RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto pratico RAF prodotto da Lightroom VS Capture1 o altri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto pratico RAF prodotto da Lightroom VS Capture1 o altri





avatarsenior
sent on 16 Novembre 2015 (8:54)

Buongiorno amici...
Ho un dubbio che mi assale da tempo e non avendo nè i mezzi nè la capacità di fare una prova autonoma vorrei aprire questo post in modo dasviluppare l'argomento una volta per tutte, non a parole o a "articoli" letti ma una prova pratica dove toccare con mano la cosa.
Si parla da tanto della cattiva demosaicizzazione di Lightroom con i File RAF di Fuji e tanti dicono che con gli altri software le immagini sono tutta un'altra cosa....
Beh...siccome a me sembra che con la versione 6.1 di LR e aggiustando vari parametri i file vengano all'altezza degli altri file Canon-Nikon-Sony eccc... , vorrei chiedere se qualcuno può fare un confronto pratico che possa darmi torto magari.
Io mi sto trovando bene impostando il dettaglio a 100 e stando attorno a 20-25 con le altre 3 regolazioni...
Un saluto

avatarjunior
sent on 29 Novembre 2015 (12:18)

Buongiorno e buona domenica a tutti!!
Mi inserisco nel post chiedendo se qualcuno ha mai utillizzato il dng converter di adobe soprattutto,in questo momento,per i file della X-T10 che non vengono riconosciuti. Io ho ancora la 5.7 di LR. Grazie

avatarsenior
sent on 29 Novembre 2015 (18:20)

Devi usare un dng converter successivo. Mi sembra dal 9.0 in poi.
Ciao
Stefano

avatarsenior
sent on 29 Novembre 2015 (18:29)

Specialmente sui verdi ancora in lr non ci siamo.
Ad alti iso le differenze si appianano, a bassi iso cop e gli altri hanno un filo di dettaglio in più e non creano artefatti come effetto pastello o aloni.

Le differenze sono da pixel peepers ma ci sono.;-)

avatarjunior
sent on 29 Novembre 2015 (19:27)

Vi mando una parte di immagine al 100% elaborata con diversi convertitori

Photo Ninja 1.2 (50/0.6/100)
www.flickr.com/photos/34931392@N04/23318826301/in/datetaken/

Capture One 8.3 (140/0.4/1)
www.flickr.com/photos/34931392@N04/23401364245/in/datetaken/

LightRoom 6.1 (10/0.8/100)
www.flickr.com/photos/34931392@N04/23033423069/in/datetaken/

Spero che riusciate a vederli (sono anni che non uso Flickr)

avatarsenior
sent on 29 Novembre 2015 (21:04)

Beh...siccome a me sembra che con la versione 6.1 di LR e aggiustando vari parametri i file vengano all'altezza degli altri file Canon-Nikon-Sony eccc... , vorrei chiedere se qualcuno può fare un confronto pratico che possa darmi torto magari.

Io purtroppo non trovo ancora la stessa resa dei file canon, i fuji mi sembrano dei fumetti , i dettagli hanno una resa strana, e ho provato sia con lr che con cop ma non mi soddisfano mai.
Sono così stufo di dover trovare un compromesso che credo che molto presto venderò la fuji, per me devono ancora ottimizzare i loro file.

avatarjunior
sent on 29 Novembre 2015 (21:25)

@ Caborroni
ma per elaborato intendi che hai applicato tue regolazioni
o sono tutte e tre " come rese " dai programmi ???

comunque per me che ne capisco niente
il fogliame di Photo Ninja dà una pista a tutti

avatarjunior
sent on 30 Novembre 2015 (7:27)

Non ho toccato nulla di quanto uscito dai programmi, i valori tra parentesi sono semplicemente i valori di sharpening applicati. In LightRoom ho anzato al massimo i dettagli, come consigliato spesso.

Effettivamente nella vegetazione fine c'è molta differenza tra Photo Ninja e gli altri. Purtroppo il programma, anche se carino e direi sufficiente per una buona conversione, non ha la completezza degli altri due.

avatarsenior
sent on 30 Novembre 2015 (8:03)

Anche come nitidezza PhotoNinja è superiore agli altri, nelle tre foto mostrate da Caboronni (guardare, per esempio, il dettaglio sui tetti della casa rosa o le saracinesche chiuse). ;-)

avatarjunior
sent on 30 Novembre 2015 (8:21)

@StefanoGhirardo ho scaricato infatti la 9.3 di adobe dng converter,e mi sembra lavorare abbastanza bene con i file della X-T10. Appena posso vi posto anch'io qualche esempio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me