JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Essenzialmente per la realizzazione costruttiva. L'm.zuiko ha pure la baionetta in plastica ed il cambio obiettivi quando sto in giro (in bici?) è fatto con cautela ma con una certa disinvoltura. Lo avevo visto in negozio il 40-150 Olympus e sembra (dico sembra perché fa buone foto non peggiori del Panasonic) un giocattolo. Non parliamo della ghiera di MAF... Il peso alla fine è uguale. La seccatura sarà l'assenza di correzioni in macchina e l'inutilità dello stabilizzatore che però mi ritroverei se un giorno (difficile) prendessi un corpo Panasonic in sostituzione dell'inossidabile E-M10.
Io avevo preso il pana 45-175, un buon obiettivo, dato (insieme ad altro) solo per arrivare al 40-150pro che per carità ottima...ma a volte nelle gire in montagna dove porto l'essenziale (perché non ci sta altro) mi ritrovo solo con lenti grangangolari/normali senza un tele...ed a volte qualche scatto l'ho perso per la mancanza di questo...quindi condivido sulla portabilità estrema...avevo anche pensato al 35-100 economico sempre pana...giusto da coprire la focale e piccolo da portare.
@Ilcentaurorosso A suo tempo ho preferito gli zoometti standard panasonic (nel mio caso 45-175X) anch'io per la qualità costruttiva del 40-150R, di zuiko ne ho avuti due. Alla fine li ho anche confrontati e sopra i 90mm a TA il pana andava anche meglio.
Questo mi conforta perché a me serve alle focali lunghe.
I tuoi interventi sono sempre molto validi e, a differenza di alcuni miei, quasi sempre supportati da esperienza diretta. Molto spesso devo andare un po' a naso.
Io per la portabilità estrema, usavo il 14-150. Ora come piccolo tele uso il Sigma 60 che eventualmente croppo (e in pratica, essendo molto "tagliente", mi copre fino a 100/120).
Io ho ancora il Panasonic 45-150 e il sigma 60. Belle lenti entrambe, per il peso e tutto sommato la qualita a me il lumix piace moltissimo! Quando so che devo fare ritratti vado con il 60 sigma che fa paura da quanto bello è. Poi bisogna sempre vedere quanto uno usa gli zoom lunghi, io ci faccio qualche scatto e non avrebbe senso che usassi gli zoom 2,8, preferisco i fissi 1,8.
Il panasonic 40-150 non esiste. Il 45-175 pare essere migliore del 45-150. Potendo spendere meglio il primo anche per quei 25mm in piu' (dovrebbe averlo avuto Andrea (Preben)). Ho il secondo e non ho fatto confronti col 175
riapro per chiedere se il 45-175 è compatibile con la doppia stabilizzazione offerta da g80. Di questa zoom tele mi attira il fatto che non si estende zoommando, nonchè che è estremamente compatto e leggero (210gr) cioè da "viaggio", senza fissarsi troppo con la ricerca esasperata del dettaglio e qualità e fornito con sacca morbida e paraluce. A 388€ nuovo forse non lo prenderei, ma a 200€ penso possa essere considerato un best buy per utilizzo occasionale in viaggio Se in più sfruttasse la doppia stabilizzazione...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.