RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic / Leica 100/400 per m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic / Leica 100/400 per m4/3





avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (13:01)

Auguri!Sorriso

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (14:11)

Leggo con interesse in thread perchè il calare i pesi potrebbe essere per me un esigenza.

A quanto ho capito l'AF Panasonic è superiore ... mi chiedevo e vi chiedevo:

Una GX85 può essere una valida compagna del 100-400 o 300/4? Alla fine la GX85 per alcuni aspetti "fondamentali" mi pare addirittura superiore della GX8 (IS a 5 assi, otturatore elettromagnetico) ... probabilmente non lo sarà della GX9.

Voi che dite? Se uno volesse un sistema leggero ma con il miglior AF su micro 4/3 dove andreste a parare?

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (14:32)

Non credo la GX80/85 abbia particolari problemi prestazionali con il 100-400 o il 300 f4, rimane da capire come va l'af e se è lo stesso della GX8.
Il problema principale penso sia l'ergonomia, non la vedo bene con ottiche lunghe.
j.mp/1VGwOgm

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (14:36)

Quoto Mauro17.

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (16:08)

C'è una interessante discussione su DPreview riguardo la stabilizzazione su em1.
Questa è la tabella riepilogativa con i risultati, prove fatte a 400mm:

1.static.img-dpreview.com/files/p/TS1600x1600~forums/57647336/450a928d


Se ne deduce che:
-Lo stabilizzatore della em1 sulle lunghe focali è parecchio meno efficace rispetto alle focali più corte, ma questo più o meno si sapeva ed è normale.
-Lo stabilizzatore della lente recupera 4 stop abbondanti, quasi 5.
-Con entrambi gli stabilizzatori attivati, non solo non vanno in conflitto ma addirittura si riesce praticamente ad arrivare a 5 stop (9 su 10 nitide).

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (16:12)

A quanto leggo l'AF è identico tra le 2.

bestmirrorlessblogs.com/comparisons/panasonic-gx8-vs-gx85-gx80/

Altre piccole chiecche qua e la sembrerebbe. Certo "l'impugnabilità" mi sembra a favore della G8 ...

avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (18:44)

Infatti Olympus sul 300mm f4, lo stabilizzatore, lo ha messo anche nell'obiettivo in modo da lavore in coppia con quello nel corpo macchina per un efficacia maggiore. Quello del 100-400mm Leica è progettato per il Dual Is di Panasonic GX8; insomma certi obiettivi è meglio usarli sul corpo della stessa marca.

avatarjunior
sent on 22 Aprile 2016 (20:19)

A proposito di AF, oggi ho perso un po' di tempo con le tortore in giardino per cercare le migliori impostazioni di velocità.
Ho provato con la gh4 ma credo valga anche per gx8 e forse gx85 che hanno moduli simili.
Selettore af=af-c
Qualità= raw
Afs/aff= afs
Velocità scatto=H
Ritardo otturatore=off
AF rapido=off
Tempo AF precisa=off
Area fuoco dir. =off
Priorità rilascio=focus
Anteprima costante=off
Sensori occhi=low
Impostazione touch:
- pannello ON
- touch tab ON
- AF touch AF
- AF t. Pad OFFSET
Modalità Lview=30fps
Per l'area AF uso il solo punto centrale, eventualmente lo sposto col pollice sul monitor anche da spento mentre guardo nel mirino.
Per uccelli in volo spesso uso la riga di punti centrale, tranne gli estremi, personalizzando un area.

avatarjunior
sent on 22 Aprile 2016 (20:31)

Per quel che riguarda lo stabilizzatore, fin da quando avevo Canon, l'ho sempre usato poco anche col 500/4,
mai per uccelli in volo, mai quando stavo con tempi di sicurezza abbondanti, mai su cavalletto.
In pratica solo su soggetti statici a manolibera e con tempi di sicurezza inferiori a scongiurare il mosso.
Col Panaleica non ho notato differenze di prestazioni tra IS on e OFF ma non ho approfondito.
Ho notato invece qualche piccola incertezza dell'AF sui soggetti più vicini.
Deciso, veloce e preciso sui soggetti a media lunga/distanza.
Col limitatore su 5mt >> infinito è sempre velocissimo e preciso.
Adesso mancano le prove vere sul campo, spero nel week end anche se il meteo sembra inclemente.
Se avete richieste, chiedete pure ma non chiedetemi prove su peluche o francobolli, cose tipo visualizzazioni ritagli al 100 o 200% perchè non le ho mai fatte, non mi interessano e non inizierò ora. Sorriso


avatarsenior
sent on 22 Aprile 2016 (21:29)

Sei l'unico del forum che ce l'ha, aspettiamo tue notizie. ;-)

avatarsenior
sent on 23 Aprile 2016 (0:46)

Io idem.Cool

avatarsenior
sent on 23 Aprile 2016 (1:44)

Dai dai dai

avatarsenior
sent on 23 Aprile 2016 (8:50)

Eh no!! Le prove che non sono su francobolli o peluche con ritagli al 700% ad iso 250000 non le prendo neanche in considerazione!!:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P
Ciao,Raffaele

avatarsenior
sent on 23 Aprile 2016 (15:11)

Quindi,Mauro 17, si può usare la combinazione IBIS EM1 + OIS lente?

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2016 (10:14)

L'utilizzo e' ovviamente garantito, quello che viene a mancare e' il lavoro a braccetto che fa perdere la prestazione massima, interessante soprattutto alle lunghe focali, dato che i corpy Olympus fanno gia' bene su lenti non stabilizzate a focali non estreme. Il test segnalato da Mauro pero' mostra che la perdita e' poca ovvero alle focali lunghe in generale pesa molto di piu' la stabilizzazione dell'ottica. Tutte cose che si sapevano gia'. La cosa nuova e' che sembra ci sia comunque una qualche intesa tra lo stabilizzatore Oly e quello Pana, il che evidenzia che uno standard per lavorare in sincronia c'e'. Sarebbe da confermare.

In un "sistema" la perdita dei tasti funzione e' digeribile ma un dual IS proprietario molto meno.

Altra recensione:
photobyrichard.com/reviewbyrichard/panasonic-leica-dg-vario-elmar-100-



Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me