user7851 | sent on 17 Gennaio 2019 (8:54)
..... già smesso di produrre, ma che continuano a produrre in quanto innovazioni nulla e non tiriamo in ballo le ultime mirrorless, che già dalla nascita erano inferiori alla concorrenza. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (9:24)
A cosa ti riferisci Vonclik? |
| sent on 17 Gennaio 2019 (11:51)
E intanto nelle vendite mensili Giappone (tutti i formati, obiettivi intercambiabili) la a6300 si piazza ad una molto onorevole 9' posizione, terza tra le ml, dopo le Canon M e la Olympus PEN E-PL8 con kit (€ 459 bianca, inclusa ottica), e prima della a6000. Se prendiamo per buono questo dato si spiega perché sony abbia deciso per un aggiornamento della fascia della a6300 (ora ad €735 in italia, solo corpo), evidentemente la fascia più consistente numericamente. Nella classifica delle prime 50 non ci sono ml da oltre 1.000 euro corpo (se si escludono le FF), anzi di fatto sono tutte sotto gli 800 euro, segno che probabilmente la fascia alta non fa ancora numeri elevati. P.S.: prezzi amazon italia. EDIT: non avevo considerato le canon ml, scambiandole per reflex. |
user7851 | sent on 17 Gennaio 2019 (11:54)
Sierra, mi servirebbe il link di quei dati, per cortesia lo potresti indicare. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (13:39)
Poi ci devi aggiungere le tasse, che variano stato per stato. Per quello non sono mai incluse. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (13:42)
“ Scandaloso, negli States tramutato in € questi non arrivano a 800,00. „ Se ci metti che il reddito medio USA è una volta e mezza il nostro ... la a6400 costa l'equivalente di 500 euro da noi |
| sent on 17 Gennaio 2019 (14:14)
In Australia costa 942 euro. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (14:29)
Nella classifica delle prime 50 non ci sono ml da oltre 1.000 euro corpo Perché tutte le altre sono solo pippe da forum sul quale discutere di gd,iso,eye af ecc...Secondo me la stragrande maggioranza delle persone compra macchine in kit senza svenarsi più di tanto(600-700 euro) e a buon bisogno non comprerà altre ottiche perché si accorgerà che con lo smartphone di turno fa lo stesso buone foto senza ingombri fastidiosi e releghera la macchina in un cassetto. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (14:37)
“ Perché tutte le altre sono solo pippe da forum sul quale discutere di gd,iso,eye af ecc...Secondo me la stragrande maggioranza delle persone compra macchine in kit senza svenarsi più di tanto(600-700 euro) e a buon bisogno non comprerà altre ottiche perché si accorgerà che con lo smartphone di turno fa lo stesso buone foto senza ingombri fastidiosi e releghera la macchina in un cassetto. „ Giudizio drastico eh? Io la vedo più complessa. Se dovessi pensare a quando comprai la a6000, ricordo una soglia psicologica proprio a 800 euro (forse perché si avvicinava troppo a 1.000?), cifra massima che intendevo spendere per entrare nel mondo delle lenti intercambiabili, cioè passare da quello delle compatte a 200-300 euro. Oltre quella cifra si entra nel contesto degli utenti già navigati, minimo alla seconda-terza macchina, entusiasti e prosumer, per i quali però ad oggi esiste un'offerta FF che alletta se il budget non è il principale problema. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (15:16)
Un joystick potevano anche mettercelo. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (15:37)
La A6400 non è altro che una A6000/6300 aggiornate. mantengono praticamente lo stesso corpo (per mantenere costi di produzione più bassi) e fanno incavolare i propri utenti per settordicesima volta evitando di ascoltarli. Si, sto parlando del "selfi-mod". Ci sono cose che si possono fare bene e quelle che si possono fare male, ma ci sono cose che non si devono fare proprio perché sono delle palese prese in giro. Se volevano fare qualcosa di innovativo, facevano uno schermo staccabile e rimontabile nella presa calda tramite un adattatore compreso nella scatola. Magari ci pensavano un po e trovavano un modo per poter agganciare anche un microfono accanto (esterno). Ecco, questo sarebbe già una cosa per cui farci un pens.... scimmia in più Per la batteria era prevedibile, difficilmente riuscivano a fare diversamente mantenendo lo stesso corpo. Inoltre A6400 ci da un assaggio della prossima APS-C. Sappiamo per certo che una ammiraglia APS-C ci sarà, è solo una questione di tempo. Sappiamo anche che, stando ai rumors, dovrebbe essere in un corpo simile alla serie A7x. Fare un autofocus migliore della A6400 difficilmente sarà possibile. Che poi sulla carta è già ottimo, più di così... Ricapitolando: Batteria nuova, stabilizzatore, corpo macchina migliore. Elettronica abbiamo già nella A6400, magari ci aggiungono un buffer migliore e un processore addizionale. Costo sui 1800-2000 (pessimisticamente, entro i 2500) caffe, come la D500 all'uscita. Personalmente considero la A6400 una evoluzione tecnologica della A6000 non che, la sua futura sostituta. |
| sent on 17 Gennaio 2019 (17:03)
Sono tutti aggiornamenti, solo che Sony ha mantenuto a catalogo i modelli precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |