| sent on 27 Marzo 2017 (16:05)
della serie: prima di partire avviare la macchina |
| sent on 27 Marzo 2017 (16:32)
Non so come funziona X-T, se si possono impostare i parametri prima e/o dopo. Ma se uno scrive una cosa del genere mi viene da pensare che se li imposti prima eviti un ulteriore modifica a conversione già effettuata durante l'importazione del Raf. Perché è in quel momento che converge credo, e non sull'esportazione. Probabilmente ulteriori modifiche dopo l'importazione vanno ad agire sul file già convertito, e se si può evitare è meglio. |
| sent on 27 Marzo 2017 (17:40)
XT funziona che nel momento in cui tu selezioni il file lui parte a convertire senza chiedere conferma, ovvio quindi che le impostazioni di conversione vanno scelte prima e non dopo aver selezionato il file. |
| sent on 27 Marzo 2017 (18:04)
Ok! Ma dopo è fattibile un ulteriore modifica? Se si, lui dice semplicemente di non farla perchè deteriori la qualità del file. |
| sent on 27 Marzo 2017 (18:40)
Non credo sia quello il senso, dice semplicemente: "È necessario impostare le impostazioni prima di fare qualsiasi altra cosa, e poi aggiungere le immagini al software. Non appena si selezionano le immagini esso inizierà l'elaborazione, quindi devi impostare i tuoi setting prima." cioè una cosa che ritenevo "ovvia e scontata". Dopo puoi modificare ciò che vuoi, ma devi creare un nuovo DNG. |
| sent on 27 Marzo 2017 (18:47)
A ok. Cmq sia, con il nuovo aggiornamento per x-t2 e pro2 potremmo parlare alle nostre fotocamere |
| sent on 27 Marzo 2017 (19:02)
Ad ogni modo il suggerimento "smooth", low, low, low non mi piace. Molto meno inciso di "sharpen", none, none, none e con artefatti stile quadrotti jpg sul rumore. Resto "a modo mio"... Peraltro estremamente soddisfatto. Davide |
| sent on 27 Marzo 2017 (19:12)
Infatti anche New diceva di provare sharpen none none none. Io non ho fatto prove perché non ho X-T, ma parto sempre dal concetto che meno fai e meno rovini, poi è chiaro che tutto a zero potrebbe non essere sufficiente. I risultati del low low low sono buoni, se sharpen none none none sono ancora meglio, meglio così. Per il momento è il meglio che ho visto, se qualcuno posta uno sharpen none none none è utile per tutti. |
| sent on 27 Marzo 2017 (19:29)
Controllate anche i Tag DNG, sia noise che sharp. Secondo me con LR / ACR è meglio disattivarli. Per altri sw non hanno effetto. |
user117231 | sent on 27 Marzo 2017 (20:13)
Boh... mi sa che era meglio se stasera compravo 2 pizze e 2 coca cola.  |
| sent on 27 Marzo 2017 (20:21)
Davide dopo aver creato il DNG come lo sviluppi ? LR/PS ??? |
| sent on 27 Marzo 2017 (21:09)
Comunque lo ribadisco: non esistono formule univoche, l'importante è capire che effetto hanno le varie impostazioni del sw e usarle per arrivare al risultato voluto, anche in relazione al tipo, quantità e intensità di pp applicata successivamente alla conversione e al sw utilizzato per ottenerla. |
| sent on 27 Marzo 2017 (21:13)
Anche per me la formula "sharpen", none, none, none è la migliore a livello rumore. Forse meno dettaglio rispetto a tutto "default" ma i pixel sono molto molto puliti, quindi c'è più spazio per la lavorazione del file. Al mio occhio poi, i TAG DNG (noise e sharp) non danno differenze con la configurazione che ho preferito. Ciao! |
| sent on 27 Marzo 2017 (22:13)
Io quasi solo e soltanto lr. Mi sono fatto un profilo che spacca. |
| sent on 27 Marzo 2017 (22:58)
Provate anche: - More detailed - low - Adobe Default - Low - Low - Adobe Default |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |