user148470 | sent on 24 Settembre 2020 (14:27)
Pisacon, io aspetterei l'uscita del nuovo 27 con ghiera diaframmi |
| sent on 24 Settembre 2020 (14:39)
Ciao a tutti, ho appena preso anch'io la XT3 di vecchia generazione Vorrei prendere un fisso, quando avevo il micro 4/3 usavo molto il pana 20mm (40mm equivalenti) per foto street. Sapete se e quando uscirà il nuovo 27mm con ghiera diaframmi? |
| sent on 24 Settembre 2020 (15:02)
Il problema è che sia il 23 e ancor più il 18mm ai bordi sono piuttosto mediocri. Da fujista dico che è ora di sfatare il mito che gli obiettivi fujinon sono più o meno tutti molto buoni. Di buoni c'è ne pochi, i più si salvano solo con le correzioni software che però ne riducono la nitidezza. Il 23mm soffre soprattutto alle minime distanze di messa a fuoco, il 18mm scarso ai bordi da f2 a f2.8 |
user148470 | sent on 24 Settembre 2020 (15:23)
Il 18 però, con la sua non perfezione, dà a mio parere un qualcosa di diverso nelle foto |
| sent on 24 Settembre 2020 (18:32)
Luca gli scatti che vedo nel tuo profilo fatti con il 18mm hanno PP oppure sono JPEG presi direttamente dalla XT1? |
user148470 | sent on 24 Settembre 2020 (18:54)
No, hanno un po' di PP, perché nonostante io sia scarso in post la foto comunque migliora. Rimane il fatto che spesso avrei avuto voglia di tenermi il jpeg |
| sent on 24 Settembre 2020 (20:03)
“ Che ne pensate del 27 f2.8? O meglio il 23 f2? Oppure il 18 f2? Chiedo per sapere quale è più nitido.. „ Perché si acquista un obbiettivo in primis in funzione della nitidezza invece che della sua lunghezza focale? Ma roba da matti.. |
| sent on 24 Settembre 2020 (20:07)
Grazie Luca, è un'ottica che sto valutando per lo street minimal da abbinare alla xt3 |
| sent on 24 Settembre 2020 (21:31)
Concordo con @Gaga. Ragazzi a un certo punto sarete solo tester di lenti! Fotografate e divertitevi... Che le lenti che ci sono oggi forniscono comunque qualcosa di accettabile, che diventa incredibile se siete riusciti a centrare una bella composizione e una bella storia. |
| sent on 24 Settembre 2020 (22:42)
Mi vien da dire che come spesso accade la verità sta in mezzo. Non tutta da una parte e neppure dall'altra. Secondo me in questo caso è così. E' fondamentale innanzi tutto fotografare, guardare ciò che si ha attorno, ascoltare le proprie sensazioni per poi rendere delle emozioni e momenti che è bello far vedere agli altri e rivedere noi stessi. Le immagini, e quindi anche le fotografie, sono una forma di racconto. Ma d'altra parte ritengo anche importante conoscere le caratteristiche che hanno gli obiettivi. Sono gli strumenti attraverso i quali raccontiamo, hanno un loro ruolo. Sono un pò come i pennelli e i colori per un pittore. Le ottiche possono avere, e spesso hanno, una loro espressività e carattere(nitidezza, morbidezza, colore...). Questo influisce su come rendono una immagine(...e poi può intervenire anche la post produzione: anche attraverso la PP puoi influire sul racconto che fai). |
| sent on 24 Settembre 2020 (23:42)
...e io per questo ho aperto giorni addietro questo post, proprio perchè avevo bisogno che qualcuno mi orientasse verso le ottiche fisse di cui chiedevo, alla fine ho preso il 16 e il 35, del 35 sono rimasto molto colpito, oseri dire commosso quando chiudo a f4 o 5,6, del 16 forse non l'ho ancora usato a dovere, ma entrambi sono vistosi, meno il 35 che però diventa lungo per lo street, il 16 invece è grande, quindi era per questo che chiedevo qualcosa in qualche modo che potesse giustificare un ingresso tra queste due focali e che fosse più piccolo possibile, ma non è che non fotografo più se non prendo un 18, un 23 o un 27, io le mie uscite le faccio lo stesso con borsetta e piccolo treppiedino. |
| sent on 25 Settembre 2020 (0:46)
Giusto, condivido il tuo approccio. Scendere in campo e al tempo stesso avere un occhio di attenzione verso la tecnica e le caratteristiche degli obiettivi, degli strumenti che di permettono di fotografare nel modo che più ci interessa. Da entrambi questi due atteggiamenti, senza essere talebani, possono arrivare buoni elementi per una sintesi che ci consenta di fare meglio. |
| sent on 25 Settembre 2020 (6:50)
Comprare un 18 con già il 16 in casa ha poco senso,al massimo era da abbinare 14 e 18, a questo punto ti conviene il 23 f2, io possiedo l'1.4 ma personalmente conscio di qualche limite a distanze ridotte lo proverei, se limitavano la messa a fuoco da vicino al lancio oggi non ci sarebbe nessuna polemica su questa lente. Il 27 si avvicina di nuovo al 35 e perde 1 stop di luminosità ma c'è da dire che si trova a poco. |
| sent on 25 Settembre 2020 (7:51)
@Designmg “ Concordo con @Gaga. Ragazzi a un certo punto sarete solo tester di lenti! Fotografate e divertitevi... „ E' il rischio di ogni foto-amatore, diventare un tester di apparecchiature fotografiche, pensando di essere un fotografo, invece di tendere a diventare un autore fotografico |
| sent on 25 Settembre 2020 (17:36)
forse la mia richiesta è stata fraintesa.. Gaga e Designmg... ho scritto che ho il 16-80 f4, quindi su queste focali sono coperta, e per me anche abbastanza bene. Voglio acquistare un fisso per le uscite "leggere", la focale ripeto che non mi interessa (tra le 3 citate). Certo, non ho messo nel mucchio il 56 o il 90.. perchè sono focali che non mi interessano (per adesso). Ho messo il 18, il 23 e il 27 perchè sono quelle che uso di più con il 16-80. Tra questi ho chiesto quale è più nitido. Non vedo matti in giro.. solo una richiesta. Se poi bisogna fare il processo ad ogni opinione che da noi non è condivisa.. beh.. non saprei cosa dire. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |