| sent on 23 Luglio 2016 (6:53)
visto che il 99% dell'uso delle foto è sul web a 1200 px direi che invece va benissimo così per apprezzare. tanto alla fine, è così che verranno usate. |
| sent on 23 Luglio 2016 (11:50)
Non sto dicendo che non sia una buona lente, anzi, probabilmente la acquisterò. Vedere una foto in alta risoluzione serve anche per valutare le possibilitá di crop, che per un uso del genere sono importanti |
| sent on 23 Luglio 2016 (11:55)
Pensare al m43 e alla possibilità di crop spinto e' già un errore in partenza. Bisogna essere ancora più cecchini con questo sistema è inquadrare ed esporre già bene. La leggerezza si paga con un minor margine di errore. Fotogramma bello pieno e subito. Parlando di avifauna "non statica" poi non ci penserei due volte a guardare altrove. Parlo da possessore di sistema m43 e pure interessato a tele spinti. |
| sent on 23 Luglio 2016 (11:58)
Sono d'accordo, rimane comunque interessante poter capire fin dove ci si può spingere |
| sent on 23 Luglio 2016 (12:01)
“ visto che il 99% dell'uso delle foto è sul web a 1200 px direi che invece va benissimo così per apprezzare. tanto alla fine, è così che verranno usate. „ Boh a 1.200px sullo schermo mio è un francobollo. Quelle sono risoluzioni che andavano bene fino ad un lustro fa, probabilmente. E' MENO DI UN MPX. UNO. ONE. 1. Adesso, non dico che bisogna sempre produrre HD-monstre da 20-30-50 mpx ma se acquistiamo 15-20-24mpx e poi ci riduciamo a preparare comunque file da 0,96 o 1,08mpx, beh qualcosa non torna. PS: io il 100-400 in questione l'ho provato e credo che regga ben altre risoluzioni. |
| sent on 23 Luglio 2016 (14:13)
“ Pensare al m43 e alla possibilità di crop spinto e' già un errore in partenza. „ Oooppss, io spesso croppo, a volte anche pesantemente Il fatto è che "uno" dei fattori che mi hanno portato al m43 è stato anche il fattore di crop proprio per l'avifauna; il fatto di avere un 2x porta ad avere in pratica in mano un 600 con un 300 e, visto che spesso, per mia incapacità, fatico ad avvicinarmi, mi trovo anche a croppare |
| sent on 23 Luglio 2016 (15:43)
Guarda che otto legge quello che dici... Mi ha bacchettato già a suo tempo |
| sent on 23 Luglio 2016 (18:43)
Non ero io, qualcuno mi ha clonato |
| sent on 23 Luglio 2016 (19:46)
Otto72:“ PS: io il 100-400 in questione l'ho provato e credo che regga ben altre risoluzioni. „ Io il 100-400 vecchio l'ho avuto per 8 anni e , secondo me, questo Panasonic regge bene il confronto e regge ben altre risoluzioni. Hai già avuto modo di fare confronti? Ilcentaurorosso: “ Parlando di avifauna "non statica" poi non ci penserei due volte a guardare altrove. „ Come tanti altri ignori le potenzialità di un corpo Panasonic. Oly è davvero indietro nel comparto AF rispetto a Panasonic. Io ho la GH4 e accoppiata a questo 100/400 già non mi fa rimpiangere la vecchia 7d, immagino che quando uscira la nuova GH5 il gap minimo residuo sarà colmato. Già la GX8 ha un AF probabilmente migliore della mia ma il mirino posto di lato non è l'ideale quando si usa un supertele che inquadra un angolo di campo minimo di 3,1°. Uno spostamento anche minimo ti fa perdere l'inquadratura. Se l'idea è quella di fare avifauna con (purtroppo per me ) l'obbligo di contenere i pesi l'unica scelta al momento è Panasonic. |
| sent on 23 Luglio 2016 (20:51)
Si purtroppo ignoro Panasonic e mi riferivo a corpi Olympus. E la colpa non è mia. Non compro a scatola chiusa. E di Pana in giro per negozi... Zero. |
| sent on 25 Luglio 2016 (8:21)
@Asio_otus “ Già la GX8 ha un AF probabilmente migliore della mia ma il mirino posto di lato non è l'ideale quando si usa un supertele che inquadra un angolo di campo minimo di 3,1°. Uno spostamento anche minimo ti fa perdere l'inquadratura „ Se sei curioso di provare l'af e la doppia stabilizzazione con la gx8 fammi un fischio |
| sent on 25 Luglio 2016 (9:13)
“ Io il 100-400 vecchio l'ho avuto per 8 anni e , secondo me, questo Panasonic regge bene il confronto e regge ben altre risoluzioni. Hai già avuto modo di fare confronti? „ Per me siamo grossomodo al livello dal Canon 100-400ISII, ad occhio forse un po' più morbido da 300 a 400mm ma bisognerebbe fare qualche prova approfondita. Di sicuro l'uso non è limitato a jpeg a bassa risoluzione, per me con la giusta luce (condizione che vale per tutte le ottiche, e tutti i formati, quando la densità del sensore sale) si riesce a sfruttare anche usando il 100% della risoluzione del sensore o giù di lì. Insomma, chi crede che sia il solito zoommone costruito con compromessi al ribasso, fa un errore. |
| sent on 25 Luglio 2016 (19:00)
Se a qualcuno interessa vedere qualche scatto in condizioni reali con il 100-400 PanaLeica, ho inserito le prime 3 foto nel mio Album "DANZA": www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1933405&l=it Foto scattate con 100-400/4-6.3 e Panasonic G7; ISO principalmente 3200 e focali tra i 400 e i 600mm equivalenti (per la maggior parte). Ero all'Arena di Verona in gradinata non numerata e senza un'ottica del genere non avrei portato a casa nulla. Non sarà miracolosa, ma fa comunque decisamente un bel lavoro. Stasera inserisco altri scatti. Buona serata a tutti. |
| sent on 25 Luglio 2016 (19:41)
Mi paiono molto buone |
| sent on 25 Luglio 2016 (20:07)
Anche a me, soprattutto considerando le condizioni di illuminazione, tutt'altro che semplici. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |