RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domande su sony a7s






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
sent on 15 Ottobre 2015 (11:25)

Grazie Nicolò ma questo era facilmente deducibile, io vorrei sapere se la macchina queste informazioni le vede o no? gli automatismi d'esposizione funzionano? utilizzando lenti con attacco Sony Sigma AF e/o Tam AF la compatibilità e l'affidabilità elettronica è al 100%?

avatarjunior
sent on 15 Ottobre 2015 (11:38)

allora forse non ho capito la domanda, con gli obbiettivi manuali setti il diaframma e la macchina calcola il tempo
per gli obbiettivi senza ghiera non ti so dire, non ho adattatori con eletronica di alcun tipo

avatarsupporter
sent on 15 Ottobre 2015 (11:41)

Quindi non stai parlando di lenti terze.

Non ho ben capito come reagiscono queste ML Sony all'utilizzo di lenti terze, funziona tutto perfettamente escluso l'AF? quindi con lenti MF non ci sarebbe nessun problema escudendo l'adattatore? gli automatismi d'esposizione sono tutti attivi? le comunicazioni nel mirino? la variazione di diaframmi (es. serie G) eseguita su adattatore è visibile in mirino? in questo caso funzionerebbe la priorità di diaframmi? c'è compatibilià più o meno affidabile con lenti Zeiss, Nikon AF-S, AI, o Voigtlander? montando un Sigma AF o Tamron AF con attacco nativo sony FE sarebbe tutto compatibile al 100%?

avatarjunior
sent on 15 Ottobre 2015 (11:45)

lenti vintage ad esempio, io ne uso alcune e la priorità diaframma funziona senza problemi
se a te interessava la compatibilità con lenti senza ghiera e baionetta diversa le mie risposte sono inutili XD

avatarsupporter
sent on 15 Ottobre 2015 (11:48)

La tua gentilezzanon è inutile, siamo in un forum pubblico non in MP, ciò che può essere ovvio per me avrà sicuramante aiutato o aiuterà qualcun'alto. Intanto io cerco di capirci qualcosa in più Sorriso

avatarsenior
sent on 15 Ottobre 2015 (12:07)

Giorgiomilone, provo a rispondere alla tua domanda nella prima pagina

Non ho ben capito come reagiscono queste ML Sony all'utilizzo di lenti terze, funziona tutto perfettamente escluso l'AF?

dipende. con le ottiche canon e lo ottiche contaxG esistono degli adattatori che mantengono anche l'AF. A breve commlite dovrebbe presentare anche un adattaore AF per Nikon che permettera' anche il controllo del diaframma tramite le ghiere della macchina, cosi' come avviene ora con gli adattatori per canon autofocus.


quindi con lenti MF non ci sarebbe nessun problema escudendo l'adattatore?

dipende da quali automatismi parli. se l'ottica ha la ghiera per controllare il diaframma sul barilotto, utilizzi quella... altrimenti o hai un adattare che ti permette di controllarla elettricamente (canon EF attualmente e a breve anche nikon)
oppure non puoi utilizzare i diraframmi...

gli automatismi d'esposizione sono tutti attivi? le comunicazioni nel mirino? la variazione di diaframmi (es. serie G) eseguita su adattatore è visibile in mirino?

il mirino vede quello che vede il sensore perche' e' il sensore che trasmette le informazioni al mirino...
se hai i diaframmi sul barilotto dell'ottica, nel mirino e/o nel display della macchina vedi la profondita' di campo effettiva.
se hai un adattatore che contraolla il diaframma elettronicamente, con gli obiettivi tipo i G nikon o i canon, puoi impostare la chiusura del diaframma reale in modo da visualizzare subito la PdC di campo, oppure il diframma si chiude al valore effettivamente impostato solo al momento dello scatto.
L'esposimetro lavora sulla luce che fa passare l'obiettivo, quindi non ha problemi... funziona sempre!

in questo caso funzionerebbe la priorità di diaframmi?

quando imposti il diframma sull'ottica (perche' c'e' sul barilotto dell'obiettivo) la macchina puo' solo agire sui parametri tempo e iso... quindi se la imposti a priorita' di diaframmi lavorera' modificando tempo e iso, se la imposti in priorita' di tempi, non potendo modificare il diaframma, e avendo yu impostato il tempo, potra' solo modificare gli ISO se ovviamente impostata in autoiso, in manuale, hai solo la possibilita' di variare i tempi e quindi alla fine e' come la priorita' di tempi...

c'è compatibilià più o meno affidabile con lenti Zeiss, Nikon AF-S, AI, o Voigtlander?

metti un buon adattatore e ci sara' compatibilita' perfetta a livello meccanico...


montando un Sigma AF o Tamron AF con attacco nativo sony FE sarebbe tutto compatibile al 100%?

ovviamente si!


avatarsupporter
sent on 15 Ottobre 2015 (12:20)

Grazie Luca! esaustivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me