| sent on 22 Novembre 2017 (9:33)
Mi sono appena scorso tutta questa discussione, che va avanti da un paio d'anni ma che ogni tanto torna attiva ed é piena di spunti interessanti. Ho da poco preso il 12-40 pro, lo sto usando su EM10.ii, con grande soddifazione. Il salto rispetto alle altre ottiche zoom del mio corredo (Oly 14-42ez e 14-150) é notevole dal punto di vista della qualitá di immagine. Rispetto alle primarie del mio corredo il gap é minore, anche se dal punto di vista della resa cromatica ho un debole per lo zoom panciuto, ma ovviamente il gap si crea sul piano della praticitá. Ho Samyang 7,5, Panasonic 20 f.17, Lumix 25 f1.7 e Oly 45 f1.8. Ora, il piccolo pro mi sta facendo venire voglia del grande pro. I problemi che vedo sono due (tolto il fattore costo, ovviamente): - totale duplicazione della lunghezza focale col mio tuttofare, quindi forse mi piacerebbe andare oltre i 150mm - ingombri che tornano ad essere di fatto quelli della mia Nikon con 70-300, quindi alto rischio di lente strafica che mi aspetta a casa Per questo motivo, oltre a sbavare sul 40/150 f2.8, sto valutando alternative. Vorrei tre cose forse incompatibili: a) andare oltre i 150mm b) restare entro pesi ed ingombri da m43 c) avere una IQ superiore al mio 14-150 Vedete qualche possibilitá, anche solo annuanciata? |
| sent on 22 Novembre 2017 (12:12)
mah, forse potrebbe essere un'alternativa meno costosa da considerare il 100-300 Panasonic, di certo non brilla per luminosità, ma non pesterebbe i piedi né ai fissi (45 1.8) ne più di tanto al 14-150... |
| sent on 22 Novembre 2017 (12:37)
Pana 100-300 o Oly 75-300; io ho il secondo, più piccolo e leggero del Pana, ma anche di mezzo stop più buio; come qualità dicono che siano circa pari, ossia buoni/molto buoni fino a circa 230mm , poi iniziano a calare. |
| sent on 22 Novembre 2017 (16:05)
“ a) andare oltre i 150mm b) restare entro pesi ed ingombri da m43 c) avere una IQ superiore al mio 14-150 „ Confermo che non esiste niente del genere. Con il 40-150 Pro + mc 1.4 arriveresti a 210 f4. ok i punti "a" e "c" ma per il punto "b" decisamente non ci siamo. Io l'ho appena preso, è un vetro fantastico ma da mettere in borsa con cognizione di causa e non certo da portare sempre con se. Del resto, nel mio caso, da quando ho preso il 12-40 Pro praticamente uso solo quello e sono consapevole che il 40-150 Pro lo userò solo per fotografare eventi sportivi o eventi che richiedono quelle specifiche focali e luminosità, il resto del tempo lo passerà a casa al caldo ;-) . |
| sent on 22 Novembre 2017 (20:55)
Io il 40-150 pro l'avevo preso, usato, per fare una cerimonia in interni, con l'intenzione di rivenderlo quasi subito. Tanto più che sono da sempre un accanito sostenitore della portabilità. Devo dire invece che è una lente fantastica, sicuramente la migliore che ho, e che uso sempre più spesso, in particolare per viaggi e paesaggi. Col moltiplicatore consente risultati molto migliori del vecchio 70-300 4/3 (che pure ho) alla massima focale. Non è neanche enorme, se non fosse per il paraluce veramente ingombrante... Ho tenuto comunque il piccolo 40-150 r da 80 euro per le uscite "leggere". |
| sent on 22 Novembre 2017 (23:45)
Sto guardando qualche scatto fatto con il Pana 100-300. Un paio d'etti in meno rispetto al goloso Oly, il gap di luminositá non é inaccettabile (specialmente considerando il TC) e oggettivamente la sovrapposizione col 14-150 sarebbe trascurabile. Interessante. Si sa di piu' sul PanaLeica 50-200 f2.8-4 che danno in uscita? |
| sent on 23 Novembre 2017 (21:57)
Per me é un ottica insostituibile ...sul lavoro! Da fotoamatore ne farei sicuramente a meno! Guarderei il Pana 35/100 |
| sent on 27 Novembre 2017 (3:48)
Ciao, che ne pensate dello Zuiko 12-100 f4? Potrei sostituire in un colpo solo il 12-40 e il Pana 35-100 f2.8 ma, ne vale la pena? Con i due che possiedo mi trovo bene e, farei il cambio solo per avere un solo obbiettivo al posto di 2, un po' come i fustini del Dash insomma! Non ne sono convinto al 100%. |
| sent on 27 Novembre 2017 (3:55)
io non lo farei...però è molto soggettivo |
| sent on 27 Novembre 2017 (8:46)
@Gobbo: Grazie. In effetti non ne sono sicuro neanch'io. |
| sent on 27 Novembre 2017 (9:47)
Non lo farei neanche io. Ho il 12-40 e sto cercando di risparmiare proprio per prendere il 35-100 pana un giorno. Quindi per me hai già il corredo perfetto. |
| sent on 27 Novembre 2017 (9:49)
@Gobbo: Cambiato idea; seguo il tuo consiglio. Mi tengo i due separati e punto al 40-150 f2.8; mi sono messo, da pochi giorni, due posatoi in giardino e iniziano ad arrivare le cinciallegre. Mi sto divertendo parecchio a fotografarle. L'idea del 12-100 era solo per averne uno al posto di due, però andrei a rimetterci 200/300 € per il cambio. |
| sent on 27 Novembre 2017 (9:52)
@Alphaman: Guarda era solo perché in viaggio averne uno in meno torna comodo. Il 35-10 PanaLeica, secondo me (quindi tieni conto che sono un inesperto) è ottimo, soprattutto per i colori che rende che sono diversi da quelli degli Zuiko. |
| sent on 27 Novembre 2017 (10:21)
Secondo me tieni assolutamente i 2.8, io preferisco addirittura tre fissi più luminosi. Se poi ci devi aggiungere 300€ tanto vale che provi il 14-140 II che trovi usato +/- a quel prezzo. Finché c'è luce va benissimo e ottimo per i video. |
| sent on 27 Novembre 2017 (10:40)
Se hai tempo/voglia di cambiare obiettivo, con la coppia avresti uno stop in più; se, come me, lo usi mentre sei in giro, magari con la moglie al seguito che sbuffa ogni volta che ti fermi, il 12-100 risulta impagabile. Ammetto inoltre che a me scoccia cambiare obiettivo; mentre sono in giro normalmente terrei montato il 12-40, magari vedo un particolare e dovrei montare il 35-100, scattare una foto e rimontare il 12-40 subito per continuare a girare. Fatto più volte mi diventa stancante. Inoltre come qualità, il 12-100 non è secondo rispetto al 12-40 (in base alle prove che mi sono fatto in casa) non ho idea rispetto al 35-100, ma non credo ci siano differenze tangibili; resta la differenza dello stop di luminosità. IMHO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |