JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non è in discussione che non ti piaccia o che non piaccia a me. dà comunque un mood differente ed insostituibile, questo conta. lo schema 200 per la ballerina eterea 50 per l'uomo d'affari in mezzo tante variazioni mediane si, ci sta e lo capisco.
ma se si vuole dare un certo mood (e puoi farlo senza deformare i volti), allora c'è quell'ottica diversa dagli schemi consueti. tanto di capello per chi osò la prima volta. benvenga chi segue.
Penso comunque che l'autore volesse utilizzar il 16-35 a 35 nel ritratto ambientato e le focali uw per paesaggio ...
Tutto sta nel come si usa, la difficoltà nel fare un ritratto ambientato a 35 è molteplice: bisogna gestire uno sfondo molto più vasto, non ci si può avvicinare alla modella (che quindi verrà a figura intera per evitare nasoni). Lo sfondo sarà più invasivo e meno sfuocato .. Quindi va gestita la foto come doppia: sia ritratto, sia architettura o paesaggio (a seconda dello sfondo).
Detto ciò la mia lente preferita da ritratto è il 200 mm, in particolare ho il 2.8L II .. Proprio perché mi permette di isolare più facilmente il soggetto e per il bellissimo stacco dei piani.
Una buonissima alternativa è il 100 f/2 col quale mi diverto anche molto. Il ritratto ambientato lo faccio già con questo .. A limite col 50
Averne la possibilità il 16-35 f2,8, anche la prima serie, è un signor obiettivo anche tuttofare. Si distingue con delle buone visioni in qualsiasi escursione da 16 a 35. Abbinato ad un 24-105 L si ha già una buona attrezzatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.