RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Sony A1







avatarsenior
sent on 25 Gennaio 2022 (13:56)

Andrea tu eri abituato all'afs e punto spot di olympus, lascia perdere con Sony…. C'è da lavorare in modo diverso: per soggetti fermi utilizza afc e punto small (che comunque non è small abbastanza da mettere a fuoco tra i rami;-)).
Eventualmente se vuoi simulare afs maf sul tasto posteriore.

Qui trovi un'ottima base di partenza:
support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/autofocus/ilce9/it/index.html

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (0:21)

@ Gfirmani
Giovanni, mi pare che tu abbia anche le Sony A...le zone di fuoco sono le stesse della A1, come della A7III, A7RIII... e in queste zone puoi usare AF-S o AF-C. In AF-C non ho avuto questi problemi nell'uso del 100-400. Ma li ho avuti con l'eye focus tracking che lavora in AF-C nel ritratto.

@ Mact
Probabilmente è una mia impressione che l'AF-S sia più preciso, anche se forse più lento dell'AF-C. Ma penso di saper usare quel quadratino, piccolo o medio che sia, avendo sempre l'accortezza di non posarlo su una zona del soggetto con poco contrasto, non lo metterei mai al centro di un cigno bianco, tanto per fare una ipotesi, in questo caso lo pongo tra il corpo e l'acqua e sono certo di avere il fuoco. Nella foto del fenicottero la distanza era di circa 30 metri, quello è un crop, e, a quella distanza, anche se non siamo di marmo la pdc compensa un eventuale cm di spostamento.

@ Najo
Mi sembra interessante la terza riga del tuo commento. Il link cui fai riferimento l'avevo già letto più volte. Grazie

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (0:43)

Andrea se vuoi continuare ad avere problemi con af usa afs, io ti dico che conosco abbastanza bene il funzionamento delle sony e non esiste nulla in termini di precisione soprattutto perché stai fotografandolo un soggetto a 30mt.
Ma non esiste nemmeno su un soggetto con una pdc di 3mm, il fuoco è perfetto, con la differenza che in afs se tu o il soggetto si muove di 3mm…canni, in afc la macchina corregge 120 volte al secondo..
Se poi in afc ti smette di funzionare (nel senso che non aggancia nemmeno il volto) allora ha un problema la macchina…o qualche impostazione, perché come ti ho detto su 8 macchine non mi è mai successo e ci lavoro.
Credo che tu abbia delle convinzioni sbagliate riguardo l'afc ma non sta a me dirti di cambiarle, oltre a consigli non posso dare.

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (11:54)

@ Mact
Ok, allora per l'avifauna proverò lo spot M in AF-C, in soggetti fermi. Per soggetti in volo uso AF-C con "centro" oppure con "zona", e vedo che mi trovo molto bene.
flic.kr/p/2mZbXUb
flic.kr/p/2mZkxJY

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (12:12)

per BIF in generale è preferibile area ampia, zona o area larga (a seconda delle situazioni) con tracking normale, se il soggetto è abbastanza grande e stabile il RT va benissimo uguale, per altro sulla A1 il RT è comunque usabile in tantissime occasioni simili.

ovviamente Sensib. inseg. AF su bloccato, priorità scatto (difficile che escano sbagliate ma in ogni caso meglio avere la foto e buttarla dopo che non averla).

avatarsupporter
sent on 26 Gennaio 2022 (12:18)

Qui trovi un'ottima base di partenza:
support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/autofocus/ilce9/it/index.html

bellissima questa guida grazie Najo78 , ho dato uno sguardo veloce perchè mi trovo ancora a lavoro ma più tardi me la leggerrò per curiosità, anche se non ho sony

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (12:25)

Si Raffaele, è fatta molto bene… io ho creato una pagina nei preferiti in cui ho inserito proprio solo quelle voci per averle a portata di mano.

avatarsupporter
sent on 26 Gennaio 2022 (12:33)

… io ho creato una pagina nei preferiti in cui ho inserito proprio solo quelle voci per averle a portata di mano.

e ci credo, hai fatto bene

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (14:49)

@ Mact Ah, ecco, meglio su bloccato per evitare che il soggetto perda il fuoco in caso si intercettino alri soggetti.
Comunque, Mact, per il mio quesito iniziale io non penso ad una anomalia sulla A1, perchè ricordo benissimo che nel ritratto mi succedeva la stessa cosa con la A7RIII. Forse allora più una questione di impostazioni? Mah, perchè allora mi lasciava dopo diversi scatti e poi riprendeva. Forse il surriscaldamento di qualche elemento della macchina.

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (15:32)

non penso, non so quanto scatti ma io ho fatto sessioni di quasi un'ora continua e non ho mai visto problemi simili.
Che non capisca l'occhio può succedere ma a parte che è raro sta comunque sul viso e la pdc abbonda.
Sistema infallibile non esiste e non penso esisterà mai, perché noi diamo per scontato che un sw ragioni come un umano e così non è, ma di mancanza di fuoco con le ultime macchine parliamo di percentuali a dir poco ridicole.

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (15:54)

Il surriscaldamento non può esistere in modalità foto altrimenti in video ed af tracking attivo la macchina dovrebbe proprio prendere fuoco.

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (16:03)

Ma per “su bloccato” cosa intendete?

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (16:21)

Sensibiltà inseguimento AF, quello che imposta la velocità con cui il fuoco passa su soggetti a distanze diverse.

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (16:38)

sensibilità AF, da 1 a 5, 1 è bloccato....cioè più tenace nel seguire il soggetto prescelto

avatarsenior
sent on 26 Gennaio 2022 (16:44)

Ok … conosco l'opzione ma la interpretavo a numeri e mi sfuggiva. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me