| sent on 25 Gennaio 2019 (19:38)
Ogni sistema ha i suoi obiettivi nativi e con quelli sfrutti i rispettivi potenziali. Inutile scattare due foto con due macchine di formato diverso con lo stesso obiettivo (quello del formato più grande) e poi dimostrare, con il gioco delle tre carte, che la foto croppata e qiellla non ritagliata sono uguali. Se le foto vengono scattate con gli obiettivi dedicati, quella croppata è peggio dell'altra. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:41)
Quello che dici Otto è corretto. Ma su m43 un 600mm reali avrebbero un angolo di campo di un 1200mm e spesso sarebbero troppo stretti per essere usati. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:42)
“ se il 300 f4 costa meno di 3mila euro ed è l'equivalente ff del canon 600 f4 „ è equivalente ad un 300mm Canon f4 che costa 1200€, non ad un 600mm un utilizzatore Canon che ha sia aps-c che FF, non porrebbe mai sullo stesso piano un 400mm montato su aps-c vs un 600 montato su FF, l' unica cosa che vedrebbe simile è l' angolo di campo, ma l'effetto finale dello stesso angolo di campo inquadrato è diversoooooo. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:44)
Secondo me verrà sui 5000€. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:46)
altra variabile, quello che conviene all'utilizzatore canon... qui è delirio più totale... grazie Thinner5 per aver ricordato l'argomento del topic... magari se ne accorgono anche i moderatori di questo sito... che tempo siano come le ottiche equivalenti... non esitono! e cmq anche io penso che la cifra sarà quella. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:47)
Le arrampicate sugli specchi del solito troll sono, finalmente, arrivate al dunque. Bene, così magari ce la faremo a liberarci una volta per tutte dalla faziosità delle informazioni rese. Negare che la differente pdc conseguente alla maggiore apertura sia, al pari di poter usare tempi più brevi, quello che ha spinto, spinge e spingerà ad acquistare ottiche costosissime - ovviamente anche tra gli utilizzatori del m4/3, pagando anche migliaia e migliaia di euro (avete presente la differenza tra un 300/4 ed un 300/2.8) uno stop di apertura in più, giustificandolo con il fatto che è riproducibile cambiando il...pdr (ma va? serviva il genio per scoprire che se allontani lo sfondo dal soggetto diverrà meno leggibile) è davvero un'offesa alla storia, alla fisica ed all'intelligenza delle persone. Chiedete se chi acquista un 35 o un 85 f/1.4 lo fa solo per scattare a 1/4000... Ma per favore. Apritevi un blog in comproprietà con sciachimicari, terrapiattisti e complottisti vittime del Bilderberg. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:56)
cmq mi è arrivato un MP che mi avvisa che c'è qualcuno che non dovrebbe leggermi e usando i suoi numerosi account invece non solo mi legge ma risponde, non solo confonde il pdr con il pdf ma fa reinterpretazioni dei post a modo suo per condizionare l'opinione altrui. tipiche di chi è disturbato e usa questo forum per fare marketing e trollaggio continuo (ormai da mesi). invito tutti coloro che vogliano prendere in considerazione quanto io ho scritto e vogliono rispondermi di farlo in base a quello che c'è scritto nei miei post e non nelle reinterpretazioni di chi non ha studiato ne fotografia ne altro e si spaccia per fotografo sportivo perchè fa foto al figlio che va a calcetto dalle tribune tra una un succhino e le patatine.. e NON HA MAI VENDUTO UNA FOTOGRAFIA IN VITA SUA! |
| sent on 25 Gennaio 2019 (20:11)
Scusate, parlo ad entrambe le fazioni, ma perché date per scontato che gli altri stiano qui a leggere con piacere le vostre schermaglie e di sapere chi ha ragione o chi ha una maggiore capacità di persuasione. Smettetela e parlate del topic. Il discorso generale sul 4/3 è trito e ritrito. Sappiamo oramai tutti che se vogliamo il massimo del bokeh un sistema maggiore è favorito, mentre se si ricerca un certo tipo di equilibrio ogni sistema ha da dire la sua, m4/3 compreso. Se poi dei troll ci sono il modo migliore per annichilirli è ignorarli, mentre la risposta puntuale li alimenta. Riguardo il 150-400 per me sarebbe bello potermelo permettere in combinazione della em1x. Per avifauna trovo che abbia delle caratteristiche fantastiche unita alla resa che penso riprenda da quella delle Zuiko TOP PRO 4/3 e questo prescinde ogni confronto possibile con altri formati e marche, ma deriva solo da stima del brand avendo potuto usare per una giornata i vecchi 14-35 e 90-250. Per il resto ci sono le gx9, e-m10, .... con i fissi bellissimi da portarsi appresso quando si vuole. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (20:28)
Ubrigantu ti stimo. (e a me avere la pdc di un 300/4 mi farebbe comodo rispetto alla più stretta del 600/4, così c'è meno pericolo di sbagliare il fuoco) |
| sent on 25 Gennaio 2019 (20:36)
hobbit hai ragione, ma sarebbe opportuno che chi modera vietasse gli OT e saremmo tutti a posto. il topic per discutere di queste cose c'è... ed è ancora aperto, lo facciano li. Pike78, questo è il vantaggio dei sensori piccoli nelle foto di azione e con i tele. ed era il mio incubo quando fotografavo in chiesa con poca luce con il MF con i tele e ottiche "solo" f2.8 che ho comprato facendo un mutuo e che dovevo chiudere almeno fino a f5.6 ogni volta col rischio del mosso. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (20:37)
Qualcuno può dire ad Ubrigantu che non c'è bisogno di avere più account per leggerlo...basta disconnettersi! Sentire parlare di foto sportive chi ha affermato che in quell'ambito degli scatti ai giocatori in azione praticamente non frega nulla a nessuno, fa veramente tenerezza. E soprattutto, fa tenerezza chi non ci HA MAI MOSTRATO UN SUO SCATTO. “ e a me avere la pdc di un 300/4 mi farebbe comodo rispetto alla più stretta del 600/4, così c'è meno pericolo di sbagliare il fuoco „ Scusami Pike, ma per le situazioni che RICHIEDONO più pdc, il diaframma l'hanno fatto che si chiude... Io davvero non capisco...una volta avere l'OPPORTUNITA' (che mai è stata OBBLIGO di usarla sempre) di disporre di un'apertura maggiore era considerato un vantaggio (su tutti i formati, eh!), un LUSSO talvolta...ora è un limite, quasi un "difetto". Davvero, deve sfuggirmi qualcosa. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (21:26)
 Su ragazzi! Dovete crederci! |
| sent on 25 Gennaio 2019 (21:43)
Otto72, il fatto è che su m4/3 anche se la profondità di campo è più estesa, l'apertura è sempre quella. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (21:57)
“ Banjo pensa che io ho un 3240 mm f8...ma proprio si trasforma realmenteMrGreenMrGreen. „ Muoro   |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |