RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti m4/3







avatarjunior
sent on 20 Novembre 2016 (20:12)

Il 60 2,8 lo trovavo troppo nitido ( la tipica finta nitidezza del digitale quando il sensore è piccolo)
crudo. Avevo impostato la nitidezza al minimo ma.....non bastava. Forse con le nuove macchine le cose sono cambiate.


Giuliano, in questa frase mi ritrovo. Io ho da poco il 60mm f2.8 Sigma ed è effettivamente molto molto nitido. Anche a TA.
Quello che faccio fatica ad ottenere è un effetto morbido sulle foto. Anche in PP hai fatto fatica a trovare un buon compromesso?
Io al momento sono in fase di studio con i vari SW di sviluppo :-)

AB

avatarsenior
sent on 20 Novembre 2016 (21:21)

Io l'ho venduta per quel motivo e sono passato a Canon(FF) quindi non posso aiutarti, mi dispiace.
Tieni presente che io in PP.......sono un somarello.
Ne faccio pochissima.

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (0:01)

Teniamo conto che la nitidezza in pp si fa alla svelta a toglierla, è difficile il contrario MrGreen

avatarjunior
sent on 21 Novembre 2016 (21:40)

Buonasera,

in merito all'uso di obiettivi della serie OM su olympus OMD ho avuto modo di parlare con Gianni Trevisani ad un evento olympus qualche tempo fa. Mi aveva detto che sul sito olympus è riportata una tabella con i diaframmi consigliati per chi volesse continuare ad usare queste ottiche.
Dopo uno scambio di e-mail mi ha, molto gentilmente, fatto avere il link. Ecco:
cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/compati/di004042e_om.

Buona serata
AB

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (7:37)

Ma che obiettivi sono elencati? Quelli vecchi?

A che dovrebbe servire qs "distinta" in ritrattistica?

p.s. io comunque preferisco una lente un pò più nitida che una morbida, con Lr(che io uso) è decisamente più facile togliere che aggiungere nitidezza...




avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (8:24)

Interessante, AB-90...però è un po' una smentita di quanto spesso si legge nel forum...e cioè che usare le vecchie ottiche per FF su m4/3 non è esattamente una gran furbata!
Cioè: se uno già le ha in casa, va benissimo....ma andarmi a comprare un zuiko 50 1.4 (l'ho avuto sulla mia vecchia OM) oggi, per poi montarlo sulla micro 4/3 con l'adatatore e doverlo "chiudere" di un paio di stop per avere risultati decenti....metto su il 45 1.8 nuovo, che ha tutta un'altra resa..in senso positivo!

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (8:49)

Come non quotare Tzeol, capisco se uno si ritrova una lente tra le mani, ma andare a comprare un "vintage" per usarlo chiuso di 2-3 stop quando in casa Olympus per la ritrattistica esistono obiettivi come il 25 1.2 o il 75 1.8 mi sembra alquanto sconveniente.
Ps tralasciando il fatto che ci si può rivolgere anche a Panasonic o, restando in casa Oly, a lenti meno specialistiche ma comunque valide come il 40-150 pro.

user46521
avatar
sent on 22 Novembre 2016 (9:54)

A me invece sta passando per la testa di cercare un nokton 17.5 usato a prezzo ragionevole per fare qualcosa di carino a livello di sfocato sul wide.
Ho guardato un po' di sample in rete e ci escono cose notevoli.
Vade retro scimmiaMrGreen

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (9:58)

Avrei trovato il 75 F1.8 a un prezzo "conveniente" su Amazon o Eprice; chiaramente la garanzia non sarà Italiana ma Europea.
Ma su Amazon, se il prodotto è venduto e spedito da terzi, per un'eventuale riparazione, a chi mi rivolgo, sempre Amazon? Di solito le cose di valore, le compro direttamente da Amazon o Eprice.

user81257
avatar
sent on 22 Novembre 2016 (10:20)

Io so che:
- se vende e spedisce Amazon, te la vedi con Amazon
- se vende PincoPallino e spedisce Amazon, te la vedi con Amazon
- se vende e spedisce PincoPallino, te la vedi con PincoPallino

La prima e la terza testate personalmente, la seconda invece l'ho letta in giro su internet.

Marco.

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (13:36)

Io so che:
- se vende e spedisce Amazon, te la vedi con Amazon
- se vende PincoPallino e spedisce Amazon, te la vedi con Amazon
- se vende e spedisce PincoPallino, te la vedi con PincoPallino

La prima e la terza testate personalmente, la seconda invece l'ho letta in giro su internet.

Marco.


Ok, grazie.

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (13:40)

Ispirato da quello che ha affermato Oliva qualche giorno fa, riguardo il fatto che dalle sue prove il 75 f/1.8 sfoca più del 42.5 f/1.2 ho cercato un confronto in rete, trovando questo www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Leica_DG_Nocticron_42-5mm_f1-2_H-

Quello che emerge, a distanza ravvicinata, è che in effetti il 75mm sembra sfocare di più lo sfondo, sebbene i dettagli fuori fuoco ma vicino al punto a fuoco suggeriscano che la profondità di campo sia maggiore rispetto al Nocictron, come suggerito anche dalle formule matematiche.

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (14:18)

Bel test, in effeetti mi sembra chiaro che la differenza la faccia sopratutto il 75 mm.

Bokeh di un altro livello.

Ma é vero che il 42.5 sfoca di più subito dietro al soggetto

Altra considerazione è che il 45 mm 1.8 è abbastanza troppo vicino allo sfocato del panaLeica da non giustificarne la spesa di 5 volte superiore, ok la costruzione il fascino di Leica, lo stop e la ghiera diaframmi sull obiettivo...ma lo prende solo il professionista che se lo ripaga con uno due servizi fotografici. Per il resto non regge il confronto..

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (14:20)

Per i ritratti in effetti questo è un duplice vantaggio:
- Viso completamente a fuoco
- Sfocato maggiore

Questo, come già detto da Oliva, è valido soprattutto per i ritratti ravvicinati, sulla figura intera mi sa che il discorso cambia

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (14:40)

Il Nocticron è una lente unica ed inimitabile.

le sue qualità vanno al di la del mero sfocato.

Il timbro Leica è riconoscibile a prima vista.

Il 75 sfoca di più...ma cio non toglie che il nocticron riesce a deliverare delle immagini che il 75 semplicemente non può arrivare per ovvie ragioni.

Rimango i difetti principali (per un amatore)

Peso dimensioni e costi






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me