| sent on 25 Gennaio 2019 (18:00)
terrorismo marketing... se il 300 f4 costa meno di 3mila euro ed è l'equivalente ff del canon 600 f4 che costa 12mila euro... l'ottica equivalente che maggiormente si avvicina a questo 150-400 f4.5 è il sigma 300-600 f5.6 che costa 8mila euro. il canon 200-400 f4 con moltiplicatore incorporato costa 10mila euro... il canon 100-400 con apertura variabile 2mila. (prezzi juza) quindi per logica: se si avvicina al sigma direi 4 mila euro. se si avvicina al 200-400 4,5/5mila. se si avvicina al 100-400 (e non credo proprio) 2,5 o 3mila... (ha il moltiplicatore incorporato e diaframma fisso) diei che nessuna ottica per m43 supererà mai i 5mila euro. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (18:06)
Il 300/4 equivalente ad un 600/4. Fantastico! I miti non muoiono mai. Comunque chi si illude che costerà meno di 6-7000 euro credo resterà deluso. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (18:14)
Certo che il 600/4 e il 300/4 non sono equivalenti, la pdc è diversa, visto che sono destinati a formati diversi. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (18:25)
Se la macchina viene 3k figurarsi uno zoom come questo.6/7k ad andar bene. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (18:26)
“se il 300 f4 costa meno di 3mila euro ed è l'equivalente ff del canon 600 f4 che costa 12mila euro...“ Viene sa chiedersi spontaneamente, se un 600mm (F4) tu lo abbia mai usato. O sempre solo visto su google |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:02)
Ma poi pensavo, se un 300/4 è equivalente ad un 600/4; ma pure un 600/8 è equivalente ad un 300/4, allora per proprietà transitiva un 600/4 è equivalente ad un 600/8?  |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:03)
Spesso mi chiedo se lo facciate apposta a fare certe affermazioni o se siete seri. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:08)
“ Viene sa chiedersi spontaneamente, se un 600mm (F4) tu lo abbia mai usato. O sempre solo visto su google MrGreen S „ cosa vuoi dire che non è equivalente??? non l'ho mai usato ma sono andato a scuola. l'equivalenza delle ottica su basa su due COSTANTI principali. l'angolo di campo (dato dalla focale in rapporto alla grandezza del sensore) il diaframma (diametro di apertura relativo al diametro interno dell'ottica) quindi se l'angolo di campo è lo stesso, e il diframma misurato dall'esposimetro e utilizzato nel triangolo dell'esposizione è lo stesso abbiamo due parametri certi che sono inconfutabili e che possono essere utilizzati per formulare un teorema e cioè che le ottiche sono EQUIVALENTI. cioè restituiscono due foto che permettono di essere confrontate su due parametri certi e non contestabili perchè ritraggono LA STESSA SCENA E LA STESSA ESPOSIZIONE senza nessun rischio di smentita. se K è una costante o un dato tangibile: K=K:K=K è una formula matematica che ha una soluzione. si ha un risultato dimostrabile in tutti i casi e si può stilare un teorema. le foto sono uguali? no! perchè innanzitutto se si usa il termine EQUIVALENTE e non UGUALE un motivo ci sarà, e questo motivo è scritto nel dizionario della lingua italiana di fianco ai due suddetti termini. le differenze dove sono? sulla pdc? il microcontrasto? la tridimensionalità? la gamma dinamica?il reso dello sfocato? l'apertura delle ombre? la chiusura dele luci? il contrasto cromatico? tutte variabili che dipendono da numerosi fattori non verificabili, da altre variabili esterne, da ulteriori passaggi come la PP o parametri soggettivi che dipendono dai "gusti" che rappresentano delle incognite: se V è una variabile,un incognita o un valore che non è dimostrabile, o varia in base a altre variabili o dipende da tatti fattori, stilare un teorema che matematicamente si traduce come: V=V+V-V*V/V significa filosofeggiare sul nulla, provate a risolvere un equazione simile... vincerete il premio nobel! l'errore che si fa è confondere equivalente con uguale, ma soprattutto in due ottiche diverse di UGUALE NON C'è NIENTE. un canon 600 f4 è diverso da un 600mm f4 nikon o sigma...ma attenzione anche due canon 600mm f4 sono uguali, perchè le differenze seppur minime ci sono anche tra prodotti pari modelli. quindi: se analizzate sfocati, microcontrasti e simili nemmeno se la focale è la stessa due ottiche sarebbero equivalenti se basate le vostre teorie sulle caratteristiche intrinseche dell'ottica un 600mm su ff e lo stesso obiettivo su apsc sono equivalenti... ma producono due foto ESTREMAMENTE DIVERSE. se basate la le vostre teorie su due foto che devono essere identiche (si prendono tutti i parametri, ma proprio tutti nessuno escluso) l'unico modo per ottenerle è scattarle con la stessa fotocamera, e lo stesso obbiettivo. anzi, vi svelo un segreto... voi non noterete la differenza, ma molto probabilmente seppur impercettibile la luce (che non è mai una costante) è cambiata... quindi l'unico modo per avere due foto identiche sarebbe fare una sola foto e duplicare il file. però poi non si dovrebbe stamparle ma guardarle solo sul monitor, perchè la stampa è un altra variabile che altera i risultati. quindi secondo la vostra teoria le ottiche equivalenti non esistono! eppure io sono dagli anni 70 che ne sento parlare... ci sono i fantasmi? c'è un topic aperto su queste teorie strampalate vi chiedo umilmente di non ammorbare ogni topic sul m43 su queste storie... andate li e sfogatevi.... oppure andate in quelli dove si parla di MF... o a scendere le equivalenze valgono? |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:19)
Però il 600/4 qualche vantaggio ce l'ha sull'equivalente 300/4: è grosso il doppio, pesa due volte e mezza e come cannochiale è più potente.... |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:21)
grizzly... ma che faccia foto migliori non lo discuto... può essere, anzi a quel prezzo ci mancherebbe pure... ma non significa perchè la tua macchina è una ferrari, io la mia matiz la devo chiamare bicicletta. sono due macchine! stop! che fanno lo stesso lavoro... ti spostano da A a B. il resto è fuffa! |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:22)
Io otto72 non sono assolutamente esperto... Ma e'giusto asserire che guardando nel mirino con un 300 f4 4/3 arrivo a vedere le. Stesse cose che vedo con un 600 f/4 su FF?? Se si la prima cosa che mi viene in mente e'che risparmio ingombri è peso.... E quello che di sicuro cambia e'la profondità di campo... Sbaglio?? Poi sugli angoli di campo non entro perché e'un discorso più grande di me |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:26)
Quindi anche un 150mm su sensore da 1'' è come un 600/4 perché a mirino si vede la stessa cosa? se monto un 300mm su una ff e la uso in crop mode (su una ML si fa usando TUTTO il mirino, vedi solo la porzione aps-c, l'ottica resta un 300mm croppato o diviene un 450? Perché con l'avvento delle bigmpx con densità QUADRUPLE rispetto ai tempi delle D3/5D i fotonaturalisti non hanno svenduto i loro supertele per dei più comodi 70-200 f/2.8 o 300/4? da ritagliare in post con comodità? |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:30)
“ o otto72 non sono assolutamente esperto... Ma e'giusto asserire che guardando nel mirino con un 300 f4 4/3 arrivo a vedere le. Stesse cose che vedo con un 600 f/4 su FF?? Se si la prima cosa che mi viene in mente e'che risparmio ingombri è peso.... E quello che di sicuro cambia e'la profondità di campo... Sbaglio?? Poi sugli angoli di campo non entro perché e'un discorso più grande di me „ Finché sei sotto lo schioppo del sole magari non è drammatica la differenza. Quando cala la luce, con uno porti ancora a casa una foto, con l'altro...un ricordo. |
| sent on 25 Gennaio 2019 (19:34)
la pdc dipende da molti fattori, uno dei quali è sottovalutato... oltre al diaframma, alla focale, e alla distanza dal soggetto(soggetto-punto di ripresa) che possono anche essere dimostrate, c'è un fattore che molti ignorano... il punto di fuoco. io posso scattare una foto con ottica equivalente (secondo le persone che hanno studiato) e fatto salvo tutte le costanti di cui sopra, usando un sesnore m43 riuscire a riprodurre la stessa profondità di campo? come? magia! oppure forse ho imparato a fotografare in analogico e ho studiato. e nessuno guardando la pdc delle due foto noterebbe la differenza. vogliamo scommettere? il punto di fuoco! se ho un soggetto in primo piano con dietro lo sfondo e una pdc dietro di 2 metri, mi basta mettere a fuoco un metro prima e siccome davanti non ho nulla la pdc sarebbe la stessa. allora difronte a due foto così come la mettiamo? non essendoci nulla davanti si avrà (ad occhio) la stessa pdc. la mettiamo che è una variabile che tra l'altro è importante come il due di coppa quando la briscola è a bastone... e inoltre, se scatto con la stessa ottica un soggetto tridimensionale in movimento la stessa fotocamera POTREBBE mettere a fuoco su due punti diversi, ottenendo anche se di pochi centimetri una pdc diversa. allora anche la stessa ottica usata con la stessa fotocamera non è equivalente a se stessa??? riuscireste a dimostrare il punto di fuoco esatto in un range di 2 metri di pdc??? le variabili non si possono considerare. e direi che basta off topic e basta troll... ritornate nei vostri topic da terrapiattisti... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |