RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore X-Trans - Mettiamo la parola fine a tute le discussioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Sensore X-Trans - Mettiamo la parola fine a tute le discussioni?





avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (8:04)

Esatto, il JPEG sooc è astia in camera con tutti i parametri a zero esclusa riduzione rumore, ho importato il raf sia in lr che in C1, ho azzerato tutti i parametri ed ho applicato il profilo astia su entrambi (su C1 ho impostato curva film standard) per vedere quanto siano fedeli i profili rispetto al JPEG sooc

avatarsupporter
sent on 27 Marzo 2018 (13:57)

aspetto commenti


CO + Astia è il meno uniforme lato blu... forse solo per una eccessiva saturazione/contrasto generale. Negli altri piccole differenze ma assolutamente da andare a cercare con il lanternino mi pare.
Lato sharp su questi scatti non è molto influente.
Ciao!

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:06)

Comunque, io le Fuji le ho viste usare in maniera professionale solo da coloro che fanno reportage.
E' indiscutibilmente quella la vocazione di questo tipo di fotocamera.
Non credo che ci sia nessuno fra quelli che, nel valutarne l'uso, si sia fermato davanti all'incognita di quale software sia meglio.

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:11)

in una recensione sulla xt20 dicono:
"E' adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura, ma può essere usata proficuamente anche per paesaggi e cerimonie"
Eeeek!!!




avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:12)

Certo, la X-T20 non è una fotocamera ad uso professionale.


avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:13)

quel "ma" non l'ho capito, si suppone che per viaggi si intendano anche i paesaggi, ma il paesaggio lo mette come ultima ipotesi di fotografia assieme alle cerimonie(?) facendo intendere che non sia quello il suo campo più congeniale

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:14)

La xt20 la uso senza problemi anche sul lavoro.

Mi è successo un paio di volte di utilizzarla in situazioni talmente estreme per quello che le era richiesto che non avrei mai pensato che ne sarebbe uscita.

E invece... :-P

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:14)

La xh1 io la uso per scopi familiari ...ma sopratutto per lavoro (eventi, cerimonie, wedding photography, ...) ed è una bomba.
Unico difetto a mio avviso è la durata della batteria

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:19)

Quello che intendevo dire è che il problema di quale suite sia quella che fa la migliore demosaicizzazione del RAW è decisamente secondario.

Primo: perché chi usa una X-T20 come indicato dalla recensione spesso non ha grosse pretese e sforna jpeg on camera come se non ci fosse un domani.

Secondo: perché un fotoreporter pro, che sforna RAW con la X-Pro2, comprerà un converter o qualcosa di simile, e poi si concentrerà sull'editing del lavoro globale per raccontarla nella maniera ideale, senza badare ai pixel.

Sta cosa della demosaicizzazione migliore è un non problema, fotograficamente parlando
Questa la mia idea.

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:48)

Prima avevo il top sensore canon apsc

Adesso ho una X-T20

Sinceramente non noto differenze sostanziali, non impasta ne una ne l'altra, non facevano i vermi entrambe. Hanno differenti caratteristiche ma ho sempre usato lenti di pregio, sempre avuto gran risultati, scatto meno possibile in raw e quando lo faccio è solo per recuperi estremi, tutto in camera raw ultima versione.

Che vada bene per far tutto ci sta, in base a cosa ci monti davanti

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (14:55)

@Pierfranco
Sta cosa della demosaicizzazione migliore è un non problema, fotograficamente parlando
Questa la mia idea.

Concordo pienamente Pierfranco. E' una roba da tester di sensori/software piuttosto che di fotografi

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (15:14)

ma sopratutto per lavoro (eventi, cerimonie, wedding photography, ...) ed è una bomba.


Addirittura Wedding con un apsc ..... Eeeek!!!

Che se sei in chiese buie e ti vietano il flash hai un mosaico per rumore ..........

Bah ......



avatarsupporter
sent on 27 Marzo 2018 (15:16)

Ma? Per me è riduttivo. Ognuno lavora come crede e in ogni ambito. Qualcuno si limita a portare a casa il lavoro. Altri sono più pignoli... Altri ancora sono eccessivamente pignoli.
Non credo che questo faccia la definizione del fotografo. Conosco fotografi che lavorano e sanno si re no usare LR. E lavorano facendo fare lo sviluppo ad altri. Giusto o sbagliato?

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (15:18)

Assolutamente errato Nando
Anni fa feci wedding anche con una 550d.....e senza flash (non lo uso quasi mai) con enorme soddisfazione degli sposi e mia. Basta saper fotografare ...e avere obbiettivi luminosi.
Ho fatto anche concorsi con foto fatte con una compattina
E che la xh1 (come la xt2) abbia tra i suoi molti punti positivi anche la resistenza agli alti Iso. ..beh...è risaputo.
Ottima veramente....e ora che ha anche l'ibis ancora di più

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (15:22)

Addirittura Wedding con un apsc ..... Eeeek!!!

Nando che c'è di strano? Quando mi sposai io il fotografo usò una nikon d2xs, foto molto belle niente da dire.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me