| sent on 15 Febbraio 2021 (11:25)
Esattamente, inoltre Lorenzo se torni a pag. 4 di questa discussione trovi diverse foto dello zaino con le varie combinazioni che abbiamo sinora provato (io ho solo la ICU small pro per ora). |
| sent on 15 Febbraio 2021 (13:56)
visto, grazie, è che dalle foto su amazon non sembrava e se è carico, riesci bene a sostenere il tutto per prendere la macchina, senza togliere lo zaino, in piedi? Ho un lowepro flipside 400 aw, ma quando è carico, si fa, ma non è il top.(a carico max). per questo optai per lo zaino con l'apertura laterale, e frontale con vantaggi e svantaggi. |
| sent on 15 Febbraio 2021 (14:34)
“ e se è carico, riesci bene a sostenere il tutto per prendere la macchina, senza togliere lo zaino, in piedi? „ Onestamente è una cosa che non ho mai fatto e che non mi interessa nemmeno ma dubito si possa fare in comodità.... |
| sent on 15 Febbraio 2021 (16:30)
Lowepro powder BP 500... Lo si trova aspettando qualche offerta sui 210 ma è uno zaino davvero ottimo per trekking a mio avviso... |
| sent on 15 Febbraio 2021 (17:18)
Sembra carino il lowepro ma 2,4 kg VUOTO sono tanti Quando si comincia a caricare sulla schiena dai 12-14 kg in su per qualche ora, si guardano anche i 100 grammi. |
| sent on 15 Febbraio 2021 (20:04)
Oggi mi è arrivata con largo anticipo una ICU media da abbinare al mio Trion 50, diciamo un clone della medium slope f-stop, ma di marca Neewer (identica praticamente per forma e dimensione). Devo dire che mi piace. La fattura è buona per il costo, in offerta tra i 20 e i 30 € contro le quasi 80 della F-stop. Buone le imbottiture, quasi a livello della mia F-stop pro anche se quest'ultima è un po' più rigida. Le misure sono 28x28x16 cm (parte larga, poi va su a stringere a meno di 16 cm). Esternamente ci sono D ring per una tracolla, non fornita da Neewer:
 Le dimensioni sono perfette per il Trion, come dicevo in altri messaggi ICU larghe tra i 27 e i 29 cm vanno dentro tutte alla perfezione. Nella prima foto ho messo un foglio A4 per dare idea dello spazio rimanente sopra la ICU (20 cm in altezza tutti).
 Qui il dettaglio, dentro la ICU trovano spazio Nikon D700 con 24-120 F/4, 70-300 VR, 17-35 f/2.8, 16 fisheye f/2.8 D, Flash Metz e se organizzassi meglio lo spazio ci starebbe altro...
 Ciao, Winnie |
| sent on 16 Febbraio 2021 (6:59)
ottimo consiglio ! grazie |
user12181 | sent on 16 Febbraio 2021 (7:36)
Certamente da queste foto non si capisce il motivo per il quale si dovrebbe prendere un F-stop Ajna come il mio al posto di questo, se non forse per la maggiore capacità delle tasche esterne laterali e la loro chiusura con zip, che è un po' poco come vantaggio, per me non proprio irrilevante, però, anche se largamente compensato dalla molto maggiore comodità del Trion (suppongo, non avendolo provato), almeno d'estate. Indossando una hard shell si porta abbastanza bene anche l'F-Stop. Solo che io questo inverno l'hard shell l'ho messa, quando l'ho messa, solo un po' dopo il tramonto, come ultimo strato. |
| sent on 17 Febbraio 2021 (11:13)
@Winnie : Gentilmente mi posti il link di questa Icu? grazie Max |
user216612 | sent on 17 Febbraio 2021 (12:38)
Ma per curiosità quanti km fate poi con questi corredi in spalle? |
| sent on 17 Febbraio 2021 (13:11)
@Mick dipende dall'escursione. Nel mio caso si va da un minimo di 10-12 km ad un massimo di 20 fatti in giornata. In questi casi lo zaino sta sui 8-10 kg . Se invece dormo fuori in autonomia completa allora lo zaino arriva a sfiorare i 20 kg. In ogni caso i dislivelli sono sull'ordine minimo dei 500 metri per arrivare a superare i 1000. max |
| sent on 17 Febbraio 2021 (14:43)
“ Ciao Max, ecco qui il link. Oltre che in Amazzonia si trova anche sul sito del produttore. „ grazie |
| sent on 18 Febbraio 2021 (14:54)
più o meno anch'io faccio dislivelli e distanze come quelli di Fontanamax, il peso dello zaino mediamente è sui 18kg quasi sempre faccio giri in giornata, quando faccio i giri da 1000 e passa m di dislivello rientro bello cotto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |