| sent on 25 Settembre 2020 (17:59)
Ho messo il 18, il 23 e il 27 perchè sono quelle che uso di più con il 16-80 _______ Il 23 1.4 |
| sent on 25 Settembre 2020 (18:11)
Franlazz si penso che il 23 sia la lente ottimale in mezzo al 16 e il 35, per me era solo un problema di misura delle lenti, il 23 in effetti è lungo quasi come il 35, aspetterò ancora un pò per vedere se dovesse uscire il nuovo 27 che sarebbe ottimo per me, basta fare un paio di passi indietro e recuperi quello che perdi con i 4mm in più, però ho veramente una sottiletta come qualcuno ha detto. Comunque grazie per i nomerosi consigli |
| sent on 25 Settembre 2020 (18:53)
@Picason Secondo me fai benissimo a chiedere info e ascoltare esperienze di chi ha già degli obiettivi che ti interesserebbe usare. Non ti considero un "tester di apparecchiature fotografiche" solo perchè chiedi qui delle opinioni. Come ho già scritto ritengo giusto sia essere fotografi attivi sul campo(quando si può e si riesce, visto che non ce lo ordina il medico e se lo facciamo credo che sia per il piacere di farlo no?) che avere info sul materiale tecnico che si usa. E qui su un forum sì può esercitare solo una delle due attività: chiedere info. Quindi non solo non ti faccio processi ma ti dico che fai bene a chiedere e domandare. Anche la nitidezza di un obiettivo può essere un elemento interessante, anche se siam d'accordo che non è tutto. Da quando ho deciso di ricominciare a fare fotografia ho trovato qui molte indicazioni utilissime. Comunque io sono interessato al preannunciato 27 f/2,8 mkII ...per la sua estrema compattezza le volte che esci e vuoi portarti dietro la macchina fotografica anche se non sai se farai delle foto... ma che magari se hai l'ispirazione e la possbilità potresti farle. E cosa di più pratico di una fotocamera di qualità e un obiettivo di qualità il tutto nelle dimensioni minori possibili? Credo che potremmo comunque far qualcosa di più creativo, divertente e interessante dello scattare una foto con lo smartphone. |
| sent on 25 Settembre 2020 (19:09)
Dodo perfettamente d'accordo |
| sent on 10 Ottobre 2020 (14:23)
Io ho appena ordinato il 16 1.4 e il 90 F2.. ho già il 10-24 il 23 1.4 e il 35 1.4. Credo di rendere il 10-24 e il 23 1.4 Lo zoom è f4 e per i miei scatti la luminosità è fondamentale, mi dispiace dare via il 23 1.4 con cui mi trovo meravigliosamente, ma temo si sovrapponga al 16. |
| sent on 10 Ottobre 2020 (15:26)
Qualcuno ha provato l'AF del 56 liscio su XT-4 magari in low light ... è sempre lento? |
| sent on 10 Ottobre 2020 (16:58)
Skywalker1983 ho sia il 16 che il 35 f 1.4 da poco tempo, il 16 effettivamente la fa da padrone per l'uso che ne faccio (street), forse sarebbe comodo anche il 35 o meglio il 23, ma il 16 è veramente un portento e ne sono felicissimo, è ingombrante vero, ma alla fine ci si fa l'abitudine, volevo prendere anch'io un 23, ma penso che terrò queste due ottiche fisse a cui aggiungerò sicuramente o l'80 o il 90, devo solo capire quale potrebbe fare al caso mio. No Jooferr il 56 è un'ottica che si addice sopratutto ai ritratti e non fa per me. |
| sent on 10 Ottobre 2020 (17:14)
Io ho il 56 1.2 dalla T3 in poi è migliorato ma continua a dare falsi positivi all'af in percentuale abbastanza alta soprattutto in AF-C,non lo userei per foto dinamica,rimane adatto al ritratto dov'è è diventato più piacevole da usare su T3 e T4. Forse con la T4 ha addirittura peggiorato leggermente i falsi positivi dell'af in AF-C. Il 90 f2 che sempre possiedo è invece veloce e preciso. |
| sent on 10 Ottobre 2020 (17:45)
Il 23 sono tentato di tenerlo, ma con 16 e 35 ho paura lo userei poco. |
| sent on 10 Ottobre 2020 (18:03)
Io per dire non venderei il 10-24, troppo comodo, in futuro darò un occhiata alle occasioni sul 16 1.4 è uno dei pochi che non possiedo assieme al 200 f2. |
user36220 | sent on 10 Ottobre 2020 (18:09)
Ditemi di più sul 16mm f1.4. Sto valutando l'acquisto di un'ottica da montare sulla X-E3 per fare paesaggio naturale ed urbano, ed il dubbio è se prendere il 14mm f2.8 oppure il 16mm f1.4. Sulla carta sembrano ottime entrambe, il 14mm f2.8 lo so che è ottimo perchè l'ho avuto in passato, ma il 16mm f1.4 non l'ho mai provato, ed online se ne parla solo che bene. Consigli? |
| sent on 10 Ottobre 2020 (18:18)
il 14 piaceva anche a me, ma 2.8 contro 1.4 per me ha fatto la differenza.. @Franlazz79 Comodo è vero, però la qualità dei fissi sinceramente mi ha conquistato. Per questo pur prendendo il 16, mi dispiace parecchio vendere il 23.. |
| sent on 10 Ottobre 2020 (20:43)
Sem dovrebbe dirtelo qualcuno che ha, o ha provato entrambe le ottiche, io il 16 lo reputo sublime con apertura tra f 4 e f8, un autentico rasoio con una nitidezza impressionante, ma ce l'ho veramente da poco e non posso nemmeno fare confronti con il 35 1.4 perchè mi trovo talmente bene con il 16 che non riesco più a staccarlo dalla macchina |
| sent on 10 Ottobre 2020 (20:44)
Altra cosa molto importante è che se faccio un passo indietro ho la copertura del 14, se faccio tre passo avanti ho il 23 |
| sent on 10 Ottobre 2020 (21:15)
Diciamo che per paesaggio l'1.4 è meno utile e vanno bene 14,16 f2,8 e 10-24 se si fa anche della street o ritratto molto ambientato allora meglio il 16 1.4. io ho dato priorità al paesaggio con 10-24 e 8-16 poi ho pure il 23 1.4, con il tempo il 16 1.4 è una bella lente da avere |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |