| sent on 23 Gennaio 2016 (23:42)
Impressionante, sì. Lente indiscutibile. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (0:55)
Un 300 4,0 dà ampie sfocature! Se mi si parla di un 50 o un 100 capisco ma con un 300..... Esistono molti casi dove si vuole proprio un po più di pdc. Già il 75mm. ed il 60 erano eccezionali ma questo è proprio super. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (4:04)
Secondo me a 600mm equivalenti è piu un vantaggio la maggiore profondità di campo che quella minore. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (6:50)
Infatti... Un difetto bisognava pur tirarlo fuori. A proposito... Ma avete visto i riflessi negli occhi degli uccelli? | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (7:33)
“ A proposito... Ma avete visto i riflessi negli occhi degli uccelli? „ Spettacolo! E i tempi? 1/10 | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (7:39)
“ Un 300 4,0 dà ampie sfocature! Se mi si parla di un 50 o un 100 capisco ma con un 300..... Esistono molti casi dove si vuole proprio un po più di pdc. Già il 75mm. ed il 60 erano eccezionali ma questo è proprio super. „ Si ma un obiettivo capace di un'ampia sfocatura lo puoi pure chiudere...il contrario non si può (salvo farlo in post, ma non è sempre possibile, e comunque non è proprio uguale). Sennò ritorniamo al solito discorso che siccome quello che ho/utilizzo/mi piace non può farlo (e ci metto tutto, anche il monitor tiltabile, il mirino elettronico, il touchscreen, lo stabilizzatore sul sensore - questo datemelo e ve ne sarò grato per sempre ) allora è scarsamente utile. Questo 300mm è al top dei 300mm, una lente moderna, senza compromessi, con prestazioni elevatissime (nitidezza, stabilizzazione combinata), che non mi sembra avere DIFETTI ma solo LIMITI (apertura f/4, ad esempio) dettati da scelte progettuali consapevoli e, per i più, credo largamente condivisibili. Che non ne intaccheranno in alcun modo, ritengo, il suo futuro successo. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (8:41)
É vero che son passati un po' di anni ma se facciamo un confronto col recente passato in casa Olympus si può vedere che un 300 fisso lo faceva già, e pure f.2.8. ..ma a che prezzo in termini di dimensioni e soldini?!? Come fa notare otto olympus ha sposato una progettualità diversa X il m4/3..credo che x dimensioni e peso economico l'apertura f4.0 sia stato il giusto equilibrio in tutto,presentando un ottima moderna e che possa soddisfare il maggior numero di persone interessate a questo tipo di fotografia. Anzi,credo che avvicinerà anche persone che magari x spesa o dimensione nn avrebbero mai pensato a una lente del genere... | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (9:21)
“ E poi file di piccole dimensioni. „ Sotto c'è la possibilità di scaricare i file in hires | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (9:34)
Quando Robin dice “ ...how much better the handling would have been, if only the lens was about 300-400g lighter „ sembra proprio consigliare la concorrenza (il pana). | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (10:27)
Hanno qualità diversa, Centauro. Il 100-400 punta sul range focale, ma questo 300 non lo può raggiungere in termini di qualità assoluta. Con 1kg e 7 etti ti porti dietro tutto (EM1+300); con 2kg e mezzo vai in giro con EM-1 , 40-150 2.8, moltiplicatore e 300f4. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (10:37)
Sto riflettendo sul bilanciamento. Ovunque leggo che il battery grip e' un must ma possibile che non si possa bilanciare diversamente? La problematica e' nuova perche' per tele equivalenti FF o APS-C non c'e' verso di scattare a mano libera. E' che il battery grip proprio, proprio non mi piace. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (10:38)
“ Con 1kg e 7 etti ti porti dietro tutto (EM1+300); con 2kg e mezzo vai in giro con EM-1 , 40-150 2.8, moltiplicatore e 300 f4. „ E questo non è poco! Per chi è appassionato e pratica quel genere di fotografia, poter uscire con uno zaino leggero, paragonato a ciò che dovrebbe portarsi dietro con un sistema reflex analogo, e avere a disposizione queste possibilità di scatto (nel caso del solo 300m con moltiplicatore, un 600mm equivalente che diventa 840mm..per non parlare dell'altra configurazione proposta da Andrea), per giunta a mano libera, penso sia un vantaggio non da poco. Un approccio alla fotografia naturalistica che sono sicuro appassionerà molte persone e interesserà anche i professionisti. E con la certa evoluzione dei moduli AF la situazione migliorerà ancora di più. Il consorzio Micro 4/3 sta lavorando davvero bene e la strada imboccata è quella giusta. Complimenti ad Olympus! | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (10:42)
“ Sto riflettendo sul bilanciamento. „ E' un problema per tutte le aziende. Con tele così spinti, pesi ed ingombri aumentano . Come fai a spostare il baricentro? Impossibile. Ci si deve consolare col fatto che con una Micro 4/3 e il 300mm puoi permetterti scatti a mano libera impensabili con gli omologhi per reflex. Una scioltezza di movimenti che solo questa accoppiata può garantire. Il tutto mantenendo uno standard qualitativo elevatissimo. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (10:50)
La discussione sta raggiungendo il numero limite di pagine. Apro il terzo thread. Continuiamo di là. | 
| sent on 24 Gennaio 2016 (11:30)
Il battery grip è indispensabile per bilanciare un po meglio il sistema. Se la differenza tra questo 300 ed il corrispondente FF fosse solo la sfocatura ( il suo grado), abbandono tutto e passo al M4/3. A quelle focali la pdc è sempre troppo poca!!!! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |