RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony a6300 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony a6300 su Dpreview





avatarsenior
sent on 11 Aprile 2016 (16:22)

sarà difficile un calo a breve del prezzo, i negozi sono sforniti, Sony non ce la fa a soddisfare gli ordini, c'è chi ha 40 ordini ma lo scaffale vuoto...................

avatarsupporter
sent on 11 Aprile 2016 (18:01)

Non sapevo che ci fosse tanta richiesta di questo nuovo modello. Allora la possibilità di un calo a breve è improbabile, a meno che non riescano a incrementare rapidamente la produzione.

avatarjunior
sent on 11 Aprile 2016 (18:24)

Non c'è un'equazione matematica che stabilisce inequivocabilmente se valga o meno la pena di spendere più del doppio.
Io ad esempio ho aspettato che uscisse questa A6300 e poi, valutate le caratteristice e il costo, ho deciso di accontentarmi di un'A6000 giudicando ottimo il rapporto prezzo/prestazioni di quest'ultima, dal momento che non la uso per video, della tropicalizzazione ne posso fare a meno (anche perché non ho obiettivi tropicalizzati) e la gamma dinamica, la resa agli alti ISO, l'AF e la risovenza del mirino dell'A6000 sono PER ME più che sufficienti (mi avrebbe anche fatto comodo la livella nel mirino che c'era già nella Nex 6 e hanno rimesso nell'A6300... pazienza). Ma non tutti hanno le mie stesse esigenze.
Se hai il dubbio rileggi le pagine precedenti, dove le peculiarità dell'A6300 rispetto all'A6000 vengono esaustivamente elencate; quindi spetta a te la scelta.
Considera anche che è appena uscita quindi paghi la novità. Se non hai fretta tra qualche mese probabilmente la troverai a qualche centone in meno.


No ma infatti stesso ragionamento l'ho fatto io, rimanendo sulla a6000, l'unico dubbio rimane (rispetto a una e-m5 II) su dimensioni, peso e scelta degli obiettivi che è comune a tutte le sony a6300 inclusa

avatarsenior
sent on 27 Aprile 2016 (8:45)

Ciao a tutti una questione a proposito dello strumento di compare della macchine messo a disposizione da dpreview.com. I test/immagini che noi compariamo sono fatti sulla base delle sole potenzialità del sensore "puro" senza nessun tipo di obiettivo? grazie a tutti

avatarsenior
sent on 30 Aprile 2016 (17:22)

poi ora stanno uscendo queste supebridge con obiettivi luminosi e sensori da 1" che come prestazioni pare siano molto vicine alle Ml m4/3 e ad alcune apsc, che ti levano il problema successivo della scelta degli obiettivi ma anche loro costano un botto come la a6300, cosa scegliere!

avatarjunior
sent on 08 Maggio 2016 (6:23)

continua a non trovarsi nei vari negozi, come mai?

avatarjunior
sent on 08 Maggio 2016 (10:13)

continua a non trovarsi nei vari negozi, come mai?


Su Amazon la trovi da circa un mese...

avatarsenior
sent on 08 Maggio 2016 (11:22)

la vera peculiarità che potrebbe far preferire la 6300 rispetto alla più economica ma sempre valida 6000 è il nuovo protocollo di dialogo con gli adapters elettronici che apre orizzonti sconfinati grazie alle due nuove uscite, Sigma MC-11 e Techart Pro per Leica M(e tutto il cucuzzaro).........questo potrebbe valere il raddoppio del costo rispetto alla 6000...

avatarjunior
sent on 09 Maggio 2016 (9:19)

il Sigma MC-11 serve solo per poter usare gli obiettivi Sigma o anche altri?

avatarsenior
sent on 09 Maggio 2016 (9:41)

attacco Sigma to Sony-E, attacco Canon to Sony-E...ce ne sono due versioni del MC-11

avatarjunior
sent on 09 Maggio 2016 (22:45)

Grazie Dynola! Intendi una versione per adattare i sigma e una per i Canon o con uno si possono usare tutti i 2?

avatarsenior
sent on 10 Maggio 2016 (8:54)

@Alpha_A5100 il test di dpreview è con l'ottica, non è come quello di DXO. Se guardi sotto il quadratino campione, tutto a destra c'è una i.. se ci passi sopra con il mouse ti dice quale ottica è stata usata e i parametri di scatto. Tutto a destra ti permette di scaricare il RAW.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

Nell'esempio lincato si vede la differenza di interpretazione e qualità di sensori Sony APS 24mp ..

avatarsenior
sent on 10 Maggio 2016 (9:08)

Grazie Dynola! Intendi una versione per adattare i sigma e una per i Canon o con uno si possono usare tutti i 2?



intendo che ogni attacco è un adapter, se li vuoi tutti e due ne devi comprare due....

avatarsenior
sent on 10 Maggio 2016 (12:16)

@Alpha_A5100 il test di dpreview è con l'ottica, non è come quello di DXO. Se guardi sotto il quadratino campione, tutto a destra c'è una i.. se ci passi sopra con il mouse ti dice quale ottica è stata usata e i parametri di scatto. Tutto a destra ti permette di scaricare il RAW.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

Nell'esempio lincato si vede la differenza di interpretazione e qualità di sensori Sony APS 24mp ..

Grazie mille Boghero non avevo visto la "i" dove si poteva verificare l'obiettivo utilizzato per la foto!

avatarsenior
sent on 11 Maggio 2016 (8:40)

Ci mancherebbe.. non c'è altro modo o sito per valutare così bene il corpo macchina. Di solito, scarico i RAW e me li guardo con rawterapie, che è gratuito. Ovviamente quello che si vede in finestra non è un RAW, ma un campione, probabilmente in Jped di altissima qualità. Interessante notare la minore aberrazione cromatica della a6300 rispetto alla a6000. La Fuji, nonostante usi il sensore meno evoluto, riesce a fare meglio.

Ovviamente, se poi ci si monta un superzoom come il 16-300, il dettaglio si perde e la nitidezza si avicina a qulla di una bridge di qualità (quelle con sensore da 1").. Con una tenuta agli alti iso però molto più soddisfacente.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me