| sent on 15 Gennaio 2016 (0:15)
Occhio che nel campo inquadrato da un 1.200mm...ci sta poca roba! |
| sent on 15 Gennaio 2016 (0:23)
Compete con il 300 f. 4,0 + l'1,4x dell'Olympus ca.... |
| sent on 15 Gennaio 2016 (0:25)
Un po' di più, 120mm. Ok quindi non è l'ottica ma il sistema che "compete". L'ottica quella è e quella resta. |
| sent on 15 Gennaio 2016 (3:21)
Olympus sta ancora utilizzando il trattamento anti-riflessi zero sulle lenti? |
| sent on 15 Gennaio 2016 (7:33)
Sì ma da quello che ho letto ha implementato - se non ho capito male - pure una soluzione tipo i nanocristalli già usati da Nikon e Canon. |
| sent on 15 Gennaio 2016 (7:44)
Comunque un 600 mm Canon montato su 5Ds R (a spanne ha la densità sensore di una m4/3 da 14 mpx) risolverà più del doppio dei dettagli e non è poca cosa esempio 24-70 II vs 12-40 2,8 Pro: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Olympus-MZUIKO-DIGITAL-ED- il fatto è che è comunque errato un confronto con un sistema tecnicamente così tanto più costoso e performante. Il m4/3 nasce per offrire prestazioni più che sufficienti con pesi e costi accettabili, per questo il 300 f4 copre si l'inquadratura del 600 f4 ff ma con prestazioni ovviamente diverse, per questo io me la sono presa a male per le dimensioni e l'apertura, perché tanto è scontato che non può andare come l'equivalente FF ma potevano spingere sui loro punti di forza. Nell'ultima settimana ho portato a casa 3 ottiche m4/3 ma sono sereno nell'affermare che le prestazioni delle Canon equivalenti sono di un altro livello, ma questo non sminuisce il m4/3, soltanto che a volte nel forum presi dall'esaltazione si finisce per elogiarlo al punto di perdere la visione corretta sul lato prestazionale. guardate per curiosità cosa risolve la 5Ds R con il 100-400 II: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Olympus-MZUIKO-DIGITAL-ED- il 600 f4 risolve il triplo del 75 1.8 Olympus (credo l'ottica più risolvente del sistema) testata ad oggi, se si stampa un cartellone la differenza è abissale, mentre se è una foto 13x19 nessuno distinguerebbele due soluzioni, la saggezza sta nel comprendere le necessità. Con il 100-400 invece si può avere un 200-800 equivalente croppando la camera a 14 mpx e la risoluzione non manca, ma all'occorrenza 24mpx di dettaglio! Per cui i confronti prestazionali non sono fatti per il m4/3 e come conclude Otto la forza è nel sistema, fare paragoni sulle prestazioni non ha senso anche perché ne esce male rispetto al FF. Torno a dirlo questo nuovo 300 mi delude per le scelte dimensionali e di apertura...... |
| sent on 15 Gennaio 2016 (7:57)
Forse voi professionisti che fate della fotografia un lavoro.... Ma X me che é una passione e stampo al max 30x40 la qualità la trovo comunque ottima e andare in giro con meno peso e ingombri possibili mi rende un uomo felice... Come dite voi credo siano sitemi X utilizzi diversi....voi che stampate cartelloni DOVETE usare il top..il top di qualità, ma anche di pesi e ingombri...io che vivo di passione fotografica posso scegliere |
| sent on 15 Gennaio 2016 (8:19)
“ Forse voi professionisti che fate della fotografia un lavoro.... Ma X me che é una passione e stampo al max 30x40 la qualità la trovo comunque ottima e andare in giro con meno peso e ingombri possibili mi rende un uomo felice... Come dite voi credo siano sitemi X utilizzi diversi....voi che stampate cartelloni DOVETE usare il top..il top di qualità, ma anche di pesi e ingombri...io che vivo di passione fotografica posso scegliere;-) „ al di la dell'ironia ogni sistema è frutto di una scelta, anche in relazione al contesto di impiego, solo che bisogna essere consapevoli, in ogni post su nuovi giocattoli sembra siano la rivoluzione copernicana, invece spesso sono buoni ma non rivoluzionari, ho fatto lo stesso discorso nella discussione sulla D5 quando si è iniziato a parlare di 1,5-2 stop di guadagno sulla generazione precedente, ma l'ho anche difesa quando qualcun altro quasi insinuava che le ammiraglie sono inutili (ed io per scelta, per esempio, evito di acquistarle perché poco gestibili nel mio modo di approcciarmi alla fotografia); dobbiamo autosuggestionarci di meno; questo 300 ad alcuni amici lo consiglio già ma bisogna coglierne pregi e difetti e questi ultimi ci sono anche loro. Io ho preso diverse "cantonate" dai diversi marchi quando credevo ad ogni proclama, oggi sono più cauto verso tutti. |
| sent on 15 Gennaio 2016 (8:21)
E cmq X come la vedo io sul forum presi dall'esaltazione si finisce X elogiare la teorica parte prestazionale di un formato senza pensare alla vera foto...oppure dovremmo dire che qualunque foto fatta con una digitale 5 anni fa era pixelosa e nn si poteva stampare nulla sopra i 13x18...Canon top compresi...e nn credo proprio sia così |
| sent on 15 Gennaio 2016 (8:30)
“ E cmq X come la vedo io sul forum presi dall'esaltazione si finisce X elogiare la teorica parte prestazionale di un formato senza pensare alla vera foto...oppure dovremmo dire che qualunque foto fatta con una digitale 5 anni fa era pixelosa e nn si poteva stampare nulla sopra i 13x18...Canon top compresi...e nn credo proprio sia così MrGreen „ tieni presente però che anche HCB 50 anni fa (tutto fuorché feticista per l'attrezzatura) in un intervista si esprimeva felice per la resa dei nuovi giocattoli Leica, la fotografia è anche strumento, bisogna conoscerlo senza illusioni, anche nelle prestazioni e fare così le proprie scelte fotografiche con maggiore maturità, oggi per la street molti grandi userebbero m4/3 (senza offendere i leicisti) questa mia convinzione non nega l'altra relativa a qualche limite del sistema; il problema è che 3/4 di quelli che abbracciano un marchio finiscono per vederne solo i pregi. Tra l'altro ho notato rivalità tra Olympus Boys e Panasonic Boys e sono rimasto impressionato visto che proprio loro hanno condiviso il sistema, esempio estremo di prese di posizione di questo tipo. |
| sent on 15 Gennaio 2016 (8:31)
Franlazz79: ma scusa come fai a comparare il risultato sharpness di una qualunque lente e la 5dr e il sensorino da 16 e dire che l'ottica montata sulla 5dr è più risolvente???? Non ha senso...pure se monti un fondo di bottiglia passano più megapizze ma mica dipende dall'ottica. O confronti sensori di pari dimensione e pari densità o confronti senza velleità scientifiche le percentuali. 12 su 16 è un risultato molto simile a 37 su 50 per quel che vale. |
| sent on 15 Gennaio 2016 (8:32)
Franlazz: le ottiche piccole risolvono di più. Non credo che il 600 f.4.0 risolva tre volte di più del 1.8 75mm dell'Olympus....... |
| sent on 15 Gennaio 2016 (10:51)
Da tutti questi interventi sul 300 Olympus un principiante evince che: Fra una compatta di qualità e il m4/3 non c'è differenza Fra il m4/3 e l'aps-c non c'è differenza Tra l'aps-c e il ff non c'è differenza Tra il ff e il mf non c'è differenza Ergo, per la proprietà transitiva, Tra una compatta e il mf, non c'è differenza |
| sent on 15 Gennaio 2016 (11:20)
Dimentichi tra il cellulare e una compatta.... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |