibile progettare tele proporzionati alle dimensioni dei corpi.

avatarjunior
sent on 24 Maggio 2016 (15:14)

Esatto @Stefano Pelloni,
penso che l'EVF migliorerà, già un'ipotetica X-T2 con battery grip sarebbe sicuramente meglio ma....a questo punto i vantaggi peso/portabilità delle ML dove va a finire?

Ti assicuro che una giornata intera con l'attrezzatura in braccio sotto il sole fa male eh....

Ciao,
Felice

avatarsenior
sent on 24 Maggio 2016 (15:25)

Il 100-400 Fuji si è dimostrato "stratosferico". Bene , non avevo dubbi.
Fuji non sbaglia un ottica.

Ovvio che il sistema nn potrà mai avere la reattività di sistemi che fanno questo da,decenni, ma lo scopo non era quello, bensì dimostrare che si può operare con profitto ANCHE professionalmente con questo sistema.
E credo che sia anche lo scopo di Fuji, completare il sistema permettendo a chi usa già Fuji di occuparsi perlomeno a livello amatoriale anche di naturalistica generica o sport .

Ovviamente questo riguarda la reattività e l af, perchè a livello di QI siamo già sopra il livello di Apsc pro utilizzate per tali ambiti soprattutto per ciò che riguarda Canon, che lato sensore ha sempre lasciato a desiderare. (Anche se per foto di questo tipo, motoristiche, credo che il problema minore sia la QI).

Per l ergonomia il prodotto con cui usare i tele resta la t2 magari dotata di BG

avatarjunior
sent on 24 Maggio 2016 (15:38)

Grazie a tutti per gli interventi, fa piacere ricevere reazioni come queste, spero possano essere utili in futuro.
Nel frattempo ho aggiornato la gallery con qualche altra foto...purtroppo quando inserisco il WM la foto viene leggermente compressa...peccato.

Ciao,
Felice

avatarsenior
sent on 24 Maggio 2016 (16:20)

Grazie a te, ho una X-E2 e mi rendo conto che xon ottiche piccole e leggere si maneggia molto meglio.

avatarsenior
sent on 24 Maggio 2016 (20:04)

Ciao Eosman, complimenti per il tuo lavoro di recensione dell, pro 2 e dell obiettivo.
Volevo solo chiederti nella impostazione dell autofocus haitenuto priorità al fuoco o al rilascio ?
Perdonami se lo avevi già specificato....mi sarà sfuggito.
Grazie e complimenti ancora.

avatarjunior
sent on 25 Maggio 2016 (10:22)

Ciao @Noflash
Se non ricordo male era impostata al "rilascio"

Ciao e grazie per i complimenti !
Felice

avatarjunior
sent on 25 Maggio 2016 (12:28)

Innanzitutto grazie per la bella recensione Eosman! I limiti che ha evidenziato sono quelli che sostanzialmente mi aspettavo e tu mi hai confermato mentre la qualità è addirittura superiore alle mie attese. La fuji fa delle macchine sostanzialmente buone per un uso all round che mostrano qualche limite negli usi più specifici. La batteria credo duri di più nell'uso intensivo con scatti a raffica piuttosto che in un uso più “meditativo”, dove lo schermo viene utilizzato maggiormente, quindi la meraviglia per la durata è in parte, credo io, dovuta al tipo di uso che ne hai fatto. Comunque il progresso non si arresta quindi...
Concordo pienamente con la tua considerazione e cioè che se obiettivo e macchina alla fine della fiera hanno ingombri e peso simili alle tradizionali reflex....allora qual'è il vantaggio?
Per il tuo uso credo che sia decisamente un bel secondo corpo, magari con ottiche più leggere e dedicate ad un uso specifico...tipo un reportage nei box.
Complimenti ancora e....mannaggia...ValentinoTriste

avatarjunior
sent on 26 Maggio 2016 (9:37)

Credo che il vantaggio sia per l'amatore, che avendo un solo corpo e corredo, può andare in giro tutti i giorni con la "piccola" fuji e il 27 per esempio,e poi alla domenica attaccarci il cannone e andare al circuitoMrGreen

avatarjunior
sent on 30 Giugno 2016 (12:30)

@eosman per la durata delle batterie non ci credo neanche se lo vedo

avatarjunior
sent on 30 Giugno 2016 (13:01)

@Andreabaldi, ti posso assicurare che è proprio così...probabilmente l'uso intensivo e la raffica, tengono "svegli" (passami il termine) tutti i sistemi della fotocamera.
Forse è proprio il "risveglio" dal torpore dell'uso quotidiano che provoca un tipo di scaricamento diverso delle batterie.
Non ci credevo neanche io all'inizio, ed infatti la durata delle batterie era una delle mie principali preoccupazioni.

Ciao,
Felice

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me