| sent on 13 Ottobre 2015 (23:44)
“ Cmq, osservando bene i RAF, devo dire che le ombre (ad iso base) si aprono meglio che sulle FF canon „ Assolutamente Paco, non te n'eri accorto durante la tua precedente esperienza Fuji? |
| sent on 14 Ottobre 2015 (8:58)
Confermo anche io (ho una 5dMKIII). Le ombre sono nettamente più gestibili e anche il rumore (sarà anche per via della amosa riduzione che viene operata anche sul raf, ma ntant'è), mi appare più gestibile, anche se forse canon gestisce meglio le cromie ad alti iso. |
| sent on 14 Ottobre 2015 (9:09)
Buon giorno a tutti, ieri ho provato a scaricare capture one 8 in prova per un mese ... Se ne avete l'occasione fateci un giro... I raf sono incredibili ! |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:01)
Confermo, lo uso da un anno, da quando si è "spento" Aperture. |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:21)
Capture One è una tentazione da tempo...ma il mio workflow è talmente consolidato con l'accoppiata LR+PS che faccio una fatica bestia a pensare di cambiare...ma mi sa che un giro sulla versione di prova me lo farò. E' vero, come si legge, che è così poco "user friendly"? |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:25)
CaptureOne coi raf Fuji è il più equilibrato, anche se come dettaglio massimo estraibile e quasi zero acquerellosità Irident e PhotoNinja sono imbattibili. Cromie CaptureOne su LE, X-E1 con 14/2.8, GND e Bigstopper: www.dropbox.com/s/xixvbzlfddzi1ea/_DSF3384.jpg?dl=0 |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:29)
Tutto questo mi rafforza nell'uso che ne faccio tenendo l'impostazione di base e girando, nel caso, la rotella della compensazione esposimetrica. E' solo ha me che il passaggio del file lavorato da Iridient a PS crea la sensazione come d'aver perso in nitidezza? Sarà, ma abituato all'interfaccia di PS, tutte le altre mi risultano ostiche. |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:30)
“ E' vero, come si legge, che è così poco "user friendly"? „ Secondo me no, assolutamente. Sarà che l'ho sempre usato dalla sua nascita, anche se non esclusivamente (in genere con Canon uso ACR), ma lo trovo meno ostico di LR... quindi come vedi è questione di abitudine |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:31)
Davide, su PS concordo, è il peggiore come demosaicitzzazione del raf, ma Irident tutt'altro. Strano che tu veda poca incisione |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:34)
@Macusque Con "passaggio" intendo dire che passo il file demosaicizzato con Iridient a PS per altre lavorazioni. |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:37)
Scusa avevo letto in fretta Ancora più strano allora, mai successo... che versioni hai dei programmi? Proverò a fare qualche prova quando riesco. |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:40)
Photoninja tira fuori dettagli da paura ed in più ora è pure ben integrato con lightroom. Quando necessito di dettagli dalla mia Fuji lo uso con soddisfazione :-) |
| sent on 14 Ottobre 2015 (10:41)
Uso Iridient 3 e PS6 con Mac. Quasi quasi sto trovando più comodo usare LR e basta... |
| sent on 14 Ottobre 2015 (11:40)
LR come interfaccia è comodissimo, ma come risultato finale io lo trovo molto insoddisfacente ( trovo più definiti i jpg della xt1...). Io ho l'abbonamento con LR ma penso che a fine mese recederò dal contratto e passerò ad altro... Non ho provato Photoninja ... Se c'è una versione prova per Mac lo testerò |
| sent on 14 Ottobre 2015 (11:44)
Io mi ostino a pensare che un'azienda come Adobe, soprattutto dopo avere dichiarato ufficialmente di avere rafforzato la collaborazione con Fuji per migliorare il processo di demosaicizzazione dei raf, prima o poi troverà la giusta strada...e per questo aspetto pazientemente, per non dover reimparare tutto daccapo con un altro software, per poi magari scoprire che tra 6 mesi LR ha finalmente pareggiato il conto...speriamo... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |