JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@ Il cappellaio Matto Qui su Juza per ora ho messo solo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1534612&l=it , nel mio forum mi pare ne ho altre, comunque appena trovo il tempo di elaborare le tante macro che prendono polvere nell'hard disk le carico su Juza :) Certo, la spesa per il 40-150 Pro non è indifferente e io l'ho fatta quando avevo ancora la 7D Mark II, ma vedendo che alla fine nelle mie uscite fotografiche ( macro soprattutto, poca avifauna e paesaggi) mi trovavo sempre in mano la Olympus, ho deciso che forse era il caso di mollare la reflex: sono un fotoamatore che da tanti anni fa macro e sinceramente passare al micro 4/3 non mi ha tolto nulla, anzi...soprattutto ora che ho iniziato a stampare in proprio come si deve le mie foto in A3+, per godermele davvero ( una ottima ma economica Canon Pixma IP 8750) Non so che genere di foto tu prediliga e quanti obiettivi abbia del corredo che utilizzi ( cosa utilizzi? ), ma posso solo dirti che ora non tornerei affatto indietro :) Il Nikkor è perfetto secondo me per fare macro con la Olympus :)
user51141
sent on 13 Novembre 2015 (13:00)
Grazie Antonio (stasera la guardo a casa), devo dire che a me sta succedendo la stessa cosa: ho acquistato la piccola em10 ad Agosto e da allora la D300 riposa a casa. Il fatto e' che l'80% delle foto le faccio in uscite con la famiglia al seguito per lo più paesaggi, quindi niente cavalletto ma a mano libera. Il restante 20% nelle uscite macro da solo dove utilizzo 70 o 180 a secondo della tipologia del soggetto. L'ideale per me sarebbe usare il 105 per macro statica e/o con tubi di prolunga, mentre per close up o fiori utilizzare il 40-150pro abbandonando pesi e ingombri. Per il resto ho il 9-18 il 17 e il 14-42 Olympus per cui potrei anche dire che mezzo passo l'ho già fatto. E sarei a posto.
Aggiungo altre due foto scattate sempre la scorsa estate in montagna, nei pressi di un lago, all'alba e con un freddo cane :) ( e nebbia, lì non manca mai) Magari invoglio nell'acquisto di questo splendido obiettivo qualche appassionato di macro :)
la lente e' ottima ma il sovramanico fa la differenza, anche io ho il 40-150 e lo uso anche con i tubi di prolunga, ma le mie non sono nemmeno paragonabili a quelle fatte da Anto Marzio
Grazie non mi lamento con quel che capita nel mondo. :( Con l'avifauna ancora non mi ci trovo con il m43, continuo a preferire la vecchia cara reflex ma per il resto . . . E-M1 1/1250s f2.8 125mm iso200
Aggiungo la prima foto che ho elaborato tra quelle fatte stamattina all'oasi WWF di Alviano, con il 40-150Pro moltiplicato 1.4X a 800iso. Se la cava bene anche in questi casi ( tanto alla fine in questo genere di foto o il soggetto lo hai vicino....o ti accontenti in quanto a qualità finale) Anto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!