| sent on 05 Febbraio 2014 (1:57)
“ Bass3d: Io mi sono costruito una spatolina con un pezzo di bancomat tagliato; la parte che tocca il sensore è lunga circa i due terzi dell'altezza del CCD. Il manico è un bastoncino cilindrico di legno (stecco di ghiacciolo). „ Sono curioso, ci posti un'immagine? |
| sent on 05 Febbraio 2014 (16:54)
Ecco qua il capolavoro...come vedi non è niente di speciale
 |
| sent on 15 Aprile 2014 (20:22)
Le usate ancora le W5 della lidl e, se si, avete avuto problemi od altro. Io volevo usarle su una vecchia D50. Grazie per le Vs, possibile risposte, Sayaka. |
| sent on 15 Aprile 2014 (23:04)
Le uso ancora, tranquillamente e senza alcun problema !!! |
| sent on 15 Aprile 2014 (23:38)
Io uso Eclipse e Pec pad per sensore e lenti ma... a quanto pare per le lenti mi consigliate di usare altro, giusto? |
| sent on 16 Aprile 2014 (6:37)
Non usare assolutamente l'eclipse per le lenti può rovinare il trattamento superficiale. Per le lenti vanno benissimo i liquidi per LCD con panno microrfibra. Per lo stesso motivo non usare le W5 per le lenti..nemmeno per gli occhiali anche se in teoria servono per quello ma alla lunga fanno danni esattamente come anche le "vedo chiaro" Vanno bene per il sensore perchè il sensore non ha trattamenti superificali antiriflesso |
| sent on 16 Aprile 2014 (10:18)
Le W5 che trovate al Lidl usatele solo per il sensore, mentre per le lenti usate solo soluzioni/liquidi per lcd e/o vetri. |
| sent on 17 Aprile 2014 (20:10)
Vi ringrazio e confermo che le W5 funzionano sul sensore "ALLA GRANDE", costo 1.49 Euro per 50 salviette. Grazie davvero, amici ed, in particolare, a chi ha avuto il coraggio di "rivelare" la procedura, ciao a tutti, Sayaka. |
| sent on 17 Aprile 2014 (21:14)
Ottimo direi ne ho un bisogno estremo. Per lastoria dei display non sara' che sia un'avvertenza per evitare che la statica inneschi il panno imbevuto!!! |
| sent on 10 Luglio 2014 (14:42)
Chiedo scusa ma non capisco più che devo devo fare e che cosa concretamente prendere e fare..... ovviamente da me visto che devo escludere qualsiasi reso ai negozi, ditte, assistenze etc etc.... solo fai da te... |
| sent on 10 Luglio 2014 (16:47)
@Nando59 Se hai il sensore della fotocamera sporco, un minimo di manualità, e non vuoi farti spennare da Eclipse e colleghi, vai al Lidl, compri le loro salviette, ti fai una spatolina come quella che vedi sopra. Avvolgi una salvietta alla spatolina, come faresti con tutte le altre, aspetti 30 secondi e poi la passi sul sensore, come con tutte le altre. Risultato eccellente, spesa ridicola. Ciao Stefano |
| sent on 10 Luglio 2014 (17:36)
Sottolineo x nando ..sempre che tu abbia dimestichezza nel pulire un sensore. |
| sent on 10 Luglio 2014 (18:15)
“ Se hai il sensore della fotocamera sporco, un minimo di manualità, e non vuoi farti spennare da Eclipse e colleghi, vai al Lidl, compri le loro salviette, ti fai una spatolina come quella che vedi sopra. „ per la spatolina puoi anche andare in supermercato e comprarti una spatola in plastica per glassatura (reparto cucina casalinghi) e poi la sagomi con una forbice alla larghezza giusta a seconda del tuo sensore. Pagata 2 euro venuto benissimo. non prendere quelle in silicone perchè troppo morbide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |