RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 Parte 3







avatarsenior
sent on 07 Novembre 2014 (22:59)

devi prima impostare in "area di messa a fuoco" "spot flessibile: manuale" e poi prima premi il tasto centrale, e poi ti sposti con i quattro tasti della rotella, o la rotella stessa.
guardate ora le foto dell'EICMA, uno schifo, luce difficile, praticamente impossibile con la morosa che ringhiava alle spalle. impossibile ogni prova del fuoco sull'occhio. rimando tutto a data da definire... Confuso

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (6:52)

Grazie.

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (9:39)

mi sembra molto preciso il fuoco con lo spot flessibile manuale! veramente ottimo dalle poche prove che ho fatto... mi chiedo solo una cosa...
se voglio usaro lo spot flessibile AF su un punto... tipo un vaso, e poi ricomporre come facevo con la vecchia d7000 è possibile? oppure compongo direttamente e poi metto a fuoco spostando il punto af?

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (9:56)

Dato che sposti il punto di maf ti conviene comporre prima e poi impostare la maf.
Se proprio devi ricomporre conviene lasciare la maf al centro e poi ricomporre.

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (10:03)

quindi immaginiamo che ho un soggetto al centro. metto a fuoco con punto di maf al centro premendo a metà corsa, tenendo premuto a metà corsa ricompongo e poi scatto? come per una reflex normale quindi?
oggi pomeriggio me lo son preso per fare un po' di prove!

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (10:52)

Si, ovvio che se la pdc é molto ristretta, nel ricomporre rischi di perdere il fuoco sul soggetto.

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (11:27)

Si beh certo! Succedeva anche con la reflex. Ma penso che con questa prima comportò e poi scelgo il fuoco! Più comodo di così? Copre praticamente tutto il campo visivo! L'unico dubbio è : è performante l'af anche nei punti non centrali? Presumo di si visto che i sensori di messa a fuoco sono sparsi nel sensore da quello che ho capito!

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (11:44)

Comporre prima e poi spostare il punto è decisamente più lento che mettere a fuoco prima e poi comporre... o almeno nei ritratti si rischia di non riuscire a coinvolgere il soggetto se si perde troppo tempo tra l'inquadratura e lo scatto...
Proprio perche ha tantissimi punti di fuoco che spostare il punto è piu lento... con la canon che ne aveva 9 in un attimo saltavo da uno all'altro. Proverò a fare come sulla reflex, prima fuoco poi compongo, vedo come viene...

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (12:00)

Sono altrettanto efficaci.
Comunque io uso la seguente configurazione:
1-area di messa a fuoco ampia
2-blocco della messa a fuoco con pressione parziale del pulsante di scatto
3-messa a fuoco sul centro con pressione tasto interno alla rotellina
4-funzione di rilevamento volti attiva
Con questi settaggi mi sento reattivo pressoché in ogni situazione di scatto e raramente ho bisogno di variare le impostazioni di af.
Magari prova anche te...

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (13:01)

la pressione del tasto centrale della rotella con messa a fuoco al centro ha la priorità su tutto il resto, rilevamento visi, e fuoco ampio, quindi è più o meno un modo più veloce per una messa a fuoco su punto manuale, solo che ce l'hai sempre al centro... sbaglio? e anche in quel caso devi fare come dicevo io, prima fuoco poi composizione...

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (13:05)

Confermo, d'altra parte l'altra soluzione di comporre con la maf spot flessibile, la trovo molto più laboriosa...

avatarjunior
sent on 08 Novembre 2014 (13:10)

Ma mettendo area ampia non rischi una messa a fuoco meno precisa?

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (13:12)

ciao a tutti..vorrei spezzare una lancia a favore del sony 10-18.
mi è arrivato qualche gionro fa e oggi ho avuto modo di fare un pò di scatti per vederne la resa.
stupefacente direi. sono abituata al 16-35 canon ma questo per quanto lente su sensore ridotto, per quanto lente che non può competere ai mostri sacri serie L (così si dice..ma..), ho apprezzato tantissimo il dettaglio che restituisce già a 10mm.
beh che dire...sono molto molto contenta Cool

una domanda..avete notato che la vostra a6000 sottoespone leggermente o è una caratteristica che ho notato solo sulla mia? Eeeek!!!
come bilanciaento del bianco, in auto secondo me è un pò freddina, o sbaglio?

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (13:25)

Alessandra facci vedere qualche scatto col 10-18.
Per il bilanciamento un po freddo devi considerare che essendo Giapponesi prediligono toni freddi (basti guardare i loro film).
Anche io ho notato che sottoespone leggermente ma nulla di complicato anzi io lo prediligo.

@makiov sbaglio o sei fortunato possessore dello zeis 24mm giusto?
Come ti trovi?

avatarsenior
sent on 08 Novembre 2014 (14:11)

@Lio78: sicuramente appena ne faccio qualcuno degno di essere pubblicato Sorriso


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me