| sent on 16 Aprile 2019 (22:09)
In afc si, ma la a9 riesce a lavorare fino ad f16, 1 o 2 stop in più rispetto alla 7iii In afs no, lavora a tutta apertura (o quasi) e chiude il diaframma appena scatti, come accade con le reflex. Il punto è che in afc seguire un soggetto al buio serve a poco, perché se vuoi una buona immagine avresti bisogno di tempi lunghi, quindi poca luce zero o pochi problemi, zero luce afc non funziona. Ma poi tutti che si attaccano a questa cosa, che fino a qualche anno fa con le reflex, se si montava un filtro nd1000, avevi bisogno prima di mettere a fuoco, e poi avvitare il filtro, oltre il fatto che non si vedeva come comporre, ora tutti a vedere il pelo nelluovo |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:13)
“ ora tutti a vedere il pelo nelluovo „ Non è una cosa proprio trascurabile..... Dipende dal tuo ambito di lavoro. Comunque se ho ben capito in generale è un problema che esiste in afc e non in afs? Si potrebbe anche aggiungere che in studio si può tranquillamente lavorare in fuoco manuale. Con una ML poi... |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:21)
il pelo nell'uovo... se permetti dopo 3500 per il corpo macchina + 2200epassa per il 24-70 mi rode un po' l'incertezza dopo ogni scatto se sia buono o meno, specie se sono lavori 'pagati'. questo si verifica in studio eh perchè in altre situazioni il focus mi soddisfa pienamente, anzi ho percentuali altissime anche con lenti luminosissima, cosa che con la 6D ovviamente non era possibile. sicuramente ci metto anche una percentuale di colpa mia che forse non ho abcora capito bene come usarla al meglio in questo scenario. |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:23)
“ se permetti dopo 3500 per il corpo macchina + 2200epassa per il 24-70 mi rode un po' l'incertezza dopo ogni scatto se sia buono o meno, specie se sono lavori 'pagati'. „ Ed hai ragione da vendere... |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:29)
“ pelo nell'uovo... se permetti dopo 3500 per il corpo macchina + 2200epassa per il 24-70 mi rode un po' l'incertezza dopo ogni scatto se sia buono o meno, specie se sono lavori 'pagati'. questo si verifica in studio eh perchè in altre situazioni il focus mi soddisfa pienamente, anzi ho percentuali altissime anche con lenti luminosissima, cosa che con la 6D ovviamente non era possibile. sicuramente ci metto anche una percentuale di colpa mia che forse non ho abcora capito bene come usarla al meglio in questo scenario. „ Ecco hai detto bene, hai percentuali altissime rispetto a prima, che comunque la 6d non te l'avevano regalata Usa afs, e vai tranquillo, usando qualunque punto a disposizione del frame, e non più quello centrale... |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:31)
sìsì ma infatti guarda il punto è che capire bene come impostare meglio in quel contesto, e penso anche che siano le lenti GM non 'adattissime' per scattare in studio. |
| sent on 16 Aprile 2019 (22:39)
Ma scusa queste gm in afs, non lavorano a TA? Se si, perché pensi che non siano adatte?? In studio con luce controllata, hai comunque una buona illuminazione, se questa viene a mancare, magari è perché stai facendo degli scatti artistici, con luce tipo candele o cose simili... A Natale, ho partecipato ad una mostra, che raccontasse in modo diverso il Natale, ho fotografato con una candela messa sul tavolo, mentre il soggetto scriveva una lettera... poi per questioni di illuminazione è corretta esposizione, ho aggiunto altre candele attorno al tavolo, anche se si vedevano solo 3 candele messe a gruppo, ma nonostante tutto in afs prendeva senza sforzi. |
| sent on 16 Aprile 2019 (23:00)
ma sul serio.. io scherzavo . questi problemi non li ho perché uso lenti Canon? sul serio.. anche scattando movimenti.. sempre perfette sotto luce pilota e poi flash... |
| sent on 16 Aprile 2019 (23:25)
Si ma hai preso la bocca anziché l'occhio  |
| sent on 16 Aprile 2019 (23:45)
“ Ma scusa queste gm in afs, non lavorano a TA? Se si, perché pensi che non siano adatte?? In studio con luce controllata, hai comunque una buona illuminazione, se questa viene a mancare, magari è perché stai facendo degli scatti artistici, con luce tipo candele o cose simili... A Natale, ho partecipato ad una mostra, che raccontasse in modo diverso il Natale, ho fotografato con una candela messa sul tavolo, mentre il soggetto scriveva una lettera... poi per questioni di illuminazione è corretta esposizione, ho aggiunto altre candele attorno al tavolo, anche se si vedevano solo 3 candele messe a gruppo, ma nonostante tutto in afs prendeva senza sforzi. „ non stavi di certo ad f8 o f11 credo |
| sent on 17 Aprile 2019 (0:01)
No, ma per curiosità ho fatto la prova ieri con un samyang 14mm è un 85 1.8, e fino a f 22 agganciavano, con pochissima luce, ma sempre in afs però... |
| sent on 17 Aprile 2019 (6:04)
“ Si ma hai preso la bocca anziché l'occhio „ quella volevo prendere |
| sent on 17 Aprile 2019 (7:34)
Comunque confermo che l'85 1.8 lavora a tutta apertura in af-s. Proprio la settimana scorsa, foto al buio quasi totale, e speedlite, quindi niente luci pilota, nessun problema, anzi rispetto alla 5d3 che avevo adesso potevo comporre senza problemi visto l'evf. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |