RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 in Attesa dell' esordio sul mercato 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 in Attesa dell' esordio sul mercato 2





avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (18:59)

Angus io la penso come te, a prescindere da tutto, mi guarderei comunque bene da certe situazioni. A meno che non ho un leopardo delle nevi a 20 metri, a quel punto f.a.n.c.u.l.o ai soldi anche con -30MrGreen

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:02)

Antonio io per fortuna ho avuto ben pochi problemi nonostante abbia visto qualsiasi condizione possa venirti in mente, l'unica vera delusione l'ho avuta con un ottica (70-200vrII) e con quello che poi mi fu detto da Nikon; e tutto per una secchiata d'acqua arrivata da una pozzanghera parecchio profonda con relativo passaggio di camion.
Sigma attaccato alla macchina nulla, d800 nulla, 70-200 in cintura....pesci e scogli.
Mi dissero che la tropicalizzazione riguarda solo "tolleranze" tra le ghiere, nessuna guarnizione...e che si tratta di resistenza all'umidità....non commentai e non commento, con gli EF ho lavorato sotto diluvi.

Però sono a conoscenza di blocchi di canon con freddo estremo mentre la Nikon (ammiraglia di allora) non diede problemi se non qualche incespicamento risolto con stacco e riattacco batteria, non posso garantire sulla veridicità perché erano notizie da forum, a me le macchine non hanno mai dato problemi, di qualsiasi marchio.

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:06)

Jackdaniel
Motivo per cui sono un gran acquirente di ottiche usate ma non comprerò mai body usati (a meno di non sapere esattamente chi e come lo ha usato)

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:07)

Da possessore di R5, mi sembra che il bird eye af della a1 sia assolutamente a livello di quello Canon, se ci sono differenze, io non so coglierle.


Bisogna verificare in una raffica quante sono realmente a fuoco. E' per me quello il fattore importante.

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:11)

@Angus se vuoi ti vendo il 24 105 e il 70 200 il 50 f1,2 che ho usato in quell'occasione ....pioggia che si ghiacciava su macchina e obiettivo e vento fortissimo...MrGreen Ottiche che uso tuttora dopo ben 11 anni....

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:12)

Angus l'uso in condizioni di freddo, pioggia, non è che rende la macchina meno durevole, se si allaga si rompe, non è che si romperà!
Quello che invece rovina veramente la macchina è l'uso in campo video, quello a me preoccupa non poco, uno che ti fa sessioni video con il sensore attivo...a lungo andare lo ammazza, gli hot pixel escono come formiche con lo zucchero, ma in generale si consuma e la sua resa ad alti ISO ne risente.
Quelle sono cose da considerare, ovviamente l'otturatore (un enorme vantaggio dell'elettronico è quello, non consuma nulla) e le parti meccaniche.
Sul fatto che prenda freddo, caldo, o umidità....mah direi proprio no, solo la salsedine può rovinare, ma la riconosci subito sulle viti a vista.

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:13)

Infatti le ottiche patiscono meno....meccanica ed elettronica delle macchine di più...

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:15)

non è così angus, l'umidità è più dannosa per le ottiche, può far creare muffe, annebbiare i vetri, rovinare pesantemente alcune lenti (fluorite), danneggiare la meccanica....
No direi che è molto peggio per le ottiche nel caso, la macchina o brucia o va...

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:16)

Mac non è vero... La condensa è deleteria... Soprattutto se ri ghiaccia....esperienze dirette in merito... Alla mia 6d era partito il pulsante direzionale.... A un amico al gran paradiso lcd e contatti scheda su una d750

Non confondere l'umidità con la condensa in basse temperature... Sono due cose diverse....

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:25)

Ripeto....si rompe, non si "romperà".
Quello che può fare a dei vetri, al motore usm, ad altre parti mobili....lo puoi vedere dopo molto tempo.
La condensa è deleteria per qualsiasi cosa se entra, ma su parti elettroniche può creare danni immediati, ovvero cortocircuiti (tieni conto che non è la condensa in se ma l'eventuale presenza di polvere o sali presenti, l'acqua senza sali interni non conduce quasi nulla).

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:28)

Con 30 fps invece che uno scatto su cento (forse anche più) "buono" ne avrei avuti molti di più.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3025600

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3025612

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3023469

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3023564


avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:30)

Sono stato una giornata a -30 con due amici. Tre batterie a testa nella tasca dei pantaloni. Quando una non andava più la mettevo nell'altra tasca e a rotazione le giravo. Hanno funzionato perfettamente tutte le attrezzature. Unico a bloccarsi un 14 Sigma di un amico. Riacclimatatosi a casa ha ripreso a funzionare perfettamente. Per la condensa meglio mettere le attrezzature in sacchetti di plastica prima di rientrare al caldo. La condensa si deposita fuori.


Ottime foto Maurizio

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:39)

Mac
RI ri peto
Non puoi dire "si romperà"...
Ogni dilatazione /contrazione dovuta a congelamento /scongelamento delle micro gocce di condensa porta ad una sollecitazione meccanica che può tanto manifestarsi in un guasto immediato quanto in qualcosa di successivo....

avatarsenior
sent on 18 Febbraio 2021 (19:47)

Se succede alla macchina può succedere anche all'ottica, ma la condensa con il tempo evapora.
Il cortocircuitò è immediato, il deposito su lenti lo puoi vedere dopo un po'

user14103
avatar
sent on 18 Febbraio 2021 (20:28)

Con 30 fps invece che uno scatto su cento (forse anche più) "buono" ne avrei avuti molti di più.


Ma dove era in un acquario?

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me