RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessioni notturne su Fujifilm x-h2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Riflessioni notturne su Fujifilm x-h2





avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (17:35)

Cavolo la prima è oscena(sembra una striscia di vestito viola appiccicata sulla foto per quanto è evidente la trama).Sulla seconda non si vede ma è spalmata sugli alberi facendoli violacei.

user117231
avatar
sent on 09 Ottobre 2019 (17:42)

È creatività..data gratis da Fuji. ;-)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (17:53)

Scusate ma non potrebbe essere colpa dei sensori? Magari una partita difettosa?

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2019 (17:57)

@Gundam75

Fai una foto controluce a F22 dove vedi il flare evidente e postala. Per me esce come la mia.
D'altronde la seconda mia a 2.8 si vede meno il problema della tua a 5.6. Tutta questione di quanto il flare imprime luce al sensore che viene dal sensore stesso interpretata "male".

Per me è un difetto di progettazione del x-trans III su cui non c'è nulla da fare. E dal confronto con la T2/Pro2, si dice che H1 e T20 abbiano migliorato un po' la cosa, rendendola meno evidente, non so se a livello HW o SW.

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:08)

Fotomistico se ti dovessero ricontattare dalla Fujifilm fai presente che non sei un caso isolato(anche se questo loro lo sanno già)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:12)

Conrad, domani provo a scattare ad f22. Onestamente ho acceso, puntato e scattato senza pensare a chiudere di piu il diaframma. Bisogna capire quanto incide nell'operatività di tutti i giorni.
Edit: ho scattato anche senza paraluce quindi il problema è accentuato

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:14)

@Valerioap
lo sanno chiaramente già, perchè gli hanno subito proposto una T3 in sconto.
Come per dire, non vuoi sto flare viola? Pigliati l'x-trans 4 MrGreen

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:15)

Io non cambio, soldi da rimetterci non ne ho. Ma voglio capire: ANCHE T2 e PRO2 hanno lo STESSO problema?

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:19)

www.google.com/search?sxsrf=ACYBGNQH6av3qbSUlDR3gRuEJjNvzIYmnw%3A15706

a naso direi di sì MrGreen

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:20)

Davvero anche io non riesco a capire: se anche T2 e pro2 sono affette da questi problema perché non è mai venuto fuori se non in casi sporadici?? Perché se ne soffrono tutte(sempre se è così) non ci sono state azioni contro Fujifilm stessa??Il cambio con la T3 ci sta ma a costo zero(se riconoscono che il problema esiste ed è colpa loro è un loro dovere risolverlo)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:21)

Se ne parla qui (articolo in inglese):

petapixel.com/2018/02/02/debunking-6-myths-fujifilm-x-trans-sensor/ .

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:29)

Articolo farlocco visto che dice che a partire dalle ultime produzioni(dalla xt100) il problema sembra essere sparito o ridotto moltissimo.Con l'xtrans III non dovrebbero esserci più problemi

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:39)

Articolo farlocco visto che dice che a partire dalle ultime produzioni(dalla xt100) il problema sembra essere sparito o ridotto moltissimo.Con l'xtrans III non dovrebbero esserci più problemi


Sai che non ho capito che vuoi dire? L'articolo non cita la X-T100 (che peraltro, come tutti sanno non ha l'Xtrans) ma afferma che a far data dalla X-T20 il problema dovrebbe essere ridotto. La X-H1 come si colloca?

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (18:43)

Sai che non ho capito che vuoi dire? L'articolo non cita la X-T100 (che peraltro, come tutti sanno non ha l'Xtrans) ma dice che a far data dalla X-T20 il problema dovrebbe essere ridotto. La X-H1 come si colloca?

Dico farlocco proprio perché la xt20(e non 100 errore mio) è uscita prima della xh-1 e quindi quest'ultima dovrebbe esserne esente ma a quanto pare non è cosi

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2019 (19:00)

OK!

Comunque, come Gundam75, non penso affatto - viste le mie abitudini di ripresa e ammesso e non concesso che la mia presenti il problema - a cambiare l'X-H1 con altra Fuji (al limite ho sempre la X-T100 come secondo corpo e dovrebbe effettivamente essere esente da questa "caratteristica").

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me