| sent on 01 Luglio 2017 (9:06)
“ Otto a occhio e croce di quanto cala la raffica da 14 con anti flickering? „ A spanne (lo capisco dal rumore ), a 10-11fps, dipende, non è costante. “ Otto, ma con la 1DXII e la 5DSR puoi quindi impostare tempi oltre i 30s? „ Solo con la 5Dsr, è nella quarta pagina del menù "fotocamera" (il primo, quello rosso), "bulb timer". Comodissimo per le lunghe esposizioni. |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:06)
Ognuno porta la sua esperienza e fino a prova contraria siamo tutti in buona fede tranne i soliti noti... Cmq quello che voglio dire è che confrontare i 20 fps con la idx2 con flickering è ingiusto ovviamente, se idx2 e d5 scendono sotto i 10 fps con flickering attivo e la a9 a 10 fps ha un problema appena accennato a questa velocità il caso si chiude qui... Ovviamente rimane il fatto che con luce naturale la Sony scatta a 20 fps con tutti gli scatti a fuoco |
user129124 | sent on 01 Luglio 2017 (9:08)
“ " Quanta immodestia ingiustificata!!!" . „ Mi ricorda tanto un film del grande Totò ma non mi viene il titolo. Sai quello dove il comico abbondava con la punteggiatura. Divertente.  |
user4758 | sent on 01 Luglio 2017 (9:10)
“ Solo con la 5Dsr, è nella quarta pagina del menù "fotocamera" (il primo, quello rosso), "bulb timer". Comodissimo per le lunghe esposizioni. „ Ma porc! ce l'ha anche la 5DIV! |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:13)
“ il link porta foto scattate con l'ausilio dell'antiflicker, però se tu sei il Profeta e porti il Verbo.......ubi maior , minor cessat „ Nella discussione è però emerso che forse il problema non era della fotocamera, e non c'è nessuna evidenza che con un'altra il problema non si sarebbe palesato. Mi pare di aver chiarito bene la mia esperienza: foto con la Sony a 20fps, moltissimi scatti affetti da flickering. A 10fps, fenomeno drasticamente ridotto. Appoggiata la Sony e presa la Canon, zero problemi. Questo è quello che ho sperimentato IO, Carlo ha un'esperienza diversa e ha detto che del fenomeno in ogni caso non si preoccupa, insomma, chi vuol capire, credo che abbia capito. Dove sta il problema? |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:22)
Otto mi è venuta in mente una cosa... Tu puoi scattare a 20 fps solo col 50 mentre col 90 sei limitato a 15.... Hai verificato per caso se a tutte e due le frequenze si verifica il problema? |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:38)
“ Ovviamente rimane il fatto che con luce naturale la Sony scatta a 20 fps con tutti gli scatti a fuoco „ Ecco un esempio di fake news. “ Dove sta il problema? „ Ma infatti... Otto, i più i problemi se li creano. Altri ci girano intorno, altri ancora li risolvono. Altri passano il tempo a elencarli sui forum, scambiando appassionati di fotografia per psicoterapeuti... Il flickering, prima della 1Dx Mark II, (mi) si manifestava con delle piccole differenze di esposizione tra un fotogramma e l'altro: nulla che non si potesse sistemare rapidamente in post. La dominante rossa nei tuoi scatti forse dipende dal fatto di non aver fatto il bianco sulla temperatura di colore di quelle specifiche luci, peraltro non di qualità eccelsa. E questo è un punto. Il secondo è che, per esempio, un salto, che dura circa 40 centesimi di secondo, mi viene restituito dalla 1Dx Mark II con antiflicker attivato in tre fotogrammi, con la A9 in sette (con maggiori probabilità di essere a fuoco, peraltro). Vuol dire che ho più possibilità di cogliere l'apice della difficoltà (conoscere lo sport aiuta, ovviamente, ma ogni ginnasta ha il suo stile, i suoi tempi, le proprie modalità). Ora, se possiamo decidere quale sia il male minore, io scelgo il flickering. Che peraltro si manifesta solo in certe situazioni (e comunque contro una pessima illuminazione nulla può neppure l'antiflicker....). |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:38)
“ Otto mi è venuta in mente una cosa... Tu puoi scattare a 20 fps solo col 50 mentre col 90 sei limitato a 15.... Hai verificato per caso se a tutte e due le frequenze si verifica il problema? „ In realtà, in af-s vai a 20 anche con il 90 macro. Comunque sì, si verifica con entrambe. |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:43)
Sarà anche fake news ma otto ha pubblicato sequenze di 60 fotogrammi tutti a fuoco qui sul forum... Io non avendo la macchina non posso farlo.... Addirittura un tipo in bicicletta con gli occhiali col 100% di scatti a fuoco con eye AF Se non arriva al 100% poco ci manca quando c'è luce naturale.. |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:44)
“ Il flickering, prima della 1Dx Mark II, (mi) si manifestava con delle piccole differenze di esposizione tra un fotogramma e l'altro: nulla che non si potesse sistemare rapidamente in post. La dominante rossa nei tuoi scatti forse dipende dal fatto di non aver fatto il bianco sulla temperatura di colore di quelle specifiche luci, peraltro non di qualità eccelsa. E questo è un punto. Il secondo è che, per esempio, un salto, che dura circa 40 centesimi di secondo, mi viene restituito dalla 1Dx Mark II con antiflicker attivato in tre fotogrammi, con la A9 in sette (con maggiori probabilità di essere a fuoco, peraltro). Vuol dire che ho più possibilità di cogliere l'apice della difficoltà (conoscere lo sport aiuta, ovviamente, ma ogni ginnasta ha il suo stile, i suoi tempi, le proprie modalità). Ora, se possiamo decidere quale sia il male minore, io scelgo il flickering. Che peraltro si manifesta solo in certe situazioni (e comunque contro una pessima illuminazione nulla può neppure l'antiflicker....). „ Di sicuro il wb è migliorabile (ma io scattavo in raw, per testare la fotocamera e non avevo la necessità di avere jpeg pronti) ma il fenomeno compare tra uno scatto e l'altro, quindi secondo me è proprio imputabile al flickering. Concordo poi che se l'obiettivo è quello di cogliere il momento migliore di un movimento molto veloce, il compromesso è sicuramente spostato dalla parte dei 20fps piuttosto che sull'assenza di flicker. Io ad esempio quando riprendo il calcetto, a 10fps difficilmente mi perdo attimi importanti, tanto che imposterò quella cadenza (in realtà sono 11) anche sulla sony, a prescindere da tutto. |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:51)
“ quindi secondo me è proprio imputabile al flickering „ No, non secondo te: è flickering, non si discute su questo.   |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:53)
@zeppo mi spieghi come si vede il devastamento da rumore termico nella foto? |
| sent on 01 Luglio 2017 (9:57)
@zeppo Nr su lunghe esposizioni deve essere on assolutamente quando fai una esposizione così lunga. Non è quello del jpeg, quello è un' app chiamata scatto multiplo noise reduction ... Questo in camera incide sul raw... In sostanza dopo la posa ne esegue un' altra identica completamente nera per far scaldare i pixel e sottrarne il rumore rosso a pallini dalla prima posa. Una volta questo fotogramma nero si faceva a mano e si utilizzava via software... puoi farlo ancora a mano volendo |
| sent on 01 Luglio 2017 (10:09)
“ Sarà anche fake news ma otto ha pubblicato sequenze di 60 fotogrammi tutti a fuoco qui sul forum... Io non avendo la macchina non posso farlo.... Addirittura un tipo in bicicletta con gli occhiali col 100% di scatti a fuoco con eye AF MrGreen Se non arriva al 100% poco ci manca quando c'è luce naturale.. „ La consistenza dell'af della Sony a9, in buona luce e diaframmi aperti, è sicuramente di un livello superiore. Ma succede anche a lei di cannare degli scatti...di meno, ma accade. |
| sent on 01 Luglio 2017 (10:14)
Così a stima.... Di quanto è il miglioramento? Puoi accennare una percentuale? 95% 90% 85%? E la idx2 a 14 fps a quanto la daresti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |