RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xe4







avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (17:24)

la X-E4 non è una macchina adatta a ogni esigenza.

Trovamene una che lo sia.

Tutto l'essenziale per fotografare (e non cipollare) è a portata di mano, esattamente come con le mie gloriose Nikon F2A, F3 ecc., e anche di più.



Poi se vuoi cipolii e li non hai limiti o quasi.
Metti tutto in una tasca e vai.
Se poi ci vuoi fare caccia fotografica forse hai sbagliato qualcosa..
(anche se in tanti la fanno con Sony 200-600 e A6400, che poi non è diversissima)
Nel confronto con la X-100V, fenomeno del momento e che ho avuto), ha dei contro ma anche dei pro tipo l'ottica intercambiabile che ad alcuni potrebbe interessare.
Questa, 16, 27 e 50 fanno una bella squadretta, tutto sotto gli 800 grammi.

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (17:43)

Vabbe, intanto me la sono portata a casa io.;-)

Ho usato per diversi anni una E2 e poi una E3 e le ho sempre trovate ottime. Certo meglio non montarci obiettivi grandi e pesanti, ma per quelli ho la XH2.
Per il resto avete già commentato voi. Io ora devo solo cominciare a capire come va per vedere le differenze con la H2....

avatarsupporter
sent on 04 Ottobre 2023 (17:48)

La X-E4 non si discute come qualità, quello che mi fa incavolare è l'aver tolto una rotella ed una ghiera, oltre al fatto che le ghiere non sono clickabili.

Basta poco…

La X-PRO3 ha anche tante altre funzionalità per giustificare il maggior prezzo e quindi la X-E4 poteva meritarsi qualcosa in più, sempre ricordando che è un'ottima soluzione.
Se avessi potuto dire la mia, avrei sacrificato il Joystick per la ghiera posteriore, se proprio bisognava togliere qualcosa…

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (17:51)

Certo la x-E4 non è una fotocamera completa, ma ha comunque un ottimo sensore e costa la metà della x-pro3. Se si specializza come seconda camera con uno obiettivo corto grandangolare per i viaggi, ha una sua valenza d'uso.

avatarsupporter
sent on 04 Ottobre 2023 (17:53)

Assolutamente sì.

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (18:00)

oltre al fatto che le ghiere non sono clickabili.

Una sola ma cliccabile.;-)

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (18:06)

Trovamene una che lo sia.


Vabbè, dai... Ripeto che adoro la X-E4, ma oggettivamente ci sono macchine più versatili.

quello che mi fa incavolare è l'aver tolto una rotella ed una ghiera, oltre al fatto che le ghiere non sono clickabili.


Prima della X-E4 ho avuto una X-E3: la ghiera in meno pensavo l'avrei patita, ma in realtà mi ci sono abituato subito. Non ho capito quale sarebbe la rotella in meno. Piuttosto, ho trovato fastidiosa la mancanza del nottolino per cambiare le modalità di messa a fuoco.


avatarsupporter
sent on 04 Ottobre 2023 (18:14)

Per la rotella faccio riferimento alla X-PRO3, quella degli ISO. Oltre alle ghiere clickabili. Visto che Fuji lo sa fare, cosa costa mantenerlo anche sulle altre macchine… Sorriso

Sulla X-PRO3 una ghiera è clickabile, l'altra no… vabbè, lasciamo stare. Queste sono scelte fatte solo per differenziare i prodotti, ma nel contempo non portano valore aggiunto, ma solo fastidi. Ripeto, la X-E4 è ottima, con il 27mm pancake è una figata, ma per i miei gusti qualcosa manca.

Inutile lamentarsi troppo, la scelta di come suddividere le categorie di macchine spetta a Fuji e sicuramente avranno i loro bravi motivi e avranno studiato per fare ciò.

@Kelly15 è clickabile la ghiera della X-E4? Non me lo ricordavo, ormai la memoria medio/breve mi abbandona… MrGreen

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (18:21)

Visto questo?
www.fujirumors.com/

avatarsupporter
sent on 04 Ottobre 2023 (18:26)

Interessante, ma ho il Tamron 11-20. Il Sigma ha di meglio che parte da 10mm e, quasi sicuramente, non deluderà come resa oltre ad essere piccolissimo!

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (18:29)

E' minuscolo.Eeeek!!!
Niente ghiera diaframmi.
Penso si un diktat imposto da Fuji.

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (18:29)

manca la ghiera diaframma, almeno così sembra. Ce la potevano mettere. Uno così io non l'acquisterei se devo montarlo sulla x-t5

avatarsupporter
sent on 04 Ottobre 2023 (18:42)

Non c'è nemmeno sul Tamron. Vado a memoria ma, Viltrox e Tokina a parte, Sigma e Tamron non hanno le ghiere dei diaframmi.

avatarsenior
sent on 04 Ottobre 2023 (22:11)

Allora per me scaffaleMrGreen

avatarsenior
sent on 05 Ottobre 2023 (2:28)

la X-E4 non è una macchina adatta a ogni esigenza.


Trovamene una che lo sia.


+ 1
sintesi perfetta!

Ogni fotocamera è un particolare compromesso e combinazione tra caratteristiche.
Se avesse le cose che ha una X-Pro3 sarebbe una X-Pro3.
Se avesse le cose che ha una X-H2 sarebbe una X-H2.

Ovviamente la serie X-E ha una sua peculiare combinazione di caratteristiche e si presta meglio ad essere usata in certi contesti e peggio in altri, come ogni strumento. Di conseguenza sarà preferita da certi fotografi e non piacerà ad altri. Ma questo vale per ogni cosa.

A me, personalmente, ad esempio la futura X-E5 mi piacerebbe con lo stabilizzatore. Ma altri storcerebbero il naso. Ognuno ha le sue esigenze e preferenze. Rispettiamo tutti.

Quando valutiamo un qualunque strumento non commettiamo l'errore di porre il nostro punto di vista come assoluto e quindi in potere di definire cosa è bene e cosa è meno bene o sbagliato. È tutto relativo. Bisognerebbe avere l'umiltà e la capacità di avere uno sguardo che vada anche oltre il nostro punto di vista e sforzarsi di avere una visione anche generale e ampia.
Secondo me Fuji, semplicemente, ha segmentato piuttosto bene le linee di prodotto delle sue fotocamere APSC.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me