| sent on 20 Aprile 2016 (9:39)
Ma si sapeva già che per specifici generi la reflex (FF o meno) è avanti! Che c'entra? Ma sono generi quasi di nicchia, rispetto a chi fa reportage, documentazione, ritratti o paesaggi.. Il fatto che con la reflex puoi fare un po' di tutto ok, ma per averne una così completa devo spendere un capitale e in ogni caso, ci sono davvero persone che praticano tutti i generi possibili?? Per quelle poche persone i mezzi ci sono. Per tutti gli altri cercate di capire quante volte vi servono iso 6400 12800, o una dof di pochi mm e fate le vs scelte in serenità |
| sent on 20 Aprile 2016 (9:42)
Esatto, io non sono arrivato in tempo per vederele ma è una cosa che fa piacere. La macchina e i raw, bisogna provarseli di persona... è molto meglio. Poi se a uno vanno bene e ad un altro no, chisseneimporta alla fine, l'importante è trovarsi bene con le macchine fotografiche PER FARE FOTOGRAFIE!!!!! |
| sent on 20 Aprile 2016 (9:52)
Nessuna polemica, se sei così sicuro delle tue conclusioni metti i raw... La grandezza dei jpeg che hai messo é ininfluente dato che tu stesso hai dichiarato “ La postproduzione è stata contenuta al massimo, con valori identici o assai prossimi a quelli di default, ed è stata fatta con LR per Nikon (predefinito nitidezza per paesaggi, cioè fattore 40, raggio 0,8 e dettagli a 35) e PhotoNinja per Fuji (nitidezza sempre di default). I raw sono stati convertiti in jpg per poterli condividere sul web „ , e se permetti fare certe affermazioni sulla base di jpeg sviluppati da due sw diversi con cui, per tua stessa ammissione, hai effettuato della post (anche se minima) é come minimo poco credibile per non dire ridicolo. Poi é chiaro che di fronte a prove simili, ed evidentemente anche di fronte ad ingenti dosi di alcol, alcuni "maghi" parlino di sorpassi, alcuni pseudo saggi con 0 immagini nel profilo e 19 messaggi all'attivo parlino di leggende da forum e di realtà evidenti solo a lui e ai 4 fanboy che ancora vanno parlando di pareggi, sorpassi, alti ISO e similari... Non vuoi condividere i raw? Liberissimo di farlo, ma visto il modo con cui hai fatto il confronto, non puoi pretendere che tutti ti dicano bravo. Hai deciso di togliere anche i jpeg? A parte che sembra come quando da piccoli il proprietario del pallone se ne andava perché veniva messo in porta, ti ribadisco che visto come li hai prodotti non é questa gran perdita... |
| sent on 20 Aprile 2016 (9:57)
Ringrazio pure io Fabio per lo sbattimento (ti posso capire, credimi...anche io ci sono passato, critiche feroci comprese, ma per lavoro sono abituato a ben altro e queste le inzuppo nel cappuccino e me le mangio per colazione ) e per aver voluto condividere il risultato del vostro test. Comunque, mi pare che i toni si siano alzati eccessivamente quando qualcuno ha iniziato in sostanza a dare dei rin×ti ("pugili suonati") a coloro che continuano a scegliere sistemi diversi, anche per generi specifici dove ancora certe caratteristiche contano eccome. A me, che non ho vocazioni francescane , sentirmi dare del rincoglion.ito senza, senza argomenti, così in modo gratuito e magari senza poter replicare proprio non va giù; e, se posso, a questi provocatori li castigo senza pietà. Scusate ma i sassolini ogni tanto bisogna levarseli. |
user81826 | sent on 20 Aprile 2016 (9:58)
Alcuni sono pronti ad uccidere per perorare la propria causa D'altronde qui stiamo decidendo le sorti dell'umanità e non si possono prendere alla leggera certe questioni. |
| sent on 20 Aprile 2016 (9:59)
