JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao immagino tu voglia dire che i 18mm del tuo buon 18-105 non siano abbastanza wide per te giusto? Perché penso che i paesaggi si possono benissimo fare con l'attrezzatura che hai a disposizione, compreso il 70-300 che ho avuto e che è davvero un bell'obiettivo. Ma se tu decidessi di prendere un'ottica wide con il corpo che hai allora direi che c'è solo l'imbarazzo della scelta: -Sigma 10-20 -Sigma 8-16 -Nikkor 14-24 DX -Nikkor 10-24 -Tokina 11-16 -Tokina 11-20 -Tokina 12-28
Non ho voluto scomodare le ottiche FX che potresti prendere in considerazione se un giorno deciderai di passare al formato pieno. La scelta dipende molto dal tipo di paesaggio che intendi realizzare, dall'angolo di campo che ti serve e dalla luminosità che vorresti avere, se scatti molto in notturno e alle stelle allora meglio orientarsi verso un'ottica più luminosa, altrimenti penso che più o meno tutte le ottiche una volta chiuse possano dare un buon dettaglio. Io quando scattavo in DX mi sono sempre fatto andare bene i 18 mm del 18-105 e i 16 mm del 16-85 come grandangolo, a volte avere un angola esagerato è controproducente in quanto entra nell'inquadratura troppa roba, spesso volentieri oggetti di disturbo che dopo sarai costretto a croppare in post.
Scarica da Microsoft il programma ICE, è free e semplice. Con il 18-105 a 18 / 20 mm puoi provare a fare panoramiche di tre / sette foto e "giocare" con panorami di oltre 100 gradi. Spesso la prospettiva data dalle fotografie panoramiche è migliore di quella di un supergrandangolo, altre volte no. Allora serve un 10/12 mm. Prova, tanto è gratis, e può servirti anche con i grandangolari per panoramiche a 360 gradi anche se per queste di solito si usano altri soft.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.