RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7c il 15 settembre







avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (13:58)

Se fosse solo una questione di sw, potevano realizzare le V anche prima, potendole abbinare a corpi già sul mercato.
Non penso sia così semplice.
È probabile che puntino ad un sistema dedicato per segmentare e renderlo interessante per chi tiene di più alle dimensioni che al prezzo.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (14:06)

Se fosse solo una questione di sw


E quale questione potrebbe essere a tuo giudizio? Non c'è nessuna motivazione a non mantenere la compatibilità.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (14:31)

Il Sw ha bisogno di un HW adeguato che lo supporti!;-)
Credo che tutte le future fotocamere che installeranno il Bionz XR saranno abbastanza potenti per supportare la correzione delle lenti in macchina mentre per le vecchie ci sarà sempre la post produzione!
In fondo si tratta soltantoo di simulare via SW un sensore curvo con relativi vantaggi e svantaggi!;-)

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2020 (14:32)

OT grosso come un palazzo:

Ma il software di correzione sta nella macchina, nell'obiettivo, oppure un po' qua e un po' là?
Me lo domando perché ogni nuova lente praticamente ha bisogno di qualche correzione, e se il sw fosse tutto nella macchina, quelle uscite dopo sarebbero "incorreggibili" Sorriso

Un'esperienza diretta: la A7 e il LA-EA4 Sony non hanno i profili di correzione Minolta, per cui quando uso il mio 35-105mm del 1985 a tutta lunghezza, pincushion a volontà nel JPG che esce dalla macchina. Però la lente qualcosa nel RAW lo scrive, perché se apro il file con DxO Photolab... lente immediatamente riconosciuta e distorsione sparita.

Chi mi toglie il dubbio?

avatarsupporter
sent on 09 Settembre 2020 (14:35)

@Gobbo, se io esco per bere non voglio distrazioni. MrGreen

avatarsupporter
sent on 09 Settembre 2020 (14:38)

@alc, il corpo riconosce la lente e applica un profilo di correzione al raw che quando viene aperto dal software lo applica all'immagine

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2020 (14:50)

Ma non basterebbe renderle correggibili in post ?

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2020 (15:14)

@alc, il corpo riconosce la lente e applica un profilo di correzione al raw che quando viene aperto dal software lo applica all'immagine


Quello che però non capisca - poi la smetto, giuro! Sorriso - è: se ho una macchina vecchia e una lente recente che ha bisogno di correzione, come fa la macchina ad avere un profilo di correzione per una lente che quando la macchina è uscita, magari non era ancora stata progettata?? Ci sono gli aggiornamenti fw, è vero ma... quando gli aggiornamenti non ci sono?

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (15:50)

Il profilo è nella lente. Sennò sigma come farebbe col nuovo 85 1.4?
Chiede a sony che glielo carichi in macchina via firm?MrGreen

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2020 (15:50)

@alc in quel caso la lente non potrebbe andare bene su quel corpo macchina;-)

Se la correzione fosse invece possibile direttamente in post allora sarebbe diverso

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (15:50)

secondo me la state facendo troppo grossa...

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (16:11)

secondo me la state facendo troppo grossa...


eh direi di si! visto che le correzioni lenti non credo necessitino di un i9 e avvengono già!

Comunque pare che Sony HK si sia fatta scappare che saranno 2 i modelli di ML alpha annunciati! Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2020 (16:33)

Difatti alcune correzioni sono abbastanza semplici e già operative da tempo!;-)
Però correggere dei residui di vignettatura e/o distorsione credo sia molto diverso dal progettare delle lenti come se dovessero lavorare su un sensore a curvatura variabile simulato via SW che corregge automaticamente anche l'aberrazione cromatica....
Cool;-)MrGreen

avatarsupporter
sent on 10 Settembre 2020 (8:33)

Non mi sembra dal numero di interventi in questo post che ci sia molto interesse in generale per la nuova a7c. Comunque se fosse veramente compatta e con buone prestazioni potrebbe sostituire la mia "vecchia" A7III soprattutto in ambito familiare e tempo libero;-)

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2020 (10:02)

A7C silver...




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me