“ Il fatto che con la reflex puoi fare un po' di tutto ok, ma per averne una così completa devo spendere un capitale e in ogni caso, ci sono davvero persone che praticano tutti i generi possibili?? „ Non é vero. Con meno di quello che spendi per una xt1 e relative lenti ti ci fai una d700 o una 5d2 con realistici fissi ed hai una qualità e una polivalenza che la Fuji si sogna. Se poi vuoi spendere poco, molto poco di più, ti butti su una d750 e li il divario comincia a farsi imbarazzante.... “ Per tutti gli altri cercate di capire quante volte vi servono iso 6400 12800 „ Continui a parlare dei 6400 ISO come se con la xt1 si possa scattare a 3200 ISO ottenendo risultati accettabili. Io la xt1 ce l'avevo e per me già i 1600 ISO(che tra l'altro non sono manco quelli reali) facevano veramente pena e ribrezzo... Poi ognuno ha i propri standard e gusti per carità... |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:00)
@otto Quotone carpiato |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:24)
@Viper non so il motivo di questa tua ..... Definiamola crociata. Detto ciò a me la Fuji fino a 3200 soddisfa. Ho però anche una 6d, per cui una mia modesta opinione me la sono fatta. Non nego che là reflex abbia una velocità operativa generale migliore, soprattutto in scarsa illuminazione ma..... La 5d2 era una macchina superata già all epoca. Ha una gamma dinamica a 100 iso inferiore alla Fuji ed anche a tutte le altre apsc recenti con sensore Sony. Ha una buona costruzione, ma francamente trovo che prestazionalmente dimostri anche più anni di quelli che realmente ha ( credo 8). In ogni caso tornerebbero in ballo gli ingombri ecc soprattutto se dotata di lenti luminose seppur fisse con gli L. Non nego che per avifauna o altri generi molto specifici la reflex sia meglio, ma è innegabile che per tutti gli altri generi la Fuji ( come altre) sia utilizzabile e anche con profitto. Lo dimostrano tutte le decine di professionisti che come hai detto tu ci campano... Matrimonialisti, giornalisti, paesaggisti.., ecc ecc mai come altre ml Fuji ha attecchito ANCHE sui pro. (Esclusi generi di cui sopra ripeto). È un dato di fatto, aldilà che tu possa pensare che sono tutti pagati o fanno marchette. |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:26)
“ Lo dimostrano tutte le decine di professionisti che come hai detto tu ci campano... „ Ho l'impressione che questa frase fosse da intendere in senso ironico. |
user10035 | sent on 20 Aprile 2016 (10:28)
Uff, ma voi siete solo capaci di fare discorsi tecnici ??? di composizione ne parlate mai ? |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:29)
Quando si aprono delle discussioni bisogna essere pronti ad accettare sia gli elogi che le critiche, i pareri favorevoli e quelli contrari. Se 1951 significa quello che credo io il nostro amico non è più un bambino, quindi dovrebbe essere in grado di capire quello che c'è da capire. Un discorso a parete bisognerebbe farlo per il solito noto che si porterebbe le Sony anche a letto, buon per lui, io continuo a preferire le donne. |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:29)
Stefano ma anche no. Io avendo Fuji sono iscritto a vari gruppi o blog e di professionisti che la usano sono davvero molti ormai. Ovvio che non li trovi, in genere a scrivere sui forum o perlomeno non nelle sezioni dove ci sono battaglie tra marchi o pixel peeper. |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:32)
Ciò detto non mi va di fomentare guerre e ipertensione in qualcuno , quindi possiamo chiuderla qui. Ognuno ha le sue opinioni e anche giustamente direi. Tante volte ci si fa coinvolgere anche in discussioni futili come queste. |
user10035 | sent on 20 Aprile 2016 (10:33)
Uff, ma voi sapete solo parlare di aspetti tecnologici ? di composizione ne parlate mai? |
| sent on 20 Aprile 2016 (10:33)
Masti sono alla mia quarta Fuji (e ottava Nikon), questo dimostra che non ho preconcetti. Però non ho nemmeno le fette di salame sugli occhi. Molti non vedono le differenze semplicemente perchè non sono in grado di vederle. Continuo a pensare che questa guerra sia assurda. Certi paragoni non hanno proprio senso. Come dico sempre in tutte le discussioni su questo argomento (e come ho detto anche qui), uso i due sistemi consapevole dei loro pregi e dei loro difetti senza chiedere cose che non mi possono dare. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |