RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Olympus 45mm f/1.2 Pro





avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (16:00)

...un 45 invece, per farlo diventare un tele a tutti gli effetti é piu complicato!

non capisco, un'ottica avrebbe uno schema ottico piuttosto che un altro non tanto per l'angolo di ripresa ma per la lunghezza focale?

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (16:14)

Ni...
L angolo di ripresa di un 85 su ff e le coneguenze, ovvero l abitudine a questa visione, portano uno studio maggiore, per rendere il 45...il più similare possibile! Non so se sono riuscito a spiegarmi!
Anche i passaggi del fuori fuoco sono.diversi...

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (16:43)

io ho sempre creduto che un telescopio Hubble per formiche sarebbe grande quanto un mozzicone di sigaretta mantenendo inalterato lo schema ottico pur rimpicciolendo drasticamente la sua focale da 57,6 metri ad una decina di centimetri.
mi sbagliavo quindi?

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (16:48)

Certo altrimenti perché si fanno telescopi di decine di metri?
Le formiche se volessero farsi un Hubble lo realizzerebbero pure più grosso, potendo.
Ah, ma questo vale anche per noi.
Però adesso anche i grandangoli si fanno telecentrici, guarda come sono diventati grossi.
Il sensore non è la pellicola MrGreen

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (16:48)

Non é che stai sbagliando teoria!
É diverso il risultato!
Pensala al.contrario!....
Immagina un sensore grande come un MF densissimo di pixel in una fotocamera monobiettivo, con la.possibilità di scegliere il crop preferito da un pollice fino al MF
Sarebbe come avere tante ottiche?
Ni...la lente sarebbe sempre.la.stessa con i suoi pro e i suoi contro! ;-)

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (18:16)

...da quello che leggo è grosso grosso!

Più grosso del Nocticron....mmmm, rimango scettico!


avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (18:22)

insomma, stando a quel ragionare il 50 di hasselblad dovrebbe essere un planar invece è un distagon. quindi direi che la focale non centra, conta l'angolo di copertura.


avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (18:24)

Scardi ecco qua

camerasize.com/compact/#482.683,482.460,ha,t

praticamente é identico al 12 40

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (18:58)

@Next27 Azz che barilotto!! E' davvero piu grosso del Nocticron, difficilmente me ne innamorerò...

p.s. il 12 40 l'ho venduto, anche, perchè era troppo grosso....

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (19:13)

Puoi fare anche un 800 con schema Tessar

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (19:57)

Alla fine conta come va e pare non faccia affatto schifo.

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (20:06)

L' Oly È più lungo ma come diametro sembra più stretto del Nocticron. . .

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (20:10)

Riporto le misure

Oly 45 70 (diametro) x 84.9 (lunghezza) - 410gr

Noct 42.5 76.8 (diametro) x 74 (lunghezza) - 425gr

Il Noct ha come plus stabilizzazione (dual is su corpi pana) e ghiera diaframmi (solo su corpi pana)

L oly ha come plus il tasto programmabile (solo su corpo oly) la ghiera clutch (per MF)

Insomma una scelta durissima MrGreen

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (21:25)

i filtri del 45 sono da 62mm (gli stessi del 12-40, 25 e 17 pro). I filtri del Nocticron da 67mm...

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2017 (22:05)

Io sarei curioeo di vedere se anche i 45 e 17 hanno lo stesso problema rilevato da lenstip sul 25 in certe condizioni.

Per il resto le foto sample sono molto belle... Non siamo lontani da peso e dimensioni del 85mm f1.8 sony comunque

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me